polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sicurezza ferroviaria e Specifiche Tecniche di Interoperabilità: analisi del rischio per la Galleria del Terzo Valico = Railway Safety and Technical Specifications for Interoperability: Risk Analysis for the Terzo Valico Tunnel

Gabriella Maria Cassano

Sicurezza ferroviaria e Specifiche Tecniche di Interoperabilità: analisi del rischio per la Galleria del Terzo Valico = Railway Safety and Technical Specifications for Interoperability: Risk Analysis for the Terzo Valico Tunnel.

Rel. Bruno Dalla Chiara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025

Abstract:

Questa tesi di laurea magistrale ha come obiettivo l’analisi dell’interoperabilità e l’analisi di rischio nell’ambito della progettazione ed attivazione di una nuova linea ferroviaria. Essa si concentra sull'analisi della sicurezza nel contesto delle infrastrutture ferroviarie, con un focus sulla galleria del Terzo Valico nel nord d’Italia, un’opera strategica lunga 27 chilometri. Lo studio affronta in primo luogo un'approfondita disamina del quadro normativo italiano ed europeo, esaminando in dettaglio le disposizioni delle STI (Specifiche Tecniche di Interoperabilità) relative alla sicurezza in galleria. Questo documento rappresenta un punto di riferimento basilare per la progettazione, esercizio e gestione delle infrastrutture ferroviarie, delineando gli standard tecnici e operativi necessari a garantire elevati livelli di sicurezza. Nel corso dell’elaborato di tesi vengono analizzati i requisiti normativi legati alla prevenzione e alla gestione delle emergenze, tra i quali i criteri per la progettazione delle vie di fuga, l'implementazione dei sistemi di monitoraggio e le procedure di evacuazione. La parte centrale della tesi è rappresentata dall’Analisi del Rischio della galleria del Terzo Valico. Questa attività ha previsto la raccolta e l’elaborazione di dati incidentali e chilometrici su un periodo minimo di venti anni, suddivisi per tipologia di treno (treni merci e treni passeggeri). Sulla base di tali dati, è stato calcolato il rateo di rischio (incidenti per chilometro) e sono stati identificati gli scenari di rischio più rilevanti, come collisioni, deragliamenti e incendi. Per ciascun scenario, è stata effettuata una valutazione delle probabilità e delle conseguenze, con l’obiettivo di proporre misure di mitigazione adeguate. La tesi si conclude con una serie di proposte operative per migliorare la sicurezza della galleria, tra le quali l’introduzione di sistemi di monitoraggio avanzati, l’ottimizzazione delle procedure di evacuazione e l’adeguamento delle norme operative in base alle specificità del sito. Questi interventi, oltre a rispondere ai requisiti normativi, mirano a garantire un livello di sicurezza ancora più elevato per gli utenti e il personale coinvolto. La tesi rappresenta un contributo alla comprensione e applicazione delle normative di sicurezza in contesti complessi, sottolineando l’importanza di un approccio metodico e basato sui dati per la gestione delle infrastrutture ferroviarie.

Relatori: Bruno Dalla Chiara
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 172
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: CONSORZIO COCIV
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35877
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)