
Antonia Pistininzi
Pietre naturali negli appalti pubblici, proprietà tecniche e aspetti legati alla sostenibilità = Natural stones in public procurement, technical properties and sustainability aspects.
Rel. Rossana Bellopede. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Ingegneria Civile, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (23MB) |
Abstract: |
Pietre naturali negli appalti pubblici, proprietà tecniche e aspetti legati alla sostenibilità. Questa tesi si propone di esaminare in dettaglio l’utilizzo delle pietre naturali, con un focus sull’analisi degli strumenti normativi attualmente in vigore volti a garantire la sostenibilità ambientale. In particolare, l’obiettivo è valutare il loro impiego come materiale da costruzione per la realizzazione di opere pubbliche, con particolare attenzione alla riqualificazione degli spazi pubblici. Le pietre ornamentali hanno trovato impiego per millenni come materiali da costruzione, grazie alle loro proprietà tecniche e caratteristiche morfologiche. Il loro uso rappresenta un elemento distintivo di specifici luoghi e dell'architettura locale, risultando strettamente legato al territorio da cui vengono estratte. È noto come l’attività estrattiva di cava abbia in termini ambientali, un impatto estremamente elevato, a volte devastante, soprattutto in contesti ambientali dall’alto valore paesaggistico; pertanto, consiste nella riduzione dell'estrazione diretta dai giacimenti, accompagnata da un consistente aumento delle pratiche di recupero e riciclo dei materiali. Questa strategia è pienamente allineata alle direttive stabilite dalle normative europee e nazionali, con particolare attenzione al principio della trasformazione “da rifiuto a risorsa”. La normativa nazionale che quella europea richiedono l'uso di prodotti da costruzione ambientalmente sostenibili, in linea con l'obiettivo del Green Deal e del Green Public Procurement, GPP. L'obiettivo è ridurre l'impatto ambientale dell'industria delle costruzioni, contribuire alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio e sostenere e sviluppare l’economia circolare. Uno degli strumenti per valutare l’impronta ambientale di un prodotto nell’intero ciclo di vita è la valutazione del LCA. Infatti, si stanno sviluppando diversi progetti ad esempio ARCADIA, “Approccio ciclo di vita nei contratti pubblici e banca dati italiana LCA per l’uso efficiente delle risorse”. sviluppato e coordinato dall'ENEA, il cui obbiettivo è rafforzare le competenze delle Pubbliche Amministrazioni per integrare la metodologia LCA in modo corretto nei bandi di appalto pubblici, soprattutto per le infrastrutture e opere pubbliche, nonché per gli acquisti verdi. Altri strumenti normativi che riflettono i principi di sostenibilità ambientale e sociale includono i Criteri Minimi Ambientali (CAM), oltre a clausole e criteri sociali disciplinati dal nuovo codice dei contratti pubblici. Le pietre rappresentano una risorsa naturale limitata e non rinnovabile, ma possono essere riutilizzate. In un contesto di sostenibilità ambientale, volto a evitare il consumo di suolo e promuovere un'economia circolare, il loro recupero costituisce una soluzione ideale per i progetti di riqualificazione degli spazi pubblici situati nei centri storici. L’impiego di materiali lapidei provenienti dai magazzini della pietra o recuperati e riutilizzati nelle zone interessate dagli interventi ha permesso alla Città di Torino di realizzare significativi progetti di riqualificazione ambientale. L'utilizzo della pietra recuperata, oltre a rispettare i principi di sostenibilità ambientale, ha contribuito in modo significativo anche alla riduzione dei costi delle opere realizzate. Nella tesi è stato analizzato in particolare, il progetto relativo alla “riqualificazione ambientale Piazza Arbarello e valorizzazione del Viale di Corso Siccardi”. |
---|---|
Relatori: | Rossana Bellopede |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 147 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35883 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |