
Pietro Operto
Divulgazione scientifica applicata alla didattica: progettazione di supporti e metodi di fruizione innovativi per potenziare la didattica della fisica complessa = Scientific dissemination applied to teaching: designing innovative aids and methods of use to enhance the teaching of complex physics.
Rel. Paolo Marco Tamborrini. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (125MB) | Preview |
|
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (43kB) |
Abstract: |
La divulgazione scientifica rappresenta oggi un potente mezzo di comunicazione, promotore di cultura e fonte di passione e interesse per il pubblico, grazie anche alla sua accessibilità e alla capacità di adattarsi ed evolversi con i cambiamenti della società. Questa tesi esplora il tema della comunicazione scientifica, indagando come tecniche, metodi e approcci divulgativi possano essere applicati alla didattica in una classe di quinta liceo scientifico, impegnata nello studio di temi di fisica complessa. In particolare, si approfondisce la relatività generale, disciplina caratterizzata da concetti e rappresentazioni di notevole complessità. La ricerca inizia con un’analisi del contesto storico e dello stato dell’arte della divulgazione scientifica, per poi concentrarsi sull’ambito didattico e sulle nuove frontiere dell’insegnamento, esaminandone diverse prospettive. Successivamente, si analizza l'utenza con le sue esigenze, le criticità della fisica complessa, la sua rilevanza e le modalità con cui essa viene attualmente comunicata, sia in ambito divulgativo, che tramite gli attuali supporti didattici, analisi dalla quale emerge la necessità di aggiornare e innovare la didattica tradizionale e i supporti annessi. Il lavoro culmina quindi con un progetto costituito da diversi touchpoint di diversa natura, volto a innovare, potenziare e supportare le lezioni del docente della classe, facilitando l’apprendimento significativo e a lungo termine di concetti complessi, esplorando e sfruttando strumenti comunicativi e divulgativi come l'immagine statica, quella dinamica e lo storytelling. |
---|---|
Relatori: | Paolo Marco Tamborrini |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 204 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Design E Comunicazione |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35769 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |