polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione dell'area Murazzi a Torino

Luca Bacciarini, Alberto Cerutti

Riqualificazione dell'area Murazzi a Torino.

Rel. Paolo Mellano, Angioletta Voghera, Roberto Revelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

La fondazione delle città è stata storicamente legata alla presenza di un fiume, tanto che città e fiume hanno finito per costituire un binomio inscindibile. Il fiume in passato forniva acqua per i differenti usi, era fonte di energia motrice e costituiva una via di comunicazione per gli scambi commerciali. Oggi questo legame di tipo utilitaristico è andato via via attenuandosi, ma, per contro, sembra essersi rafforzato un altro tipo di relazione, connessa alla valenza paesaggistica e ambientale di cui il fiume è portatore. Il fiume rappresenta per la città una grande opportunità di valorizzazione paesaggistica. La città, che vuole valorizzare appieno il paesaggio del fiume, vi si affaccia con un fronte nobile il quale può essere di due tipi: l'architettura monumentale o il parco urbano.

L'area oggetto di studio assume un'importanza rilevante per la Città di Torino in quanto riesce a racchiudere tali peculiarità, ripartite su ambo le sponde: la riva sinistra coincide con i Murazzi, che sono diventati un simbolo dell'architettura monumentale di Torino, la sponda opposta si caratterizza per l'affaccio sul parco Michelotti, un polmone verde all'interno della città.

La grande attualità del tema del Murazzi e della loro riqualificazione, legata alle recenti vicende giudiziarie che hanno portato nell'estate 2012 alla chiusura della maggioranza dei locali ospitati sotto le arcate, lo stato di degrado in cui oggi versa l'area, particolarmente negativo se confrontato all'importanza che esso assume all'interno della città di Torino, ha fatto ricadere la decisione di affrontare tale argomento come oggetto di discussione della nostra tesi.

L'idea iniziale aveva come obiettivo primario la realizzazione un progetto di riqualificazione della sponda sinistra del fiume Po, quella attualmente occupata dalle arcate dei Murazzi. Dopo una prima lettura dell'area ci si è subito resi conto della complessità del luogo studiato; la realizzazione di un progetto limitato a quella porzione di territorio sarebbe risultata ristretta e insufficiente. Di conseguenza si è reso necessario ampliare l'area di progetto estendendola fino a quei punti in cui le interazioni dei Murazzi si manifestavano sul territorio. L'area dai noi analizzata si estende pertanto lungo entrambe le sponde del Po nel tratto compreso tra il Ponte Umberto I e il ponte Regina Marherita.

In un secondo momento, si è preso atto della grande attualità del problema, scoprendo per contro che la nascita del dibattito cittadino sulla riqualificazione dei Murazzi non è così recente: già nel 2006 infatti il Comune di Torino aveva indetto un concorso di idee intitolato "La città, il fiume e la collina". Il bando si pone come obiettivo la riorganizzazione degli spazi e la riqualificazione delle sponde fluviali nel tratto compreso tra corso Vittorio e Corso Regina Margherita, ma si può affermare che l'esito del concorso non possa essere valutato in maniera positiva, dal momento che non ha portato allo sviluppo di alcun progetto concreto, ma ha lasciato inalterate le situazioni di degrado e di pericolo in cui versa l'area.

Tale concorso e i progetti presentati hanno avuto in ogni caso un ruolo importante nella stesura del nostro progetto, poiché ci hanno consentito di visualizzare altre soluzioni possibili per l'area di progetto, cogliendone anche punti di forza e di debolezza. Il concorso è divenuto inoltre uno strumento fondamentale per lo sviluppo del nostro progetto, dal momento che è stato assunto come punto di partenza per le scelte effettuate. Si è quindi immaginato di partecipare idealmente al concorso stesso, approfondendo laddove venivano riscontrate alcune carenze, aspetti non trattati nel bando.

Con il nuovo assetto urbano della zona dei Murazzi si sono aperti nuovi scenari progettuali che allo stato attuale sarebbe impensabile immaginare. Il fine ultimo del nostro progetto riguarda la realizzazione di un luogo da restituire alla fruizione dei cittadini, da vivere a qualsiasi ora del giorno e della notte; uno spazio facilmente accessibile, in totale sicurezza e nel rispetto della normativa vigente in ambito igienico sanitario, in modo da favorire lo sviluppo di quelle attività che nell'ultimo decennio si sono insediate nell'area, riducendo per contro i disagi che la presenza del fiume ha inevitabilmente causato loro.

Relatori: Paolo Mellano, Angioletta Voghera, Roberto Revelli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3577
Capitoli:

Introduzione

1. Il concorso "La città, il fiume e la collina"

1.1 II concorso

1.2 Progetti vincitori

2. La proposta progettuale

2.1 Analisi urbanistiche

2.2 II progetto di masterplan

3. I Murazzi

3.1 Stato di fatto

3.2 Inquadramento storico

3.3 I Progetti Integrati d'Ambito per i Murazzi

3.4 II rilievo dei Murazzi

3.5 II progetto dei Murazzi a valle della diga

4. Il progetto dei Murazzi a monte della diga

4.1 II progetto

4.2 Studio funzionale dei locali interni

4.3 II mantenimento del fronte storico e dell'impronta architettonica dei Murazzi

5. I Murazzi e il fiume Po

5.1 Cenni sull'ingegneria idraulica e idraulica fluviale

5.2 I Murazzi del Po: rapporto con il fiume

5.3 Studio della paratoia Digall, difesa dalle piene di media-elevata intensità

6. Modellazione 3d e post-produzione

7. Conclusioni

8. Bibliografia

Bibliografia:

AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, voi I, II, Hoepli, Milano,1997

Simone ALIPRANDI, Copyleft & opencontent, l'altra faccia del copyright; PrimaOra, Lodi, 2005

Aronne ARMANINI, Principi di idraulica fluviale, Bios, Cosenza, 2005

Domenico BAGLIONI, Luca Sasso, Luoghi di Torino tra passato e futuro, Celid, Torino, 2000.

Gianfranco CAVAGLIA' (a cura di), Progetti integrati d'ambito a Torino Celid, Torino, 2009

CITTA' DI TORINO Divisione infrastrutture e mobilità, La città, il fiume, la collina, Stargrafica s.r.l., Torino, 2008

Fabrizio COMOLI, Effetti speciali per il video digitale, Apogeo, Milano, 2001

Vera COMOLI MANDRACCI, Urbanistica e architettura, in G.RICUPERATI, Storia di Torino, vol VI, La città del risorgimento (1789-1864) Einaudi, Torino, 1997.

VERA COMOLI MANDRACCI, Dalla città preunitaria alla prima industrializzazione, in AA. VV., Torino città viva: da capitale a metropoli -1880-1980. Cento anni di vita cittadina, politica, economia, società, cultura, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1980

Vera COMOLI MANDRACCI, Le città nella storia d'Italia: Torino, Editori Laterza, Torino, 1998.

Gianfranco, DIOGUARDI, Ripensare la città, Donzelli, Roma, 2001.

Blender Conference 2012, Blender Foundation, Amsterdam, 2012

Hydrodata Spa, Report 2012 - Torino, Torino, 2012

Paul LUKEZ, Suburban transformations, Princeton Architectural Press, New York, 2007.

Giovanni Maria LUPO, Cartografia di Torino 1572-1954, Stamperia Artistica Nazionale, Torino, 1989.

Giovanni Maria LUPO, Paola PASCHETTO, La città fra Otto e Novecento: La trasformazione urbana, in Torino città viva.

Da capitale a metropoli.Cento anni di vita cittadina. Politica; economia, società, cultura, Centro Studi Piemontesi, Torino,1980

Daniele MARINI, Comunicazione visiva digitale: fondamenti di eidomatica, Addison Wesley Longman Italia, New York, 2001

Alberto MAGNAGHI, Mariolina MONGE, Luciano RE, Guida all'architettura modera di Torino, Celid, Torino,2005.

Tomaso PRINETTI, I Murazzi lungo il Po a Torino, Tipografia del Genio Civile, Roma, 1888

Aldo ROSSI, L'architettura della città, Marsilio, Padova, 1966

Fabrizio VALPREDA, Le tecniche di simulazione digitale per la comunicazione del progetto: l'illuminazione di esterni, in LUCE, Voi.2, pp.40-45, 2004

Bruno ZEVI, (a cura di), Il nuovissimo manuale dell'architetto", Mancosu Editore, 2003

Guido ZUCCONI, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano, 1988.

Igor FALCONE, I Murazzi lungo Po a Torino, Politecnico di Torino, 2005, Relatore Prof. Costanza Roggero Bardelli

Carlo GARRONE, Progetto per i Murazzi sul Po, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 1987, Relatore Prof. Roberto Gabetti

Andrea MOGNI, Effetti idraulici prodotti dai ponti nei corsi d'acqua,Tesi di laurea, Università di Pavia, 2005, Relatore Prof. Mario Fugazza

Enrico VAGLIO LAURIN, Il ruolo delle vie d'acqua nella città storica: il caso dei Murazzi del Po a Torino tra compatibilità paesaggistica e integrazione urbana, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2013, Relatori Prof. Chiara Aghemo, Prof. Tatiana Kirilova Kirova

E. PECCO, Piano generale dei caseggiati / Esistenti fra la sponda sinistra del Po e la Via Bava / Nella località cosiddetta Moschino/colle progettate demolizioni (Archivio Storico della Città di Torino).

E. PECCO, Piano del nuovo Murazzo e della sistemazione generale delle sponde del Po a valle del Ponte in pietra, Torino, 15 gennaio 1873, Tipi e disegni (Archivio Storico della Città di Torino).

E. PECCO, Murazzo lungo PO/Sponda sinistra a valle del ponte di pietra / Elevazione /Planimetria (Archivio Storico della Città di Torino), Tipi e disegni (Archivio Storico della Città di Torino).

E. PECCO, Murazzo lungo PO. Progetto di scalea, 1872/1874, Tipi e disegni (Archivio Storico della Città di Torino).

E. PECCO, Murazzo lungo PO. Sponda sinistra a valle del ponte in pietra. Particolari della scalea, Tipi e disegni (Archivio Storico della Città di Torino).

E. PECCO, Murazzo lungo PO a Torino, Prospetto, sezione, pianta e particolari della scalea realizzata in asse con corso San Maurizio, 1872-1874, Tipi e disegni (Archivio Storico della Città di Torino).

E. PECCO, Murazzo lungo PO a Torino, Scale esistenti nel muro di alloggio al Moschino, 1872-1874, Tipi e disegni (Archivio Storico della Città di Torino).

Catasto Rabbini, Comune di Torino, 1853-1870 (Archivio Storico della Città di Torino).

E. PECCO, Murazzo lungo PO. Sponda sinistra a monte del Ponte in pietra, 6 giugno 1873, Tipi e disegni (Archivio Storico della Città di Torino).

Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Divisione III, Pianta di Torino con l'indicazione dei due piani regolatori e di ampliamento rispettivamente delle zone piana e collinare adottati dal Consiglio Comunale 1913, colle varianti approvate successivamente sino a maggio 1915, Torino maggio 1915 ( Torino, Biblioteca Centrale di Architettura del Politecnico, Sezione Cartoteca).

Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino con l'indicazione dei due piani regolatori e di ampliamento rispettivamente delle zone piana e collinare,aggiornati colle varianti deliberate successivamente sino a giugno 1933, Torino 1935 (Archivio Storico di Torino, Tipi e disegni, 64.7.1- 8).

Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino con l'indicazione dei due piani regolatori e di ampliamento delle zone piana e collinare, aggiornati colle varianti deliberate successivamente sino a gennaio 1945, Torino 1935 (Archivio Storico di Torino, Tipi e disegni, 87.D)

Pianta di torino, Il nuovo Piano Regolatore Generale Viabilità generale zonizzazione, Torino 1959 (Archivio Storico città di Torino, Tipi e disegni).

www.comune.torino.it

www.hydrodata.it

www.costruzioniidrauliche.it

www.ranagalle.it

www.studyintorino.it

www.ilfiumepo.it

www.aganziainteregionalepo.it

www.fondazionednart.it

www.lastampa.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)