
Vittorio Farmeschi
Definizione di un metodo di backanalysis per rivestimenti di gallerie in scarsità di dati progettuali = Definition of a backanalysis method for tunnel linings in the absence of design data.
Rel. Daniele Peila, Andrea Carigi, Roberto Caffarena. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
Abstract: |
L’Italia, per la sua complessa morfologia, dispone di un vasto patrimonio infrastrutturale sotterraneo costituito da gallerie stradali e autostradali realizzate in gran parte tra gli anni ’60 e ’80. La costruzione di queste opere rappresentò una grandissima sfida ingegneristica nel dopoguerra e oggi, a distanza di oltre quarant’anni, molte di queste opere si trovano in una fase avanzata del loro periodo di vita utile di progetto. Tutto ciò rende necessarie valutazioni approfondite e continue sullo stato di conservazione delle strutture. In questo contesto complesso, il legislatore ha ritenuto la conoscenza dell’opera come elemento centrale su cui basare qualsiasi processo di analisi, valutazione e gestione del rischio, indicandola come requisito fondamentale nelle Linee Guida Gallerie 2022 “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti”. Tuttavia, una delle principali difficoltà riguarda il reperimento della documentazione tecnica originale – progetti esecutivi, relazioni di calcolo, caratteristiche del calcestruzzo e dati geologici - spesso assente o incompleta, rendendo il processo valutativo più incerto e complesso. Lo studio di tesi si è concentrato sul processo di valutazione corrispondente ai Livelli 3 e 4 introdotti dalle Linee Guida Gallerie 2022, sviluppando un processo di backanalysis applicabile a gallerie esistenti che presentano spesso criticità nella documentazione disponibile. Attraverso l’applicazione dei metodi di progettazione storici e l’integrazione di dati ottenuti da indagini in sito, è stato possibile stimare un fattore di sovradimensionamento della struttura. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento operativo in grado di restituire una stima affidabile del rapporto capacità/domanda, utile sia per la definizione delle priorità di intervento che per una consapevole interpretazione dell’influenza della difettologia sul comportamento strutturale del rivestimento. Un ulteriore approfondimento ha riguardato l’analisi dei risultati tensionali ottenuti dalle prove a martinetto piatto eseguite sui rivestimenti definitivi, con l’obiettivo di isolare la componente di tensione attribuibile al solo peso proprio della struttura e analizzare le cause che possono determinare un incremento delle sollecitazioni rilevate. Lo studio si è basato su valori tensionali misurati in sito, valutando i possibili meccanismi responsabili di eventuali incrementi di tensione. Il lavoro di tesi propone un approccio pratico per la valutazione strutturale di gallerie esistenti caratterizzate da carenti informazioni progettuali dell’epoca. Combinando modelli di calcolo storici, dati provenienti da indagini in sito e simulazioni numeriche è stato possibile ottenere una stima del comportamento strutturale, utile a guidare le scelte in ambito manutentivo e nella gestione della sicurezza dell’infrastruttura. |
---|---|
Relatori: | Daniele Peila, Andrea Carigi, Roberto Caffarena |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 149 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | S.I.N.A. S.P.A |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35870 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |