
Sarah D'Errico
Analisi dell’efficienza operativa e della sostenibilità nel Container Management: il caso di IVECO Group = Analysis of operational efficiency and sustainability in Container Management: the case of IVECO Group.
Rel. Claudia Caballini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 22 Luglio 2028 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) |
Abstract: |
La sostenibilità e l’efficienza sono oggi priorità fondamentali per le aziende, in particolare nell’ambito della logistica, dove la gestione dei contenitori per stoccaggio e trasporto riveste un ruolo cruciale. Questa tesi analizza l’introduzione di contenitori plastici abbattibili come alternativa ai contenitori metallici tradizionali all’interno del sistema Iveco Container Management (ICM). L’obiettivo principale è valutare se questa soluzione possa migliorare le prestazioni operative e ambientali della logistica aziendale, fornendo un quadro completo per supportare eventuali decisioni strategiche. I contenitori, utilizzati per movimentare merci tra diversi plant e nei magazzini, sono progettati per garantire robustezza, facilità di gestione e ottimizzazione degli spazi. L’analisi condotta si concentra sulle caratteristiche distintive dei contenitori plastici abbattibili, come la leggerezza e la possibilità di essere ripiegati, e sul loro potenziale impatto sui processi logistici. Attraverso un confronto con i contenitori metallici, lo studio evidenzia i vantaggi operativi legati al trasporto e allo stoccaggio, valutando anche le implicazioni ambientali. Il lavoro esamina la riduzione delle emissioni di CO₂ e i risparmi logistici derivanti dall’utilizzo di questi contenitori, con particolare attenzione alla sostenibilità del loro ciclo di vita. Prodotti con materiali riciclati e completamente riciclabili a fine vita, i contenitori plastici si configurano come una soluzione in linea con i principi dell’economia circolare. Tuttavia, l’implementazione di questa soluzione richiede un investimento iniziale e un adattamento delle infrastrutture logistiche, aspetti che rappresentano una sfida per l’azienda. Nonostante questi vincoli, la tesi evidenzia come i benefici attesi, in termini di riduzione dei trasporti, ottimizzazione degli spazi e miglioramento dell’impatto ambientale, rendano questa innovazione una scelta sostenibile e vantaggiosa nel medio-lungo termine. Ogni saving operativo, infatti, può tradursi in risparmi economici reali, consolidando l’efficacia strategica di questa transizione. In conclusione, questa tesi offre un’analisi approfondita per supportare l’adozione di contenitori plastici abbattibili, mettendo in luce i principali vantaggi e le eventuali criticità. Il lavoro si pone come punto di partenza per decisioni strategiche future, con l’obiettivo di rendere la logistica aziendale più efficiente, sostenibile e responsabile. |
---|---|
Relatori: | Claudia Caballini |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 113 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | IVECO SPA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36005 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |