
Michael Arabia
Il luogo di nascita del CEO influenza la sua propensione al rischio, l'innovazione e l'attuazione di politiche sostenibili? = Does the CEO's birthplace influence his or her risk propensity, innovation and implementation of sustainable policies?
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) | Preview |
Abstract: |
Negli ultimi decenni, l'attenzione verso le caratteristiche individuali dei CEO è cresciuta significativamente poiché il loro background e le loro attitudini influenzano profondamente le strategie aziendali e le performance delle imprese. Questa tesi si concentra sull’analisi dell’impatto del luogo di nascita del CEO su tre aspetti chiave della gestione aziendale: l’innovazione, la propensione al rischio e la sostenibilità. Nella prima parte dell’elaborato si analizza il ruolo del CEO, esaminando le teorie di leadership, le dinamiche di potere e responsabilità, nonché le implicazioni della dualità CEO-Chair e del mercato dei CEO. Un focus particolare è dedicato all’executive compensation, indagando le componenti della retribuzione, con un'attenzione specifica all’utilizzo delle stock options come incentivo. Un aspetto centrale del lavoro è l’analisi delle caratteristiche fisiche e comportamentali dei CEO, come il beauty premium, la forma fisica, la voce, il carisma, l’overconfidence e il narcisismo, valutando il loro impatto sulle decisioni strategiche e sulla performance aziendale. Ai fini dell’analisi, la propensione al rischio del CEO viene valutata attraverso il possesso di stock options e la rilevanza della componente variabile rispetto alla retribuzione totale del CEO. L’attitudine alla sostenibilità è analizzata principalmente tramite l’ESG score complessivo e i singoli pilastri Environmental (E), Social (S) e Governance (G). Infine, l’innovazione è esaminata attraverso variabili specifiche che misurano l’attività innovativa delle imprese. L’analisi empirica si basa su un campione di imprese italiane quotate, con dati raccolti per il periodo 2000-2023. Per la ricerca dei dati le fonti sono state numerose: in primis è stata utilizzata la piattaforma Refinitiv Eikon per importare la maggior parte delle variabili; il sito della Consob, da cui sono state estratte informazioni quali organi sociali, patti e azionariato; il sito della Borsa Italiana; la lista Revoche per individuare le aziende delistate; le relazioni sulle remunerazioni; LinkedIn; Google e Internet in generale. Infine, l’utilizzo del software STATA, ha permesso di indagare sull’esistenza, o meno, di un legame tra il luogo di nascita dei CEO e la sua propensione al rischio, l’innovazione e l’attuazione di politiche sostenibili. |
---|---|
Relatori: | Laura Rondi |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 347 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35730 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |