Silvia Battistini
Geografia sociale di un’area della Circoscrizione 5 : dati e percezione a confronto.
Rel. Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Abstract: |
Nel lavoro qui proposto si è deciso di approfondire gli argomenti trattati nella ricerca condotta alla fine della laurea triennale. La tesi in questione si intitola "La geografia sociale torinese degli ultimi trent'anni - analisi e rappresentazione", ed è stata elaborata indagando vari aspetti della qualità della vita della città mediante l'analisi degli indicatori sociali. Dallo studio si era potuto osservare che la distribuzione delle aree problematiche non è variata molto negli anni e, come nel passato, esse risultano concentrate nelle estremità Sud e, soprattutto, Nord. Diversa, invece, è la forbice di valori relativi alle singole problematiche, che si è nel tempo ridotta rendendo la città nel complesso più omogenea. I risultati ottenuti, benché molto interessanti, non erano comprovati da un indagine specifica sulla percezione e sul territorio. Il passo successivo per completare l'analisi sociale consiste nell'indagare la percezione di questi fenomeni da parte della popolazione. In questo modo si ha un quadro completo di quella che è non solo l'evoluzione della situazione sociale evinta dall'analisi degli indicatori, ma anche della reale qualità della vita - considerando reale la ciò individualmente viene vissuto come positivo o negativo. D'altra parte i dati in sé, presi singolarmente, non sono sempre significativi dal momento che il loro andamento può essere influenzato da parametri diversi dalla situazione sociale. Per fare un esempio, i dati relativi al sostegno sociale ed economico dipendono sia dalla domanda che dalla disponibilità economica del comune, che dalla disponibilità economica dei potenziali utenti (che magari, avendo grandi disponibilità economiche, preferiscono rivolgersi a strutture private più specializzate e più costose). La credibilità dell'analisi svolta sta proprio nella sovrapposizione di dati diversi che, effettivamente, si sono dimostrati coerenti e indicativi di un andamento qualitativamente definito. Proseguire l'indagine potrebbe far emergere eventuali particolarità che difficilmente si possono derivare dai dati, in modo da capire se effettivamente questi sono influenzati da elementi diversi dalla situazione sociale. Naturalmente non si potrà arrivare all'oggettività assoluta, ma a valle di questa nuova indagine un confronto tra i risultati delle due ricerche potrebbe portare ad una conferma della geografia sociale definita in precedenza piuttosto che ad una nuova distribuzione delle aree problematiche. Confrontare indagini svolte su una stessa area ma secondo metodi differenti permette di verificare l'efficacia stessa di questi metodi e talvolta persino di scoprire le cause di alcune situazioni. A questo punto diventa essenziale un'analisi degli elementi urbanistici e del territorio, che influenzano e sono influenzati dalla società con cui si rapportano. Un approfondimento che coinvolga tutto il territorio di Torino sarebbe sicuramente un lavoro molto oneroso in termini di tempo, quindi anche solo l'approfondimento di una zona, scelta secondo criteri di particolare interesse, potrebbe essere indicativa ai fini del confronto sui risultati. Si è quindi deciso di individuare una zona di interesse e procedere con uno studio approfondito dell’area urbana, sempre dal punto di vista sociale, e condurre una campagna interviste a testimoni qualificati. Il lavoro è stato svolto in quattro fasi: • Per prima cosa sono stati recuperati e aggiornati i dati già ricercati in precedenza, selezionando solamente quelli con una grana territoriale sufficientemente fine (alla scala massima dei distretti socio-assistenziali). • In secondo luogo è stata individuata un'area di interesse, caratterizzata da una particolare situazione sociale. • Questa è stata analizzata dal punto di vista sociale-urbanistico, quindi ricercando elementi territoriali che fossero caratterizzanti del territorio e che potessero in qualche modo influenzare la vita degli abitanti (punti di riferimento, barriere, presenza di servizi, viabilità, stato delle abitazioni, zone di insicurezza, leggibilità del territorio, ecc...). • La terza indagine è stata svolta mediante interviste fatte a testimoni che potessero rappresentare non solamente sé stessi ma un intero gruppo sociale. La traccia delle domande è stata elaborata cercando di toccare tutti gli aspetti di cui fossero disponibili dati statistici o che potessero caratterizzare la qualità della vita di un territorio. I risultati sono stati trattati in modo approfondito domanda per domanda (sottolineando man mano le corrispondenze con le altre analisi effettuate), e poi riassunti mediante tabelle che permettessero di ottenere un quadro generale. Nel capitolo finale è stato fatto un bilancio dei risultati ottenuti, confrontandoli tra loro. Questi sono molto interessanti perché sottolineano quanto le singole indagini siano parziali e non del tutto attendibili, se non rapportate le une alle altre. Le tre componenti di analisi sono invece coerenti se considerate nel complesso e acquisiscono maggior forza quando accostate allo studio di partenza. |
---|---|
Relatori: | Luca Davico |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3571 |
Capitoli: | A] INTRODUZIONE B] I DATI STATISTICI 1. AGGIORNAMENTO DEI DATI TROVATI 2. Selezione dei dati trovati 3. RICERCA DI UNA ZONA DI INTERESSE C] LA ZONA DI INTERESSE: ANALISI URBANISTICA E SOCIALE 1. CONFINI E BARRIERE 2. Leggibilità e complessità, pieni e vuoti 3. LANDMARK, PUNTI DI RIFERIMENTO E DI INTERESSE, AREE VERDI 4. MAPPA DEI SERVÌZI PRIMARI (PRESIDI SANITARI, OSPEDALI DI RIFERIMENTO, SCUOLE, POSTE) Di SEGUITO VENGONO ELENCATI I SERVIZI PRIMARI PRESENTI NELL’AREA E QUELLI ESTERNI ALL’AREA MA COMUNQUE IMPORTANTI, VICINI O DI RIFERIMENTO: 5. MAPPA DEI SERVIZI COMMERCIALI (MERCATI, NEGOZI, SUPERMERCATI) 6. STABILITÀ, SORPRESA, VALORI SIMBOLICI, INSICUREZZA 7. Connessioni interne e verso l’esterno 8. DENSITÀ SOCIALE, FLUSSI, FOCALIZZAZIONI 9. FATISCENZA DEGLI EDIFICI, ZONE DEGRADATE 10. PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA D] INDAGINE PERCETTIVA! 1. INDAGINE MEDIANTE INTERVISTA A TESTIMONI QUALIFICATI 2. Definizione dell'intervista 3. I TESTIMONI 4. LE INTERVISTE: ELABORAZIONE DEI RISULTATI Domanda 1: mobilità Domanda 2: servizi Domanda 3: commercio Domanda 4: criminalità Domanda 5: disoccupazione Domanda 6: mercato immobiliare e condizioni delle abitazioni Domanda 7: stranieri e istruzione Domanda 8: salute Domanda 9: anziani Domanda 10: assistenza del Comune 5. MAPPE PERCETTIVE E] CONCLUSIONE 1. CONFRONTO 2. CONCLUSIONE RIFLESSIONE ALLEGATI 1. Sintesi della percezione, giovani 2. Sintesi della percezione, adulti 3. Sintesi della percezione, anziani FONTI |
Bibliografia: | Gruppo Memoria Borgo Vittoria, Borgo Vittoria, Torino, Graphot editore, 2012 Marco Palpaceli, Francesca Tonino, Falcherà, analisi e proposte per un quartiere storico della periferia torinese: da caso urbanistico a occasione di rigenerazione urbana. Tesi di laurea magistrale,rel. Luca Davico, Andrea Cavaliere, Torino, Politecnico di Torino - facoltà di Architettura, 2013 Silvia Battistini, La geografia sociale torinese negli ultimi trentanni: analisi e rappresentazione. Tesi di laurea triennale, rel. Luca Davico, Torino, Politecnico di Torino - facoltà di Architettura, 2012 A.Mela, L.Conforti, La configurazione sociale e iprocessi di mobilità residenziale, Torino, Quaderni di ricerca IRES Piemonte, 2001 IRES Piemonte - Istituto di Ricerche Economiche e Sociali per il Piemonte (www.ires.piemonte.it) Comune di Torino - Settore di Statistica e Toponomastica, archivi anagrafici a cura di Cammarata Melina (www.comune.torino.it/statistica) Comune di Torino - Divisione servizi sociali (www.comune.torino.it/assistenzaesanita) Comune di Torino - Banca dati P.e.P.S. (www.comune.torino.it/pass/php/4/documenti/salute/peps/Html/index.htm) Comune di Torino - Osservatorio sul Mercato del Lavoro della Città di Torino (www.comune.torino.it/osservatoriolavoro) Comune di Torino - Servizio Aiuto Anziani (www.comune.torino.it/aiutoanziani) Comune di Torino - Circoscrizione 5 (www.comune.torino.it/circ5 ) Rapporti su Torino Giorgio Rota (www.rapporto-rota.it/) museoTorino (www.museotorino.it) Quartieri.Torino.it (www.quartieri.torino.it/mercatini1 ) Poste italiane (www.poste.it) Google mape (www.maps.google.it) Gruppo Torinese Trasporti (www.gtt.to.it) |
Modifica (riservato agli operatori) |