polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il censimento dei beni architettonici contemporanei come spinta all’attività turistica

Simone Somma

Il censimento dei beni architettonici contemporanei come spinta all’attività turistica.

Rel. Annalisa Dameri, Andrea Del Piano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

Il presente elaborato è frutto di un’accorta e costante ricerca in merito alle Architetture contemporanee del nostro territorio che nel corso degli anni sono state edificate.

La Provincia di Cuneo è una zona che offre molto a livello architettonico, ma molto spesso si tende a promuovere e far conoscere ciò che appartiene al passato e in genere tutto ciò che ruotava attorno alla famiglia reale dei Savoia. Grazie a questo “nome” altisonante e conosciuto da moltissime persone, associazioni ed enti di vario genere si sono prodigate nel tempo per sfruttare il marchio a livello turistico. Il risultato è che tutt’ora troviamo notevoli offerte turistiche che includono le tipologie architettoniche che abbracciano questa filosofia: castelli, ville private, edifìci pubblici e cosi via. Queste sono spesso unite a una serie di eventi e caratterizzazioni locali dei nostri tempi per formare degli itinerari turistici complessi.

Tale modus operandi è apprezzabile, ma presenta una lacuna che in questo elaborato viene trattata e cerca di risolverla, ovvero la presenza di edifìci significativi “contemporanei” e di grande valore. Valore che non è storico, ma rappresenta la qualità architettonica di una fetta del Piemonte. Questo “valore”, tramite metodologie e modi corretti di operare, può essere usato per aumentare l’attrattiva della provincia “Granda”,nonché avere la possibilità di conoscere e collocare queste architetture, una volta censite. Quest’ultima caratteristica è una prerogativa che da anni cerca di mettere in pratica l’ordine degli Architetti di Cuneo, proprio per far crescere una consapevolezza a livello globale.

Riassumendo i concetti sopra espressi, si può racchiudere il tutto in pochi e semplici passaggi: in primis risulta necessario conoscere i luoghi e le architetture in modo da valutarne la qualità architettonica, stilare una lista delle stesse geolocalizzandole su una mappa per poi capire in quale tipologia di itinerario possano rientrare, infine realizzare gli itinerari e la relativa presentazioneYpromozione.

Se l’ultima parte pare scontata, la prima potrebbe creare confusione e perplessità. Il termine qualità architettonica non è facilmente definibile e univoco. Proprio per questo non si è cercata una metodologia base per definire se un’opera rientra o meno fra le architetture prese in considerazione. Ci si affiderà a delle caratteristiche formali e non, per questo lavoro di selezione, le quali saranno meglio esplicate nel loro capitolo di appartenenza.

Per chiudere questa introduzione, ci si limita a ribadire che in questo elaborato non si enuncia una metodologia per un lavoro di selezione di architetture pregevoli, ma un modo di operare per rispondere a due obiettivi: il primo è il censimento di architetture pregevoli contemporanee mentre il secondo è l’uso di queste architetture come promozione a livello turistico.

Relatori: Annalisa Dameri, Andrea Del Piano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AL Edifici e attrezzature per l'istruzione, la ricerca scientifica, l'informazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
R Restauro > RB Restauro Artistico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3606
Capitoli:

Introduzione

1. Individuazione degli obiettivi e casi studio

1.1 Individuazione obiettivi

1.1.1. Ricerca obiettivi

1.1.2. Spunti e idee

1.2 Casi studio

1.2.1. Le Terre Dei Savoia

1.2.2. Premio PAI

1.2.3. La candidatura dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte a

patrimonio dell'Unesco

1.3Riflessioni sui casi studioe obiettivi

2. Il censimento delle Architetture

2.1 Metodologia

2.1.1. La provincia di Cuneo

2.1.2. Scelta del periodo temporale e modus operandi

2.2 Le Architetture censite

2.2.1. Elenco delle opere

2.2.2. Mappa delle opere

3. METROGRAND A e il suo coinvolgimento

3.1. L’anello ferroviario

3.2. La situazione attuale

3.3. Integrazione negli itinerari

4. Gli itinerari turistici

4.1 La formazione degli itinerari

4.1.1. Strategie per la creazione degli itinerari turistici

4.1.2. Gli elementi base

4.2 Gli itinerari

4.2.1. Itinerario n.l (Architetture del gusto)

4.2.2. Itinerario n.2 (La ella Industria)

4.2.3. Itinerario n.3 (Pubbli-Granda)

4.2.4. Riflessioni e altri possibili itinerari futuri

5. La promozione informatizzata: il sito internet

5.1 II linguaggio HTML e i CSS

5.1.1. Brevi cenni

5.2 II sito internet

5.2.1. Metodologia di progettazione del sito

5.2.2. Il sito internet

5. Conclusioni e ringraziamenti

5.1. Conclusioni

5.2. Ringraziamenti

Bibliografìa

Bibliografia:

Testi

- Società promotrice delle belle arti (Torino), Architettura degli anni 80 in Piemonte, Electa, Torino, 1990.

Alberta ZANELL , Non più tesi per la tesi. Consigli per la stesura della tesi di laurea, Celid, Torino, 2006.

A. De Rossi, R. Dini, Architetture alpine contemporanee, Priuli e Verlucca editori, Torino, 2007.

- G. Berti, A. Ara, Brunori G., La governance del turismo rurale, Quaderni Sismondi, 2011.

G. Jacques,Nazionalismo e internazionalismo nell’architettura moderna in Svizzera, Silvana Editore, 2012.

L. Coccia, M. D’Annuntis, Oltre la spiaggia: Nuovi spazi per il turismo adriatico, Quodlibet, 2012.

- R. Dini, P. Antonelli, F. Cammorali, Andrea Delpiano, Re. Architetture di nuovo in gioco, Messaggierie libri, 2014.

Sitografia

http://it.wikipedia.org/wiki/Turismo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Html.

http://it.wikipedia.org/wiki/Css.

http://www.html.it/guide/guida-html.

http://www.html.it/guide/guida-ess-di-base.

http://www.html.it/guide/guida-dreamweaver-mx.

http://www.istat.it.

I siti degli studi architetture censite.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)