polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'impatto del dimensionamento clinico-gestionale sull'efficienza progettuale del Nuovo Ospedale = The Impact of Clinical-Managerial Sizing on the Design Efficiency of the New Hospital

Martina Senserini

L'impatto del dimensionamento clinico-gestionale sull'efficienza progettuale del Nuovo Ospedale = The Impact of Clinical-Managerial Sizing on the Design Efficiency of the New Hospital.

Rel. Gabriella Balestra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, 2025

Abstract:

Il presente lavoro di tesi mira a mettere in luce l’importanza del dimensionamento clinico-gestionale come strumento della progettazione ospedaliera, in quanto questo influenza in modo diretto l’efficienza operativa, la qualità dell’assistenza e la sostenibilità economica delle strutture sanitarie. In un contesto in cui si riscontra una crescente complessità dei percorsi clinico-assistenziali e vincoli sempre più stringenti in termini di risorse economiche e di personale, è necessario adottare approcci scientifici e metodologie basate sui dati per ottimizzare la configurazione funzionale degli ospedali. Al fine di contestualizzare adeguatamente l’argomento trattato, viene analizzato il cambiamento dell’edilizia ospedaliera, mettendo in luce la continua evoluzione delle esigenze assistenziali e organizzative nel tempo, fino allo sviluppo del concetto del Nuovo Ospedale. L’analisi, in seguito, si focalizza sull’applicazione di modelli analitici e metodologie di Decision Intelligence, le quali consentono di oggettivare le scelte strategiche, organizzative e tecniche nella definizione delle capacità operative di un ospedale. In particolare, vengono approfonditi strumenti quali la simulazione dei flussi ospedalieri, l’analisi predittiva della domanda sanitaria e l’utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni per ottimizzare la distribuzione degli spazi, la gestione delle risorse e la pianificazione della logistica interna. Attraverso una revisione delle best practice internazionali e l’analisi di casi studio, si dimostra come un approccio data-driven consenta di realizzare ospedali più efficienti, flessibili e resilienti, capaci di adattarsi al sistema sanitario in continua evoluzione. L’adozione di modelli di dimensionamento dinamico, basati su metriche di performance e scenari previsionali, permette di migliorare la gestione dei processi sanitari, ridurre le inefficienze e garantire un uso ottimale di risorse disponibili. In conclusione, si evidenzia la necessità di integrare il dimensionamento clinico-gestionale sin dalle fasi iniziali della progettazione, al fine di sviluppare strutture ospedaliere che possano rispondere efficacemente all’evoluzione sanitaria, garantendo equilibrio tra qualità assistenziale, sostenibilità economica ed efficienza gestionale.

Relatori: Gabriella Balestra
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 67
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Biomedica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-21 - INGEGNERIA BIOMEDICA
Aziende collaboratrici: AGM Project Consulting srl
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35779
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)