polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Methodologies and performance indicators to quantify the impact of extreme events on road networks

Ahmed Hamza Obied Abdallah

Methodologies and performance indicators to quantify the impact of extreme events on road networks.

Rel. Angela Carboni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025

Abstract:

Negli ultimi anni, gli eventi meteorologici estremi hanno influito sempre più sulla affidabilità e sulle prestazioni delle reti stradali, nonché sulla mobilità di persone e merci a livello globale. Comprendere e quantificare l’impatto di tali eventi estremi è fondamentale per migliorare la resilienza delle infrastrutture e garantire una mobilità sostenibile. La presente tesi valuta le prestazioni delle reti stradali e analizza l’accessibilità agli ospedali durante eventi metereologici estremi. La provincia di Alessandria, situata nella regione Piemonte in Italia, è stata scelta come caso di studio per esaminare la funzionalità della rete stradale durante le alluvioni del 1994 e del 2019. È stata sviluppata una metodologia basata sulla topologia utilizzando il software GIS open-source (QGIS), dove il modello è stato costruito integrando dati provenienti dal Geoportale del Piemonte e da OpenStreetMap (OSM). L’analisi si concentra su indicatori chiave di performance quali il tempo di percorrenza, la distanza di viaggio e l’accessibilità spaziale, con particolare attenzione alle variazioni nella copertura ospedaliera all’interno dell’isocrone dei 20 minuti. Sono stati impiegati due approcci spaziali per misurare l’accessibilità ospedaliera: l’approccio basato sull’area ha valutato l’estensione dell’area geografica definita dal raggio dell’isocrone, mentre l’approccio basato sugli edifici ha considerato gli edifici accessibili dai centri ospedalieri entro lo stesso intervallo temporale. Sono stati definiti due scenari di base per simulare le interruzioni dovute alle inondazioni: lo scenario base B.1 assume come velocità di percorrenza dell’arco le velocità massime consentite sulle strade, mentre lo scenario base B.2 si basa su velocità medie derivate dai dati TMG (Traffico medio quotidiano). Ogni scenario base è stato sottoposto a tre livelli di interruzione: il primo scenario degradato ha comportato la chiusura dei ponti che intersecano le zone alluvionali per un periodo di ritorno di 3–6 anni, mentre il secondo e il terzo hanno rappresentato eventi alluvionali più gravi (periodi di ritorno di 25–50 anni), riducendo rispettivamente la velocità di percorrenza al 75% e al 50% sulle strade interessate. I risultati di questa tesi sono significativi, rivelando un calo sostanziale delle prestazioni della rete durante gli scenari alluvionali. I tempi di percorrenza tra località chiave—soprattutto tra i centroidi e gli ospedali—sono aumentati notevolmente, con una media del 28% rispetto agli scenari base. Anche l’accessibilità ospedaliera è diminuita considerevolmente; in riferimento all’approccio basato sugli edifici, l’accessibilità ospedaliera entro 20 minuti è scesa al 75,68%, rispetto all’85,58% rilevato con l’approccio basato sull’area. Tale differenza è attribuibile alla concentrazione degli edifici nei centri urbani, piuttosto che a una distribuzione uniforme all’interno dei comuni. I risultati dello studio evidenziano la vulnerabilità dell’accesso alle cure sanitarie nelle aree soggette a inondazioni e sottolineano la necessità di integrare indicatori di accessibilità spaziale nella pianificazione delle infrastrutture e nelle strategie di risposta alle emergenze. Tuttavia, alcuni individui all’interno dei confini dell’area di studio potrebbero rivolgersi a strutture esterne all’area stessa. Inoltre, l’analisi non include i dati sulla domanda di traffico se non in modo approssimato considerando la velocità media, rappresentando una limitazione che potrà essere affrontata in future ricerche

Relatori: Angela Carboni
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 175
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35871
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)