
Ciro Sereno
Authorization Processes and Techno-Economic Analysis in Onshore Wind: A Case Study of San Bartolomeo in Galdo.
Rel. Giovanni Bracco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
Abstract: |
Questa tesi presenta un’analisi tecnica ed economica approfondita del progetto di parco eolico situato a San Bartolomeo in Galdo, con particolare attenzione alla transizione da una configurazione di turbine inizialmente autorizzata (7 × Vestas V136-4.0 MW) a un layout aggiornato con 6 × Vestas V150-4.5 MW. Il lavoro si inserisce nel più ampio contesto della transizione energetica italiana e delle procedure normative relative alla connessione alla rete e alle autorizzazioni ambientali. La prima parte dello studio ricostruisce l’intero iter autorizzativo—dalla richiesta di connessione a Terna, all’emissione dei Requisiti Tecnici Minimi di Sistema (STMG e STMD), alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), all’Autorizzazione Unica (AU), fino a tutti i decreti accessori (PAUR, espropri, servitù). Ogni fase procedurale è analizzata criticamente in termini di tempistiche, vincoli e interazioni tra gli attori coinvolti e le autorità competenti. La seconda parte della tesi valuta le implicazioni tecniche e finanziarie di diversi modelli di turbina—nello specifico Vestas V136, Vestas V150 e Goldwind GW155—sulla base di stime aggiornate di CAPEX/OPEX, analisi della producibilità energetica e condizioni di mercato. Studi CFD esterni sono stati utilizzati per valutare la Produzione Annuale di Energia (AEP) per ciascuna configurazione. A partire da questi dati, sono stati calcolati i principali indicatori economici, tra cui il Costo Livellato dell’Energia (LCOE), il Valore Attuale Netto (NPV) e il Tempo di Ritorno dell’Investimento (Payback Period), ipotizzando una durata del progetto pari a 20 anni. I risultati dimostrano che, sebbene l’opzione Goldwind presenti in teoria una performance finanziaria leggermente migliore, la configurazione con Vestas V150 offre maggiori garanzie operative, minore rischio di servizio e una migliore compatibilità con le infrastrutture già esistenti. Inoltre, l’analisi evidenzia l’impatto dell’aumento dei costi di costruzione e delle turbine tra il 2021 e il 2025—legato all’inflazione, alla carenza di materie prime e all’instabilità globale—sottolineando l’importanza di una previsione accurata per la sostenibilità economica del progetto. Infine, lo studio mette in luce la necessità di semplificare i processi autorizzativi e rafforzare il supporto istituzionale per accelerare la diffusione delle rinnovabili, nonché la rilevanza strategica dell’affidabilità dei servizi post-vendita dei produttori di turbine (OEM) nelle decisioni di investimento a lungo termine. |
---|---|
Relatori: | Giovanni Bracco |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 112 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE |
Aziende collaboratrici: | L&L SPA |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35839 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |