polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi e applicazione di metodologie openBIM nell'ambito della certificazione energetica = Analysis and application of openBIM methodologies in the field of energy certification

Hilary Marianella Trigoso Zulueta

Analisi e applicazione di metodologie openBIM nell'ambito della certificazione energetica = Analysis and application of openBIM methodologies in the field of energy certification.

Rel. Francesca Maria Ugliotti, Elisa Stradiotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (9MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (95kB)
Abstract:

Il settore delle costruzioni è attualmente soggetto a due transizioni principali: la transizione digitale e la transizione energetica. L'incremento della normativa europea in direzione della decarbonizzazione del patrimonio edilizio, in concomitanza con l'adozione di strumenti digitali quali il Building Information Modeling (BIM), pone in evidenza la necessità di una gestione più integrata e interoperabile dei dati energetici degli edifici. In tale contesto, la presente tesi si inserisce con l'obiettivo di colmare una lacuna pratica concreta: l'assenza di un flusso operativo automatizzato per integrare i dati energetici certificati dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE), in formato eXtensible Markup Language (XML), all'interno dei modelli informativi BIM, in formato Industry Foundation Classes (IFC). Questo lavoro di ricerca è stato sviluppato nell’ambito del progetto GEEDI acronimo di Gestione Energetica degli Edifici attraverso processi di Data Analysis e Building Information Modelling, un’iniziativa finanziata dal PNRR (Piano Nazionale di Recupero e Resilienza) e orientata alla trasformazione digitale e sostenibile della gestione del patrimonio edilizio. GEEDI mira alla creazione di una piattaforma digitale interoperabile che supporti processi di riqualificazione e manutenzione energetica, offrendo strumenti avanzati per la mappatura, la simulazione e il monitoraggio dei dati, e analizzando anche la possibilità di integrare e consultare in maniera strutturata gli APE tramite modelli OpenBIM. La proposta elaborata si basa sulla definizione di una metodologia openBIM per la fusione semantica tra file XML e IFC, mediante la creazione di mappature sistematiche tra gli elementi energetici certificati e le entità previste dallo standard IFC. L'intero processo è stato concepito per essere scalabile, trasparente e conforme alle più recenti direttive europee (EPBD 2023), che promuovono l'utilizzo del Digital Building Logbook (DBL) e del Building Renovation Passport (BRP) come strumenti cardine per la riqualificazione degli edifici esistenti. La metodologia è stata sottoposta a validazione tramite tre scenari operativi: l'analisi dei limiti dell'esportazione IFC standard, un'integrazione manuale dei dati APE all'interno del software Revit, e infine un approccio automatizzato tramite il visualizzatore openBIM GEEDI. Lo sviluppo di tale tecnologia, realizzato in collaborazione con partner di ricerca, ha dimostrato la capacità di associare automaticamente e correttamente i dati energetici alle entità IFC, generando modelli digitali arricchiti e pronti per essere utilizzati nei processi di simulazione e gestione energetica. I risultati ottenuti confermano la fattibilità tecnica della proposta e ne evidenziano i vantaggi in termini di riduzione dei tempi, eliminazione degli errori manuali e miglioramento dell'interoperabilità tra strumenti. Il lavoro dimostra come l'APE, da documento statico, possa trasformarsi in una risorsa digitale attiva e integrabile nel ciclo di vita dell'edificio. Le prospettive future riguardano l'estensione della metodologia ad altri contesti normativi regionali, il potenziamento del visualizzatore GEEDI con logiche di intelligenza artificiale e l'adozione sistematica di questo flusso nei processi pubblici di gestione del patrimonio edilizio, contribuendo così a una transizione digitale ed energetica più efficiente, strutturata e sostenibile.

Relatori: Francesca Maria Ugliotti, Elisa Stradiotto
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 137
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
Aziende collaboratrici: EDILCLIMA srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35781
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)