polito.it
Politecnico di Torino (logo)

DISPOSITIVI SENSORIALI: Un’esplorazione di artefatti sensoriali che forniscono emozioni = SENSORY DEVICES: An exploration of sensory artifacts that provide emotions

Jiahao Wang

DISPOSITIVI SENSORIALI: Un’esplorazione di artefatti sensoriali che forniscono emozioni = SENSORY DEVICES: An exploration of sensory artifacts that provide emotions.

Rel. Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (26MB)
Abstract:

Nella vita moderna, la regolazione delle emozioni è diventata una questione importante per molte persone. Questo studio mira a esplorare il potenziale dei dispositivi musicali multisensoriali nella regolazione delle emozioni. I dispositivi musicali multisensoriali combinano stimoli visivi, uditivi e tattili per creare un’esperienza immersiva, aumentando l’impatto emotivo della musica. In primo luogo, questo articolo rivede la letteratura pertinente e introduce le teorie di base sulle emozioni e le esperienze multisensoriali. Successivamente, attraverso vari casi di ricerca e applicazioni, è stato dimostrato che l’uso di diversi tipi di musica e stimolazione sensoriale può avere un certo impatto sullo stato emotivo dei soggetti. Ad esempio, la musicoterapia, come metodo di intervento di stimolazione uditiva più comune, è stato confermato che può migliorare la funzione cognitiva e i parametri dell’andatura dei pazienti con MCI. I risultati di una meta-analisi di rete hanno mostrato che la musicoterapia è più efficace di altri metodi di intervento nel migliorare i punteggi della scala Mini-mental State Examination (MMSE) negli anziani. Questo articolo si propone di esplorare come le apparecchiature sensoriali musicali nella musicoterapia possano migliorare i pazienti con disturbi emotivi e fornire una certa stimolazione sensoriale, in modo da raggiungere lo scopo di trattare e regolare alcuni pazienti. I risultati di questo studio, forniscono nuove prospettive e possibilità per l’applicazione di dispositivi musicali multisensoriali nella regolazione emotiva e avranno ampie prospettive di applicazione pratica nelle famiglie che necessitano di migliorare e trattare problemi emotivi.

Relatori: Beatrice Lerma
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 97
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35993
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)