polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Prestazioni di biofiltri a servizio di impianti per il trattamento di rifiuti solidi e dell’industria alimentare = Biofilter performances in solid waste treatment plants and in food industry

Veronica Bonati

Prestazioni di biofiltri a servizio di impianti per il trattamento di rifiuti solidi e dell’industria alimentare = Biofilter performances in solid waste treatment plants and in food industry.

Rel. Fulvia Chiampo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB)
Abstract:

La biofiltrazione è una delle tecnologie utilizzate per l’abbattimento degli inquinanti odorigeni in correnti gassose. I biofiltri sono dei reattori a letto fisso di dimensione variabile (da 4 a 4000 m2 di sezione) contenenti materiale biologicamente attivo che, tramite un processo ossidativo condotto da microrganismi aerobici, permette di abbattere gli odori e gli inquinanti. In questo lavoro di tesi è stata analizzata e confrontata l’efficienza di abbattimento su scala industriale nel trattamento di correnti gassose di diversa portata, composizione e provenienza. Sono stati presi in esame i biofiltri attivi a servizio di nove impianti di diverso tipo nel settore del trattamento rifiuti, come gli impianti di trattamento della FORSU, gli impianti di trattamento meccanico e biologico (TMB) dei RSU, le discariche, e nel settore dell’industria alimentare. In particolare, sono state confrontate le efficienze di riduzione della concentrazione degli odori, dell’ammonica, del solfuro di idrogeno, del metano e dei composti organici volatili non metanici (COVNM). I risultati evidenziano che i biofiltri hanno buone prestazioni in un ampio range di portate (20-120000 Nm3/h). Per quanto riguarda gli impianti di compostaggio e TMB, i biofiltri hanno mostrato buone efficienze di rimozione degli odori (> 90%) e dell’ammoniaca (> 85%), ma basse efficienze per il solfuro di idrogeno (~5%). I biofiltri a servizio delle discariche hanno ottime efficienze di rimozione degli odori (> 95%) e hanno mostrato buone prestazioni sia nell’abbattere il metano (> 85%) che i COVNM (> 90%). Infine, riguardo all’industria alimentare, le efficienze di rimozione dell’ammoniaca e del solfuro di idrogeno sono ottime (> 95%), mentre risultano inferiori (~80%) per i COVNM.

Relatori: Fulvia Chiampo
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 80
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-22 - INGEGNERIA CHIMICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35953
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)