polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Ottimizzazione dei flussi produttivi tramite VSM e analisi del livello di WIP ottimale: il caso FPT Industrial S.p.A. = Optimization of production flows through VSM and analysis of the optimal level of WIP: the case study FPT Industrial S.p.A.

Luca Pala

Ottimizzazione dei flussi produttivi tramite VSM e analisi del livello di WIP ottimale: il caso FPT Industrial S.p.A. = Optimization of production flows through VSM and analysis of the optimal level of WIP: the case study FPT Industrial S.p.A.

Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Abstract:

Il progetto di tesi nasce in contemporanea all’attività di tirocinio curriculare svolto presso l’azienda FPT Industrial S.p.a., società del gruppo IVECO, nello specifico all’interno dello stabilimento ePowertrain, dedicato alla produzione e all’assemblaggio di sistemi di propulsione e mobilità elettrica. L’intero lavoro di tesi si sviluppa seguendo un’analisi logica e ordinata dei flussi all’interno dello stabilimento e delle linee di assemblaggio, alla ricerca di criticità, colli di bottiglia o inefficienze e con l’obiettivo di proporre dei miglioramenti. La prima parte della tesi, nello specifico i capitoli 3 e 4, sono dedicati alla descrizione delle tre linee di assemblaggio studiate, ossia le due linee di batterie, BUS ed NDE, e la linea del transfer box elettrico, il TBOX: la fase di descrizione consiste sia nell’analisi specifica delle varie attività fisiche di assemblaggio e sia nello studio dei flussi di materiale e di informazioni che coinvolgono le linee di prodotto sopracitate. Il capitolo 4 invece si focalizza maggiormente sulle criticità e le inefficienze presenti sulle linee di assemblaggio, scomponendole fra quelle legate al bilanciamento fra le diverse stazioni di lavoro, ai flussi di materiale oppure a delle situazioni di extra WIP a bordo-linea o a carico impianto (buffer pieno). Nel capitolo 5 viene fatto invece un primo draft di discussione sulle possibili soluzioni applicabili, suddividendo fra ottimizzazioni legate al bilanciamento della linea e la conseguente riduzione di tempi di attesa, idle time o buffer, ai flussi di trasporto e informazioni fra linea e magazzino, ed infine alle proposte sulla riduzione dell’impatto economico del WIP sul bordo-linea. Il capitolo 6 è dedicato interamente allo studio del concetto di WIP ottimale: ossia la quantità ottima di WIP a bordo-linea che dovrebbe essere presente quotidianamente in base ai daily rate di produzione e ad altri indicatori specifici dei componenti come l’indice di rotazione, la relativa classe di Pareto, la capacità sui SAG in linea e la tipologia dei flussi di trasporto. Il capitolo 7 si concentra invece sul punto focale della tesi, ossia la Value Stream map, che è stata estesa e applicata su tutte le linee di assemblaggio studiate: in seguito ad una prima spiegazione teorica e approfondita del concetto di VSM, si è proceduto nell’esaminare la “current state map”, ossia la mappatura dello stato attuale delle linee di produzione, ponendo la lente di ingrandimento sulle aree di criticità e sul perché esse si formano. Nei paragrafi finali del capitolo 7 si analizza invece la “future state map”, ossia la mappa del possibile stato futuro e ottimale delle linee di assemblaggio ePWT, integrandone le soluzioni proposte nel capitolo 5 e osservandone quindi l’impatto in termini di maggiore linearità dei flussi, di aumento di capacità, di riduzione dei buffer e di ottimizzazione della quantità di WIP. L’ultimo capitolo è dedicato alle conclusioni, ossia ad un breve riassunto finale dei risultati ottenuti e delle modalità con le quali le soluzioni di miglioramento proposte potrebbero impattare sull’efficienza delle linee di assemblaggio, sia in termini di maggiore linearità dei flussi e sia in termini operativi ed economici.

Relatori: Giulio Mangano
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 221
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: FPT Industrial Spa
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36089
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)