
Andrea Mosca
Impianti a fune urbani: impostazione ed applicazione di un metodo di selezione di sistemi alternativi per trasporto persone = Urban ropeways: formulation and application of a screening method of alternative systems for passenger transport.
Rel. Bruno Dalla Chiara, Stefano Bazzolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Abstract: |
Negli ultimi anni, il trasporto a fune ha attraversato una profonda trasformazione, evolvendosi da infrastruttura tradizionalmente associata ai contesti montani e sciistici a componente strategica della mobilità urbana e metropolitana. Questo cambiamento è stato favorito da una serie di fattori convergenti, quali la riduzione della domanda turistica alpina, le problematiche di sostenibilità ambientale dello sci legate al cambiamento climatico, e la crescente attenzione istituzionale e tecnica verso modalità di trasporto sostenibili, scalabili e adattabili ai complessi contesti urbani. In tale scenario, gli impianti a fune si configurano come una soluzione efficace a criticità quali congestione del traffico, carenza di infrastrutture a sede propria e difficoltà di integrazione modale. Il trasferimento dall’ambiente montano a quello urbano non si traduce semplicemente in un cambiamento geografico, ma comporta una revisione radicale delle esigenze progettuali e dei criteri di valutazione. Le aree urbane introducono infatti vincoli strutturali, normativi e funzionali molto più stringenti rispetto a quelli montani: dalla densità edilizia alla complessità normativa, fino ai crescenti requisiti di sostenibilità economica, ambientale e sociale. In tale contesto, la presente tesi si propone di colmare una significativa lacuna metodologica nella selezione delle tecnologie funiviarie, processo attualmente basato in larga parte su approcci empirici o valutazioni tecnico-economiche parziali, mancando di strumenti sistemici, trasparenti e replicabili. Il modello sviluppato si struttura in tre strati decisionali che guidano il percorso progettuale in modo integrato e progressivo. Il primo strato individua le tecnologie compatibili in funzione dei parametri di lunghezza della linea e portata oraria richiesta, escludendo soluzioni non conformi e dimensionando le restanti attraverso formule normative formalizzate in un sistema iterativo automatizzato. Il secondo strato si occupa della configurazione territoriale delle soluzioni dimensionate, impiegando strumenti GIS per georeferenziare la linea, individuare ostacoli e vincoli, calcolare profili altimetrici e definire la configurazione ottimale dei sostegni. In questa fase, un processo di regolazione automatica consente di correggere planimetricamente e altimetricamente il tracciato al fine di rispettare i vincoli spaziali e normativi. Infine, il terzo strato introduce una valutazione multicriteriale che permette di ordinare le soluzioni progettuali secondo criteri tecnici, economici, ambientali e sociali, integrando parametri quantitativi e qualitativi come l’impatto paesaggistico e la fruibilità. Il modello è stato applicato e validato su tre casi studio reali – il collegamento Pont Canavese–Frassinetto, la cabinovia Sorrento–Sant’Agata e il collegamento Angri–Maiori, sviluppati in collaborazione con la società Dimensione Ingenierie. L’esperienza ha confermato la robustezza e flessibilità del modello, evidenziandone la capacità di adattarsi a contesti morfologicamente complessi, di confrontare efficacemente alternative tecnologiche diversificate e di supportare il processo decisionale in modo oggettivo e strutturato. La tesi contribuisce così con una metodologia innovativa e integrata per la selezione della tecnologia funiviaria ottimale in ambito urbano, aprendo la strada allo sviluppo futuro di strumenti decisionali integrati che possano migliorare la qualità e l’efficacia della progettazione e della pianificazione infrastrutturale pubblica. |
---|---|
Relatori: | Bruno Dalla Chiara, Stefano Bazzolo |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 198 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | DIMENSIONE INGENIERIE SRL |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35878 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |