
Amirmohamad Parvanehdehkordi
Modelli innovativi per la gestione sostenibile delle risorse idriche attraverso la raccolta dell'acqua piovana in antiche cisterne riutilizzate a Ventotene (LT). = Innovative models for sustainable water management by rainwater harvesting in ancient reproposed tanks in Ventotene (LT).
Rel. Stefano Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) |
Abstract: |
La carenza d'acqua è una preoccupazione globale crescente, particolarmente evidente nelle regioni insulari e desertiche, dove le fonti idriche convenzionali sono scarse e vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico. In questa dissertazione, tale problema vitale viene affrontato attraverso la presentazione e l’analisi di modelli innovativi di gestione sostenibile dell’acqua, mediante l’implementazione strategica della raccolta dell’acqua piovana in antiche cisterne riabilitate, con particolare riferimento all’isola di Ventotene (LT), Italia. La ricerca evidenzia l’enorme possibilità di integrare le competenze secolari nella gestione dell’acqua con metodi sostenibili contemporanei per offrire resilienza e autosufficienza alle comunità con scarsità idrica. La prima parte dello studio stabilisce l’importanza della gestione sostenibile dell’acqua nel contesto geopolitico e climatico attuale, sottolineando la necessità di sistemi idrici decentralizzati e resilienti. Si analizza poi il contesto geografico, storico e geologico unico di Ventotene. Questo capitolo evidenzia la vulnerabilità dell’isola alla siccità a causa delle sue dimensioni ridotte, della sua geologia e della pressione turistica, insieme alla presenza di un’estesa rete di cisterne e serbatoi nascosti di epoca antica, oggi sottoutilizzati. Il lavoro si concentra sull’ingegneria e sull’analisi di nuovi progetti per il restauro e la riabilitazione funzionale di queste antiche cisterne, per applicazioni moderne nella raccolta dell’acqua piovana. Si considerano fattori come la qualità dell’acqua, le tecnologie di filtrazione e trattamento appropriate, e la progettazione ottimale dei sistemi di raccolta e distribuzione per garantire efficienza e minimo impatto ambientale. Inoltre, la tesi esplora l’uso di questi modelli anche per obiettivi ambientali e di sviluppo urbano. Riducendo la dipendenza da importazioni idriche esterne, questi sistemi possono ridurre il consumo energetico rispetto alla desalinizzazione o al trasporto, abbassando così l’impronta di carbonio dell’isola. I risultati offrono un solido supporto per decisori politici, pianificatori e comunità di Ventotene e di altri contesti insulari simili, per attuare misure efficaci e sostenibili di raccolta dell’acqua piovana. I modelli presentati testimoniano l’attualità della saggezza antica nella costruzione di un futuro sostenibile. |
---|---|
Relatori: | Stefano Ferrari |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 100 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Aziende collaboratrici: | ENEA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36018 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |