polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Mappatura Diversity & Inclusion nelle imprese italiane = Mapping Diversity & Inclusion in Italian Companies

Giulia Ludovico

Mappatura Diversity & Inclusion nelle imprese italiane = Mapping Diversity & Inclusion in Italian Companies.

Rel. Alessandra Colombelli, Chiara Ravetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (49kB)
Abstract:

In un contesto in cui è sempre più importante valorizzare le differenze, le organizzazioni devono rispondere a necessità sociali e normative, e quindi implementare politiche di Diversity, Equity & Inclusion (DEI) per promuovere ambienti di lavoro equi e partecipativi. Questa tesi ha l'obiettivo di comprendere quali sono le best practices applicate nel Diversity Management, e di conseguenza analizzare e confrontare una selezione di best practices DEI adottate da imprese italiane e internazionali, al fine di mappare i modelli più efficaci e individuare elementi comuni e differenze tra le strategie attuate. In una prima sezione si presenta una panoramica sugli studi riguardanti i temi DEI e la loro evoluzione, per poi analizzare le diverse dimensioni che caratterizzano la diversità. In ultima analisi, si illustra la storia del Diversity Management e i benefici che questo può portare alle organizzazioni. Dopo questo primo inquadramento teorico, l'elaborato illustra un metodo di analisi fondato su tre passaggi chiave: la revisione di letteratura accademica, l’elaborazione di dati statistici (da fonti quali EIGE, WEF, ILO) e l’analisi di report istituzionali contenenti buone pratiche. Le best practices selezionate sono state organizzate in sette categorie tematiche, cioè benessere e cultura organizzativa, conciliazione vita-lavoro e genitorialità, inclusione LGBTQI+, inclusione della disabilità, riduzione del gender gap, sviluppo professionale e misurazione di parametri DEI. Ogni pratica è descritta e confrontata con le altre in base a tipologia di azione, efficacia dichiarata, stakeholders dell'iniziativa, arco temporale di applicazione della pratica e ambito dell'azienda che l'ha applicata. L’analisi ha messo in luce alcuni aspetti comuni: attività di formazione, mentoring, coaching, impegno del top management, assistenza alla genitorialità, modalità di lavoro flessibili e analisi di indicatori DEI sono metodi molto diffusi e applicati in differenti campi. Allo stesso tempo, sono emerse molte differenze legate a fattori come la maturità delle pratiche, l'efficacia dimostrata e i destinatari delle best practices. La mappatura consente di identificare pratiche ad alto impatto sociale, offrendo spunti concreti per le imprese che dimostrano l'intenzione di rafforzare la propria strategia inclusiva. La DEI non è più così solo una necessità normativa, ma diventa una leva strategica per il benessere dei lavoratori, per il miglioramento delle performance e per la sostenibilità nel lungo termine.

Relatori: Alessandra Colombelli, Chiara Ravetti
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 58
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36013
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)