polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L’impatto dei bias cognitivi sulle decisioni imprenditoriali: un'analisi delle startup in fase early-stage = The impact of cognitive biases on entrepreneurial decisions: an analysis of early-stage startups

Francesco Lucertini

L’impatto dei bias cognitivi sulle decisioni imprenditoriali: un'analisi delle startup in fase early-stage = The impact of cognitive biases on entrepreneurial decisions: an analysis of early-stage startups.

Rel. Emilio Paolucci, Andrea Panelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (1MB) | Preview
Abstract:

Negli ultimi anni il panorama imprenditoriale ha visto una crescita di startup caratterizzate da elevata incertezza, risorse limitate e la costante necessità di adattarsi a un mercato in continua evoluzione. In questo contesto, il percorso verso il successo risulta spesso ostacolato dalla presenza di bias cognitivi, i quali possono distorcere il processo decisionale dei fondatori e compromettere la sopravvivenza dell’impresa. Questa tesi esplora la complessa relazione tra approcci imprenditoriali e bias cognitivi, con l’obiettivo di identificare quali bias siano più frequenti in relazione ai differenti modelli di decision making: Scientific ed Effectuation. A fini di confronto, è stato incluso anche un gruppo di controllo, che non ha ricevuto alcun trattamento specifico. Per approfondire tale relazione, è stato selezionato un campione di oltre 189 startup partecipanti al progetto InnoVentureLab. Queste imprese, suddivise in base all’approccio adottato o all’appartenenza al gruppo di controllo, sono state sottoposte a dieci round di interviste approfondite nell’arco di circa 15 mesi. Le interviste, registrate e analizzate in modo sistematico, hanno permesso di identificare e quantificare specifici bias cognitivi, al fine di determinare se alcuni di essi risultino più pronunciati in particolari approcci. Il lavoro si interroga, innanzitutto, sulla possibilità di influenzare la presenza e la tipologia di bias cognitivi attraverso l’insegnamento di differenti metodologie decisionali. In altre parole, si cerca di capire se l’adozione di un certo trattamento sia correlata a una maggiore incidenza di specifici bias, i quali andrebbero quindi monitorati con attenzione. Parallelamente, la ricerca esamina se gli imprenditori tendano a manifestare ripetutamente un numero limitato di bias o se, al contrario, si riscontri una varietà più ampia di tipologie, analizzando quali siano le più frequenti in termini di occorrenza e diffusione e se esse coincidano. Infine, la tesi si propone di indagare se e in che misura gli imprenditori delle startup early-stage riescano a ottenere ricavi, individuando il round in cui ciò avvenga e valutando l’influenza dell’approccio adottato sul time to revenue.

Relatori: Emilio Paolucci, Andrea Panelli
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 80
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35695
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)