polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Creazione di un percorso formativo "Energy Management" all'interno dell'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica di una scuola secondaria di secondo grado

Matteo Parola

Creazione di un percorso formativo "Energy Management" all'interno dell'indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica di una scuola secondaria di secondo grado.

Rel. Maurizio Repetto, Massimo Peirone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (17MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (544kB)
Abstract:

La tesi ha l’obiettivo di proporre un aggiornamento del programma formativo adottato da una scuola secondaria di primo grado di indirizzo Elettrotecnico, al fine di tenerlo allineato con l’evoluzione operativa della società. Negli ultimi anni il mondo elettrico ha subito importanti cambiamenti dal punto di vista produttivo e dell’utilizzazione. Per esempio, dal lato della generazione, si è passati da un’implementazione concentrata in singoli nodi ad una di tipo distribuito localmente. Tale processo è stato causato dall’avvento delle sorgenti di energia rinnovabile (RES) e dall’incentivazione di tali tecnologie per il singolo utente finale. Il sistema elettrico ha dovuto, di conseguenza, aggiornarsi per far fronte a codesti cambiamenti e per mantenere le caratteristiche di stabilità, di tensione e di frequenza. Il futuro delle reti elettriche propone delle sfide multidisciplinari che porteranno alla diffusione di Smart Grid, comunità energetiche, generazione distribuita e automazione. A tal proposito, si adotteranno degli strumenti innovativi come le comunicazioni wireless, l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale e di protocolli di comunicazione intelligenti. La nascita del percorso formativo specifico "Energy Management" ha l’obiettivo di far fronte a quanto detto sopra e rendere più consapevoli gli studenti dell’evoluzione presente nel sistema elettrico. La formazione che riceveranno pone le basi per renderli partecipi delle attuali innovazioni e promotori di futuri cambiamenti. In tale ottica è nata una collaborazione tra il Politecnico di Torino Dipartimento Energia (DENERG) e I.I.S. C.Denina sede Rivoira ai fini di realizzare percorsi che ne permettano una continuità formativa. Il seguente progetto di tesi consiste nella creazione di questa curvatura individuandone: la struttura, le basi formative teoriche e fornendo degli esempi di attività laboratoriali realizzabili. Il tutto viene riferito ad una realtà istituzionale esistente attuandone le dovute modifiche. Questa ipotesi di curvatura è stata accettata da parte dell’I.I.S. C.Denina sede Rivoira e verrà introdotta nell’anno scolastico 2025/26 in modo sperimentale.

Relatori: Maurizio Repetto, Massimo Peirone
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 131
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA
Aziende collaboratrici: I.I.S. C.Denina
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35807
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)