
Giampaolo Volpe
Studio della tracciabilità dei controlli di qualità nell’industria agroalimentare secondaria con particolare applicazione alla produzione industriale di pesti e sughi conservati per la grande distribuzione = Study of the traceability of quality controls in the secondary agri-food industry, with particular application to the industrial production of pesto and preserved sauces for large-scale distribution.
Rel. Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview |
Abstract: |
Il presente lavoro di tesi evidenzia l’importanza strategica della tracciabilità e del controllo qualità di processo nell’industria agroalimentare secondaria, con particolare riferimento alla produzione industriale di pesti e sughi destinati alla grande distribuzione. Partendo da una panoramica tassonomica delle certificazioni richieste per operare in questo settore, ed esplicitando di seguito la definizione, e i relativi sistemi applicativi attuali e futuri, di tracciabilità, si analizza nel dettaglio il caso specifico di un'azienda medio-grande del settore agroalimentare italiano. Realizzando una mappatura AS-IS del processo produttivo considerato, ed evidenziandone in seconda battuta le principali criticità, si definisce un modello TO-BE in grado di ovviare alle problematiche riscontrate. L’adozione di metodologie statistiche di controllo, quali piani di campionamento, e di sistemi tecnologici e informatici avanzati, quali tecnologie di visione artificiale, algoritmi di apprendimento automatico e sistemi integrati di gestione a livello macro-aziendale, rappresentano una risposta efficace alle crescenti esigenze dei consumatori in termini di sicurezza, trasparenza e qualità del prodotto e del processo produttivo. Questo lavoro sottolinea come un approccio strutturato e innovativo alla gestione dei processi di produzione non solo garantisca la conformità agli standard normativi, ma contribuisca anche a rafforzare la fiducia del mercato e a ottimizzare l’efficienza operativa aziendale. Le prospettive future prevedono un crescente impiego di tecnologie intelligenti per migliorare ulteriormente la capacità di prevenzione, previsione e gestione dei rischi, aprendo così nuovi orizzonti per l’innovazione sostenibile nel settore agroalimentare secondario. |
---|---|
Relatori: | Maurizio Galetto, Elisa Verna, Gianfranco Genta |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 165 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35664 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |