polito.it
Politecnico di Torino (logo)

CCUS della CO2: Confronto tra metodi di cattura e compensazione tramite alberi = CO₂ CCUS: A Comparison of Capture Technologies and Offset Strategies through Afforestation

Antonio Iacovone

CCUS della CO2: Confronto tra metodi di cattura e compensazione tramite alberi = CO₂ CCUS: A Comparison of Capture Technologies and Offset Strategies through Afforestation.

Rel. Davide Papurello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB)
Abstract:

CO2La presente tesi si è posta l’obiettivo di analizzare le problematiche ambientali dovute alla crescente concentrazione di CO2 in atmosfera e le politiche adottate per far fronte al conseguente innalzamento delle temperature, con scioglimento di ghiacciai e acidificazione degli oceani. Sono state analizzate possibili soluzioni per ridurre le emissioni di questo gas serra attraverso tecnologie volte a catturarlo, stoccarlo o riutilizzarlo. Per la cattura, sono state vagliate le tecnologie pre-combustione, post-combustione e l’oxy-combustione in impianti industriali, mentre per lo stoccaggio sono stati considerati i luoghi più idonei ad ospitare questo gas compresso che rispettassero le normative europee. Sono stati inoltre approfonditi i possibili riutilizzi legati a tale gas nella produzione di prodotti chimici o alimentari e di nuovi combustibili tramite processi elettro-chimici. Nel capitolo finale è stato effettuato un confronto tra alcune metodologie di cattura della CO2 (tramite l’utilizzo di MEA, membrane e scrubber) applicabili ad un impianto per la produzione di potenza pari a 1,4 MW alimentato a metano con una portata di 100 kg/h. Calcolata la portata di anidride carbonica prodotta dalla reazione di combustione sono state effettuate le modellazioni dei vari processi tramite il software Aspen Plus. Per ognuno di questi processi sono state valutate sia l’efficienza di cattura, sia i costi legati alla realizzazione e conduzione dell’impianto. È stato infine effettuato un paragone di costi ed efficacia di assorbimento di CO2 tramite la piantumazione di alberi, nonché un’analisi economica tramite il VAN differenziale ed il VAN ambientale per valutare l’intervento più conveniente al fine della cattura della CO2 dall’impianto oggetto di studio.

Relatori: Davide Papurello
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 120
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35842
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)