polito.it
Politecnico di Torino (logo)

LCA applicato alla purificazione del biogas tramite ceneri legnose: il caso studio UP-ASH = LCA of Biogas Upgrading Using Wood Ashes: The UP-ASH Case Study

Luis Paul Romero De La Cruz

LCA applicato alla purificazione del biogas tramite ceneri legnose: il caso studio UP-ASH = LCA of Biogas Upgrading Using Wood Ashes: The UP-ASH Case Study.

Rel. Davide Papurello, Lidia Lombardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (8MB)
Abstract:

La trasformazione di biogas in Biometano può essere determinante al raggiungimento degli obiettivi delle politiche attuali messe in azione sulla transizione energetica. Studi recenti sulla purificazione del biogas tramite l’utilizzo di cenere legnose, condotti in scala di laboratorio e di impianto pilota, hanno evidenziato risultati tecnicamente favorevoli. Le prove sperimentali hanno infatti mostrato il rispetto dei limiti di concentrazione di CO2 e composti in traccia conformi ai limiti imposti dalla normativa per l’immissione del Biometano nella rete nazionale . Tuttavia non sono stati effettuati studi che approfondiscano in modo sistematico l’aspetto Ambientale di questo processo innovativo. L’obiettivo principale del presente lavoro è dunque la quantificazione dell’impatto ambientale del processo mediante un approccio sistematico basato sulla metodologia del "Life Cycle Assessment" (LCA). In una prima fase, l’analisi si concentra individualmente sul sistema innovativo Up-Ash, in modo da identificare i punti critici (hot spots) del sistema. Successivamente, il sistema viene confrontato con una tecnologia commerciale consolidata per la purificazione del biogas, ovvero lo High Pressure Water Scrubbing-HPWS, al fine di determinare gli eventuali benefici ambientali del sistema Up-Ash rispetto a un tecnologia convenzionale. Infine da studi economici, il costo rilevante dello smaltimento in discarica delle cenere esauste, risulterebbe poco competitivo rispetto ad altre tecnologie commerciali per la purificazione del biogas. Questo evidenzia la necessità di soluzioni alternative, come la valorizzazione delle ceneri esauste in altri processi produttivi. Tali strategie non solo migliorerebbe l’aspetto economico del processo, ma in linea teorica contribuirebbe ad una riduzione dell’impatto ambientale del sistema. promuovendo i principi di economia circolare. quindi in via preliminare e in base alle disponibilità delle risorse si potrà valutare uno scenario in cui si considera il possibile riutilizzo delle ceneri esauste in altri settori produttivi, in modo da determinare i reali benefici ambientali da questa scelta.

Relatori: Davide Papurello, Lidia Lombardi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 110
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35843
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)