
Antonio Pio Trentadue
Attività di ricerca e analisi delle fasi evolutive di un'innovazione componentistica disruptive: il caso Therness.
Rel. Emilio Paolucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
Il mondo dell’industria manifatturiera europea ed italiana sta subendo una rapida rivoluzione, guidata dall’emergere di nuovi mercati globali competitivi, come quello cinese, che riescono a fornire prodotti qualitativamente simili a quelli occidentali, ad una frazione del costo delle aziende manifatturiere occidentali. In un tale contesto emerge sempre più l’esigenza di automatizzare e digitalizzare i processi manifatturieri classici lungo tutta la filiera, dalla produzione al controllo qualità, aumentando l’efficienza operativa e la redditività del processo produttivo. Questo elaborato si pone l’obiettivo di studiare le dinamiche di una specifica startup italiana, Therness, operante nel segmento dell’automatizzazione del controllo qualità delle lavorazioni di saldatura per imprese operanti in vari settori di manifattura e carpenteria, sia leggera che pesante. Partendo dallo studio della tecnologia e dai benefici che essa può apportare, in termini economici e temporali, presso un generico customer target, il lavoro mira ad analizzare le dinamiche dell’innovazione tipiche di una startup con un prodotto potenzialmente disruptive, individuando le performance tecniche minime utili per permettere la diffusione del prodotto ed evidenziando, inoltre, i vincoli e le barriere all’ingresso, non specificatamente tecniche, che possono limitare l’esplosione commerciale di un prodotto potenzialmente rivoluzionario in un settore di mercato, con standard tecnologici consolidati nel tempo. Partendo da queste considerazioni, il presente lavoro si concentrerà sull’analisi approfondita del mercato target potenziale della startup, con l’obiettivo di individuare sia a livello macro, ma soprattutto a livello micro, i beachhead markets, ovvero quei segmenti prioritari ai quali rivolgersi per validare industrialmente la tecnologia e conquistare le prime quote di mercato. Successivamente, l’elaborato analizzerà il contesto competitivo in cui la startup si troverà ad operare, individuando i prodotti alternativi più rilevanti, capaci di sostituire la soluzione proposta da Therness o basati su principi fisici e ingegneristici simili. Questo confronto costante può stimolare, all’interno del team imprenditoriale, di orientare le future attività di R&D verso nuove caratteristiche e funzionalità tecniche, utili a differenziare in modo efficace l’offerta rispetto alla concorrenza. Infine, il lavoro proporrà una panoramica su alcune azioni strategiche e accorgimenti operativi da considerare per evitare criticità evitabili e per cogliere opportunità concrete che possano favorire lo sviluppo del business della startup. |
---|---|
Relatori: | Emilio Paolucci |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 107 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36087 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |