
Valeria Farruggia
Rilievo ad alto rendimento per la manutenzione programmata delle pavimentazioni stradali: indagine sperimentale sulle relazioni fra variabili = High-performance surveying for scheduled maintenance of road pavements: exeperimental investigation on variable relationships.
Rel. Orazio Baglieri, Enea Guido Sogno, Gianluca Mastrantonio, Paola Siri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 18 Gennaio 2027 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (8MB) |
Abstract: |
Le infrastrutture viarie sono fondamentali per la sostenibilità e la crescita economica del Paese, costituendo la via preferenziale per movimentare le merci (circa l’88% del totale, infatti, si muove su gomma). Il mantenimento in efficienza della rete infrastrutturale è dunque fondamentale per consentire alla stessa di svolgere la sua funzione. Dunque, il monitoraggio delle sovrastrutture stradali, tramite l’adozione di tecniche di rilievo ad alto rendimento, rappresenta una risorsa fondamentale per garantirne una conoscenza approfondita e tempestiva delle condizioni strutturali e funzionali, garantendo sicurezza e ottimizzazione degli interventi manutentivi. L'utilizzo di queste tecniche richiede un’attenta analisi dei dati di rilievo, i quali possono essere influenzati da fattori intrinseci ed estrinseci, al fine di pervenire ad una corretta interpretazione dei risultati. Nel presente lavoro di tesi, grazie alla collaborazione con SINA S.p.A, è stato affrontato il tema dei rilievi ad alto rendimento e delle relazioni tra variabili, mediante una indagine sperimentale eseguita su un tratto di strada di lunghezza complessiva pari a 5,5 km e caratteristiche della superficie variabili. Le apparecchiature impiegate includono lo SCRIM, per la valutazione di aderenza e regolarità del profilo stradali, e il sistema LARAN, per l'acquisizione continua di parametri geometrici e fessurativi. I rilievi sono stati effettuati, in conformità alla norma UNI 11957:24, in due diverse campagne stagionali (la prima nei mesi novembre-dicembre, la seconda in marzo-aprile). Lo studio dell’affidabilità dei parametri è stato eseguito tramite diversi strumenti statistici per verificare la coerenza tra i rilievi e valutare la presenza di relazioni tra variabili rilevanti, tra cui il coefficiente di aderenza (CAT) e il grado di fessurazione superficiale (PSCI). Mediante regressione lineare e test ANOVA, si è evidenziata l’assenza di correlazione tra CAT e PSCI, ma è emersa una influenza statistica tra i due. Con il medesimo approccio analitico, si è studiata l’influenza delle condizioni ambientali (temperatura di rilievo e copertura nuvolosa) per la misura del CAT: dai risultati è emersa una influenza significativa di tali variabili. Lo studio ha inoltre messo in evidenza come la presenza di fessure condizioni le prestazioni strumentali: il LARAN presenta un rendimento migliore su tratti fessurati, mentre diminuisce in presenza di pavimentazioni nuove; per lo SCRIM la situazione è opposta ma con variazioni di prestazioni meno evidenti. In merito all’indice IRI, calcolato sulla base dei profili longitudinali rilevati da entrambi i dispositivi, si è osservato che il LARAN ha garantito una accuratezza superiore rispetto allo SCRIM di circa il 60%: questo risultato è dovuto al fatto che il LARAN, a differenza dello SCRIM, seleziona la posizione trasversale dei profili rispetto alla corsia, indipendentemente dalla traiettoria seguita durante il rilievo. Il contributo originale di questo studio, tra i vari aspetti affrontati nel corso del lavoro di tesi, attiene alla proposta di un approccio valutativo basato sull'analisi congiunta di aderenza e stato fessurativo, con relativa mappatura delle condizioni funzionali e strutturali secondo una logica matriciale. A tal riguardo, i risultati della tesi possono costituire la base per uno sviluppo metodologico e applicativo della procedura, funzionale al monitoraggio e alla manutenzione programmata delle pavimentazioni stradali. |
---|---|
Relatori: | Orazio Baglieri, Enea Guido Sogno, Gianluca Mastrantonio, Paola Siri |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 79 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | S.I.N.A. S.P.A |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35880 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |