
Lorenzo Bruna
Dinamiche competitive e regolamentazione del settore aeroportuale: il ruolo dell’Aeroporto di Torino nel nord-ovest italiano = Competitive dynamics and regulation of the airport industry: the role of Turin Airport in the Italian north-west.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview |
Abstract: |
Il settore del trasporto aereo riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, contribuendo significativamente alla crescita, all'occupazione ed alla valorizzazione del territorio. Questa tesi si focalizza sul settore del trasporto aereo, ponendo particolare attenzione al ruolo strategico delle infrastrutture aeroportuali. L'obiettivo principale della ricerca è esplorare le dinamiche competitive e regolatorie che influenzano gli aeroporti, focalizzandosi sull'Aeroporto di Torino nel contesto del nord-ovest. L'analisi inizia con una panoramica sulle caratteristiche generali del settore, utilizzando il Modello delle cinque forze di Porter per valutare il potere di mercato degli aeroporti e il loro impatto sugli altri attori della filiera. Tale potere deriva dalla natura degli aeroporti, che si configurano come monopoli naturali locali. Per limitare il loro potere, vengono analizzati diversi modelli di regolamentazione delle tariffe, dal Rate of Return al Price Cap, nonché le decisioni del regolatore riguardo le attività da sottoporre a regolamentazione, distinguendo così tra gli approcci Single Till e Dual Till, approfondendo la loro applicazione in Italia. Successivamente, la tesi esplora il sistema aeroportuale italiano, analizzando la distribuzione del traffico e l'evoluzione del settore. Viene dedicata particolare attenzione alle dinamiche competitive tra gli aeroporti del Nord-Ovest ed al posizionamento dell'Aeroporto di Torino, esaminando le performance dello scalo, le strategie adottate per attrarre passeggeri e l'analisi del bacino di utenza. Inoltre, è descritto il modello di business aeroportuale paragonandolo ad una "piattaforma multiversante", mettendo in evidenza il ruolo degli attori economici ed i benefici delle esternalità generate. L'analisi, supportata dai dati pubblicati da ENAC, Assaeroporti e dalle società di gestione aeroportuale, conferma la presenza di economie di scala nel settore ed evidenzia la natura monopolistica, in particolare, nel segmento merci e il grande potere di mercato che hanno i principali scali a conferma dello studio di Martini e Scotti. Le conclusioni tracciano le prospettive future dell'Aeroporto di Torino Caselle, con particolare enfasi sulla sostenibilità ambientale, ambito in cui lo scalo si distingue per il suo significativo impegno. |
---|---|
Relatori: | Laura Rondi |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 191 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | SAGAT SpA - Turin Aiport |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35734 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |