polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Entrepreneurial Finance: Processo di sviluppo d’impresa da Start-Up a IPO = Entrepreneurial Finance: Business Development Process from Start-Up to IPO

Vincenzo Dibenedetto

Entrepreneurial Finance: Processo di sviluppo d’impresa da Start-Up a IPO = Entrepreneurial Finance: Business Development Process from Start-Up to IPO.

Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

Il presente lavoro di tesi si pone l’obiettivo di esplorare e approfondire gli aspetti rilevanti inerenti alle fasi di crescita di impresa, dalla fondazione della startup al suo, potenziale, ingresso nei mercati pubblici o fallimento. La complessità delle dinamiche imprenditoriali e dei mercati finanziari impone una trattazione orizzontale su tutti gli aspetti economici, comportamentali e giuridici. Ciononostante, il focus è incentrato su analisi e pubblicazioni verticali su singoli aspetti e argomenti ritenuti essenziali e di interesse ai fini della presente trattazione. In seguito ad un’introduzione sulla definizione di startup e sulle sue principali caratteristiche, il lavoro approfondisce le principali forme di investimento, trattando gli aspetti legati alla struttura finanziaria di un’impresa, alle conseguenze negative di asimmetrie informative, problematiche di underpricing, ma anche a possibili strategie risolutive o di contrasto alle principali inefficienze riscontrate. Si approfondiscono le varie forme di finanziamento e investimento usati nei mercati europei e americani per fornire al lettore gli strumenti adatti per un’analisi critica delle molteplici alternative e dinamiche che il contesto e i fenomeni trattati ci offrono. In questa sezione l’obiettivo è contestualizzare, unire e criticare le principali pubblicazioni in merito a startup, venture capital e processi di quotazione delle imprese nei principali mercati internazionali. Nonostante l’uso di modelli econometrici e di matematica finanziaria, non tutte le dinamiche imprenditoriali e di mercato sono prevedibili mediante formule teoriche. L’ambiente finanziario, i processi di creazione di impresa e di gestione dei mercati sono più complessi perché condizionati dalle scelte e dalle interazioni degli individui. Sono trattati i principali modelli empirici che, in linea generale, supportano e spiegano i fenomeni finanziari e le scelte dei vari portatori di interesse. Tuttavia, molti aspetti e valutazioni sono legati al contesto sociale, al networking, al prestigio, alle relazioni umane e, in alcuni casi, alla semplice intuizione dovuta all’esperienza. In conclusione, il lavoro si focalizza sull’influenza degli aspetti legislativi e giuridici sulla crescita societaria. Si rendono evidenti le diversità di metodologie di lavoro e contesti socio-legali nei quali le realtà imprenditoriali e i fondi operano. La culla delle Startup, la Silicon Valley, ha creato negli anni numerose opportunità di crescita per aziende e fondi internazionali ma apportando i principali benefici alla società americana. Il lavoro si conclude presentando le realtà imprenditoriali, accademiche e gli investitori di successo italiane. Fare impresa all’interno dei confini nazionali è più complesso rispetto ad altri contesti, ma non impossibile se si comprendono a fondo le dinamiche caratterizzanti il mercato in cui si opera.

Relatori: Laura Rondi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 96
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36070
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)