
Juan Manuel De Guernica Martinovich
Calcestruzzo strutturale sostenibile per impianti fotovoltaici = Sustainable structural concrete for photovoltaic power plants.
Rel. Alessandro Pasquale Fantilli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Abstract: |
Il calcestruzzo è il materiale più utilizzato nel settore delle costruzioni, risultando fondamentale per lo sviluppo delle infrastrutture moderne ma comportando al contempo un impatto ambientale significativo. La sua produzione è infatti responsabile di una quota rilevante delle emissioni globali di anidride carbonica, a cui si aggiunge l’impatto legato all’utilizzo dell’acciaio nel calcestruzzo armato. Alla luce della crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e della continua evoluzione delle tecnologie costruttive, si rende sempre più necessario individuare soluzioni innovative che coniughino prestazioni tecniche adeguate con una riduzione dell’impronta ecologica. Tra queste, l’impiego di materiali di scarto o riciclati come sostitutivi parziali delle componenti tradizionali del calcestruzzo rappresenta una delle direzioni più promettenti. Il presente studio si inserisce in questo contesto, analizzando la progettazione delle fondazioni per un impianto fotovoltaico situato in un’area soggetta a vincoli normativi che impediscono l’adozione di fondazioni profonde con pali infissi nel terreno. Tale limitazione ha reso necessario lo sviluppo di una soluzione basata su fondazioni superficiali in calcestruzzo. L’analisi si concentra sull’individuazione dei requisiti strutturali richiesti per garantire la funzionalità e la durabilità dell’opera, e propone una soluzione progettuale innovativa in calcestruzzo sostenibile, realizzata attraverso l’impiego di fibre di acciaio riciclato e materiali sostitutivi degli inerti. Completano lo studio una valutazione comparativa dal punto di vista economico e ambientale tra la soluzione convenzionale e quella proposta, evidenziando i potenziali benefici dell’impiego di materiali alternativi nel settore del calcestruzzo strutturale per impianti di energia rinnovabile. |
---|---|
Relatori: | Alessandro Pasquale Fantilli |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 101 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | IREN ENERGIA spa |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35881 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |