polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La chiesa di Santa Croce in Bra (Cuneo) -La conoscenza per la conservazione.

Stella Boffa, Simona Pennacino

La chiesa di Santa Croce in Bra (Cuneo) -La conoscenza per la conservazione.

Rel. Cesare Renzo Romeo, Giuseppe Pistone, Francesco Bonamico. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

La posizione in un nodo della citta di Bra particolarmente trafficato e le ridotte dimensioni, portano spesso lo spettatore a fruire della zona senza accorgersi di questa piccola chiesa. La scelta dei tema e derivata quindi dal desiderio di occuparci della conservazione e dei restauro di questo bene per restituirlo e meglio farlo conoscere alla sua citta.

L'edificio si colloca nell'intersezione di due importanti vie di Bra, Via Vittorio Emanuele Il e Via Umberto I, con la facciata principale rivolta verso nord ed i due prospetti laterali che assumono la forma dell'assetto viario.

L'indagine storica ed il rilievo sono stati portati avanti parallelamente, in prosecuzione del lavoro iniziato durante il Laboratorio di Sintesi di "Rilievo, comunicazione, valorizzazione di architettura e ambiente", frequentato nell'anno accademico 1999 - 2000. La ricostruzione storica dell'edificio si compone di due parti. Una fa riferimento ai documenti ritrovati negli archivi che descrivono lo stato della chiesa in determinati periodi storici; l'altra si basa su tracce presenti nella muratura ed altri elementi per ipotizzare le varie fasi costruttive che si sono susseguite nel tempo, in mancanza di notizie certe. La restituzione grafica dei rilievo architettonico e della consistenza, hanno costituito una parte rilevante del lavoro, essendo la fabbrica molto articolata e necessitando di diversi elaborati per poterne esemplificare al meglio la struttura.

La rappresentazione dello stato di fatto e stata suddivisa fra esterno, con il rilievo delle tessiture murarie, ed interno, attraverso la lettura della pellicola pittorica. Questi strumenti ci hanno permesso di fare una diagnosi sul quadro fessurativo e sulle forme di degrado che coinvolgono l'edificio, resa possibile

La chiesa di Santa Croce in Bra anche grazie all'ausilio dell'indagine all'infrarosso. La termografia e stata utile anche per confermare alcune supposizioni sull'accorpamento di murature differenti, in quelle zone ove non era visibile la tessitura muraria in quanto intonacata.

Inoltre i dati riguardanti la stratigrafia dei terreno su cui poggiava un edificio, recentemente abbattuto e posto frontalmente rispetto alla chiesa, ci hanno permesso di avvalorare le ipotesi riguardo alle possibili cause sulla natura dei dissesti. In conclusione sono state avanzate alcune ipotesi di consolidamento sulla base dell'analisi svolta.

La chiesa di Santa Croce e un piccolo gioiello purtroppo lasciato fine a se stesso. Con questa tesi vorremmo rendere merito al pregio di questo manufatto e porre l'accento sull'esigenza di un intervento.

Relatori: Cesare Renzo Romeo, Giuseppe Pistone, Francesco Bonamico
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: chiesa Santa Croce - Bra - conservazione
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/357
Capitoli:

PARTE 1

LA CONOSCENZA STORICA DELL'EDIFICIO

1- metodologica

2- Le vicende edilizie

2.1- La situazione nel '500 e la trasformazione del'600

2.2 - La ricostruzione dei 1750

2.3- Dalla fine deli '800 all'inizio dei '90O

3 - Ipotesi cronologica delle fasi costruttive

Allegati

I - Cronologia

II - Documenti d'archivio

III - Schede iconografiche

Bibliografia

PARTE II

LA LETTURA DELL'EDIFICIO ATTRAVERSO IL RILIEVO

4 - Metodologia di rilievo

4.1 - Metodo

4.1.1- Il rilievo Strumentale

4.1.1.2 - L'uso dei reticolo e della fotografia

4.2 - Metodo diretto

5 - Descrizione della chiesa

La chiesa di Santa Croce in Bra

Allegati

IV - Monografie dei punti rilevati

V - Schede delle tessiture murarie

VI - Schede delle immagini termografiche

Bibliografia

PARTE III

STATO DEI DIFETTI E IPOTESI D'INTERVENTO 6 - Analisi dei degrado ed ipotesi d'intervento sulle pareti esterne (Simona Pennacino)

6.1 - Il degrado delle superfici lapidee

6.2 - II degrado dei laterizi

7 - Analisi del degrado ed ipotesi d'intervento sulle pareti interne (Stella Boffa)

7.1 - Il degrado dell'intonaco

7.2 - Gli interventi sulle superfici pittoriche

8 - Analisi dei quadro fessurativo e deformativo (Stella Boffa)

8.1 - Rilevamento delle lesioni caratteristiche

8.2 - L'analisi stratigrafica

8.3 - Diagnosi e proposte di consolidamento

Bibliografia

ELENCO TAVOLE

ELABORATI GRAFICI

Bibliografia generale

Bibliografia:

G. CASALIS, alla voce Bra in Dizionario Geografico, Storico, Statistico, Commerciale degli Stati del Re di Sardegna, volume li, Bologna, Forni, pp. 588 - 605, 1834.

Chiese, confratemite, edifici pubblici in Guida statistica, amministrativa, artistica, industriale e commerciale della citta di Bra, Bra, Tipografia G. Casalis, 1875 (Ristampa anastatica eseguita dalla tipografia Demarca & Ferrari, 1968).

Monumenti Sacri, in Guida di Bra 1907, Bra, Tipografia Stefano Racca, 1907. G. BURZIO, Appunti di storia braidese, Alba, Scuola Tipografica Editrice, 1924.

C. RUSSO, Le lesioni dei fabbricati (sintomi, cause, effetti rimedi), Torino, Unione topografico - editrice torinese, 1947.

P. PORTOGHESI, Bernardo Vittone: un architetto tra Illuminismo e Rococo, Roma, Edizioni dell'Elefante, 1966.

G. SORNIOTTO, Una storia topografica di Bra dell'inizio del'700, in Rivista Araldica, pp. 225 - 230, anno LXXIV, fasc. 779, n. 11, novembre 1976.

A. BOTTA, Evoluzione delle strutture territoriali e insediative in un comune piemontese: Bra tra il XVIII e il XIX secolo, Tesi di Laurea, relatore: Prof. Arch. Palmucci Quaglino Laura, anno accademico 1977-78.

F. LUSSO, Un itinerario nel centro storico dí Bra e dintorni, Bra, dattiloscritto, 1981.

G. FORTI, Antiche ricette di pittura murale: affresco, stereocromia, calce, tempera, olio, encausto, Verona, Cierre, 1984.

B. MOLINO, Roero, repertorio degli edifici religiosi e civili d'interesse storico esistenti e scomparsi, degli insediamenti, dei siti, delle testimonianze archeologiche. Profili storici e descrizioni, indice toponomastico, Savigliano, Cassa Rurale e artigiana di Vezza d'Alba. L'Artistica Savigliano, 1984.

L. BOTTO, Architettura, in Arte in Bra, Bra, Cassa di Risparmio di Bra, pp. 49 -160, 1988.

L. BOTTO, Pittura, in Arte in Bra, Bra, Cassa di Risparmio di Bra, pp. 161 - 208, 1988.

P. P. FACCIO, Arredo urbano, in Arte in Bra, Bra, Cassa di Risparmio di Bra, pp. 337 - 368, 1988-

E. MOSCA, Archeologia e Storia, in Arte in Bra, Bra, Cassa di Risparmio di Bra, pp. 11 -48, 1988.

G. PERUSINI, Il restauro dei dipinti e delle sculture lignee; storia, teorie e tecniche, Udine, Del Bianco editore, 1989.

A. DEL BUFALO, Conservazione edilizia e tecnologia del Restauro, Roma, Ed. Kappa, 1992-

G. ALESSANDRINI, A. PASETTI, La pulitura delle superfici lapidee: stato dell'arte e problematiche in CENTRO STUDI "OIKOS", Recupero edilizio 9 a cura di Luisella Gelsomino, Firenze, Alinea editrice, 1994.

F. CARRIA, Le facciate, tecniche e materiali per il recupero, Milano, BE-MA editrice, 1994.

C. MALTESE, Le tecniche artistiche, Milano, Gruppo Ugo Mursia editore, 1994.

L. MARINO, Il rilievo per il restauro, Milano, Hoepli, 1994.

G. ROCCHI, Istituzioni di restauro dei beni architettonici e ambientali, Milano, Ulrico Hoepli, 1994.

G. BEZOARI, C. MONTI, A. SELVINI, Fondamenti di rilevamento generale, volume I, Topografia e cartografia, Milano, Hoepli, 1995.

L. BOTTO, A. BIANCHI, E. FORZINETTI, Bra, L'Arte, la Storia, la Citta, Cavallermaggiore, Gribaudo, 1995.

C. CONTI, G. MARTINES, C. USAI, Interventi su materiali e superfici in Trattato di restauro architettonico diretto da Giovanni Carbonara, volume III, Torino, Utet, 1996.

R. CORDELLO, Gli intonaci, conoscenza e conservazione, Stampa Arti grafiche, Firenze, Alinea editrice, 1996.

F. FIORANI, L'invecchiamento e il degrado in Trattato di restauro architettonico diretto da Giovanni Carbonara, volume li, Torino, Utet, 1996.

F. BONAMICO, Piazza Caduti della Liberta a Bra, in Piazze della Granda, spazi pubblici eccellenti in provincia di Cuneo, a cura di Lorenzo Mamino e Daniele Regis, Borgo San Dalmazzo, pp. 33 - 36, 1997.

G. GASPAROLI, La manutenzione delle superfici edilizie, Firenze, Alinea editrice, 1997.

P. GIACALONE, F. LANER, A. PALA, Murature faccia a vista. Patologie e rimedi, Milano, Franco Angeli, 1997.

G. TOSTI, Salviamo il salvabile - Atti del primo Campus post - universitario, in Diagnosi e terapie dei dissesti statici/ 1- 31 ottobre 1997.

P. GASPAROLI, La conservazione dei dipinti murali: affreschi, dipinti a secco, graffiti, Bologna, Alinea editrice, 1999.

C. ROMEO, Lezioni di conservazione dei materiali nell'edilizia storica, Torino, Celid, 1999.

F. RINAUDO, Appunti di topografia, Dispense dei corso di Rilievo dell'Architettura, Topografia, Mondovì, a.a. 1999/2000.

I. V: CARBONE, A: FIORE, G: PISTONE, Le costruzioni in muratura - interpretazione del comportamento statico e tecniche d'intervento, Milano, Hoepli, 2001.

A. A. POLA, L. BERARDO, Storia di Bra. Dalla rivoluzione francese al terzo millennio, Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2002.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)