polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Carico cognitivo e carico di lavoro mentale: analisi teorico-sperimentale sull’uso di tecnologie digitali in ambito produttivo = Cognitive Load and Mental Workload: A Theoretical–Experimental Analysis of the Use of Digital Technologies in Production Environments

Davide Campo

Carico cognitivo e carico di lavoro mentale: analisi teorico-sperimentale sull’uso di tecnologie digitali in ambito produttivo = Cognitive Load and Mental Workload: A Theoretical–Experimental Analysis of the Use of Digital Technologies in Production Environments.

Rel. Fiorenzo Franceschini, Riccardo Gervasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 22 Luglio 2028 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB)
Abstract:

L’introduzione di tecnologie digitali e dispositivi indossabili nei contesti industriali ha profondamente trasformato l’attività degli operatori, aumentando le richieste a livello cognitivo. In questo scenario, diventa essenziale comprendere l’impatto di tali strumenti sul benessere mentale e fisico dei lavoratori. Questa tesi persegue un duplice obiettivo. Da un lato, analizza le differenze tra carico cognitivo e carico di lavoro mentale, due concetti che a volte vengono usati come sinonimi ma che in realtà nascono da ambiti diversi: la psicologia dell’educazione e l’ergonomia cognitiva. Dall’altro, presenta uno studio sperimentale che confronta tre dispositivi per la somministrazione di istruzioni operative: un computer portatile, il visore di realtà assistita RealWear Navigator 520 e quello di realtà mista Microsoft HoloLens 2. L’esperimento, condotto presso il laboratorio Mind4Lab del Politecnico di Torino, ha coinvolto trenta partecipanti suddivisi in tre gruppi. Ciascun gruppo ha eseguito una procedura di assemblaggio e disassemblaggio di un componente aeronautico, ricevendo istruzioni tramite uno dei tre dispositivi. Sono stati misurati: carico cognitivo, carico mentale, usabilità, risposta emotiva, sintomi da cybersickness, fastidio fisico e stress percepito. I dati sono stati raccolti mediante questionari soggettivi, misure di prestazione e parametri fisiologici acquisiti con un bracciale indossabile. I risultati forniscono indicazioni preliminari su come le diverse tecnologie influenzino l’esperienza dell’utente e offrono spunti utili per la progettazione di ambienti di lavoro cognitivamente sostenibili.

Relatori: Fiorenzo Franceschini, Riccardo Gervasi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 200
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35999
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)