polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Costruzione di Gallerie in Contesti Geomeccanici Complessi e in Presenza di Gas = Tunnel Construction in Complex Geomechanical Conditions and in the Presence of Gas

Giacomo Anedda

Costruzione di Gallerie in Contesti Geomeccanici Complessi e in Presenza di Gas = Tunnel Construction in Complex Geomechanical Conditions and in the Presence of Gas.

Rel. Daniele Peila, Carmine Todaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025

Abstract:

La realizzazione di gallerie in contesti geotecnici complessi rappresenta una delle sfide più significative nell’ingegneria civile, soprattutto in presenza di terreni argillosi deformabili e di potenziali rischi legati alla presenza di gas infiammabili come il metano. Lo scopo di questa tesi è studiare e approfondire le criticità derivanti dallo scavo in tali condizioni, basandosi sulle evidenze raccolte durante un’esperienza in azienda e sull’analisi di un caso studio reale. Nella prima parte della tesi vengono fornite le nozioni di base sul comportamento meccanico dei terreni (sabbie, argille e rocce) e sulla loro reazione alle operazioni di scavo: concetti di effetto arco, instabilità e self bearing time, facendo riferimento al metodo ADECO RS sviluppato da Lunardi. Si introducono quindi i principali interventi di consolidamento, utilizzati per promuovere la stabilità terreno. Il tema centrale è lo studio, la classificazione e la gestione del rischio gas in galleria, con particolare riferimento alle Note Interregionali “Grisù 3ª edizione” (NIR 28) e alla Direttiva ATEX. Vengono illustrate le indagini geologiche preliminari e le campagne di monitoraggio integrativo che hanno permesso di definire la classe di rischio gas. Si descrivono le soglie di allarme, le prescrizioni impiantistiche e le procedure operative per garantire la sicurezza durante lo scavo. L’ultima parte della tesi è dedicata allo studio delle soluzioni progettuali e costruttive adottate per la galleria. In particolare, vengono illustrate le previsioni di progetto e le opere di consolidamento, seguite da un’analisi di stabilità del fronte di scavo condotta con il metodo di Broms e Bennermark, i cui risultati sono poi confrontati con quelli ottenuti tramite il modello di Anagnostou & Kovari. Infine, si descrivono le fasi esecutive dell’opera, con un approfondimento dettagliato sulle lavorazioni di imbocco.

Relatori: Daniele Peila, Carmine Todaro
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 81
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: CHRYSAS S.C. A R.L
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35873
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)