
Francesco Moscariello
Ecosistema dell'Innovazione di Torino: Analisi delle Imprese Innovative e della Performance Economica = Turin's Innovation Ecosystem: Analysis of Innovative Enterprises and Economic Performance.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 10 Aprile 2028 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) |
Abstract: |
Un ecosistema di innovazione efficiente è fondamentale per lo sviluppo economico di un territorio, in quanto stimola crescita e competitività dello stesso. La capacità delle imprese di innovare dipende dalla disponibilità di risorse finanziarie, dalla gestione strategica della proprietà intellettuale e dall’adozione di modelli di business innovativi. Questa tesi descrive l’argomento trattato durante la ricerca in collaborazione con Camera di Commercio, dal nome “Osservatorio delle imprese innovative nella provincia di Torino”, la quale ha lo scopo di mappare l’ecosistema di innovazione del territorio torinese, somministrando un questionario ad un campione di aziende selezionate. In aggiunta, il presente documento pone un focus particolare sulle performance economiche delle imprese del campione. L’obiettivo finale della tesi è comprendere perché le performance economiche delle imprese sono migliorate e quali sono le fonti di innovazione intraprese da quest’ultime. Il campione a cui è stato somministrato il questionario è costituito da 1898 aziende, mentre per 1581 di esse è stata effettuata l'analisi dei bilanci economici. Per l’analisi economica è stato sviluppato un modello che si basa su cinque aspetti fondamentali: dimensione, performance economica, solidità patrimoniale, liquidità e redditività. Questo modello è stato applicato non solo per un'analisi del database totale di 1581 aziende, ma anche per un'analisi settoriale, un'analisi delle aziende high tech e un’analisi delle PMI individuate all’interno delle 1581 totali. I risultati mostrano una forte eterogeneità tra i diversi settori, con il manifatturiero e l’ICT che si confermano i comparti trainanti per investimenti in R&S e performance economica. Le imprese high-tech evidenziano una maggiore crescita media dei ricavi e dell’EBITDA rispetto alle imprese tradizionali, suggerendo che l’innovazione tecnologica sia un driver di crescita economica significativa. Le PMI innovative si distinguono per un maggiore equilibrio tra redditività e solidità finanziaria, puntando ad una stabilità e crescita economica orientata al medio-lungo periodo. L’integrazione tra dati economici e risposte al questionario consente di rispondere a domande chiave sull’ecosistema dell’innovazione: “Perché è migliorata la performance aziendale? Quale tipo di innovazione hanno intrapreso?”. Il matching tra i due dataset permette di identificare le principali leve strategiche e ostacoli all’innovazione, evidenziando il ruolo cruciale di investimenti, capitale umano e accesso ai finanziamenti. Questa analisi fornisce uno strumento di supporto decisionale per policy maker e stakeholder locali, contribuendo alla comprensione delle dinamiche che regolano l’innovazione e la crescita delle imprese nel territorio torinese. |
---|---|
Relatori: | Giuseppe Scellato |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 107 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35742 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |