polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Costi e benefici del collegare gli schermi dei cavi MT all'impianto di terra della sottostazione AT/MT

Vincenzo Monacis

Costi e benefici del collegare gli schermi dei cavi MT all'impianto di terra della sottostazione AT/MT.

Rel. Pietro Colella, Enrico Pons, Giovanni Peca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (20MB)
Abstract:

Lo schermo metallico di un cavo di media tensione è un componente fondamentale all’interno della rete di distribuzione. Esso svolge il duplice ruolo di proteggere l’isolante dal campo elettrico tangenziale, che porta a micro scariche, e di assicurare l’interconnessione degli impianti di terra tra cabine secondarie e primarie. Viene realizzato in fili o nastri di materiale conduttore, solitamente rame o alluminio, permettendo così la ripartizione delle correnti di guasto all’interno del sistema elettrico. La prima parte del presente lavoro di tesi analizza in dettaglio i risvolti del suo utilizzo, sia dal punto di vista della sicurezza e protezione degli impianti, che dai disturbi indotti da procedure di installazione, posa dei cavi e armoniche. Vengono inoltre commentati studi agli elementi finiti relativi all’analisi termica ed elettrica di cavi con e senza la presenza di schermatura. Successivamente, si presentano i risultati di campagne di misure di tensioni indotte e correnti circolanti negli schermi, effettuate presso la sottostazione AT/MT Arbarello sita in Torino e di proprietà di IRETI. Sia in condizioni di ordinario servizio degli impianti che di fuori servizio. In seguito, a causa della loro rilevante presenza nei collegamenti elettrici, si approfondisce il tema dei giunti dei cavi, in particolar modo si indaga la correlazione tra la loro presenza e l’incidenza dei guasti all’interno della rete. Il tutto attraverso l’analisi dei dati forniti da IRETI relativi ai guasti sulla rete elettrica di Torino. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per perfezionare le pratiche di progettazione e manutenzione, contribuendo così a una maggiore qualità del servizio elettrico per gli utenti finali. I risultati ottenuti dal seguente elaborato, possono offrire un contributo significativo per la comprensione dell’impiego e dei risvolti dell’utilizzo di questi collegamenti elettrici.

Relatori: Pietro Colella, Enrico Pons, Giovanni Peca
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 105
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35800
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)