
Bianca Barbarino
Studio del processo tecnologico e tassonomia delle tecnologie utilizzate e in fase di sviluppo per il ricondizionamento degli elettrodomestici, con relativa analisi degli impatti ambientali ed economici = Study of the technological process and taxonomy of technologies used and under development for the reconditioning of household appliances, with a related analysis of environmental and economic impacts.
Rel. Maurizio Galetto, Gianfranco Genta. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (10MB) | Preview |
Abstract: |
Negli ultimi decenni, l’innovazione tecnologica e la crescente diffusione di dispositivi elettronici hanno portato a un aumento esponenziale della quantità di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche immesse sul mercato. Di conseguenza, la produzione di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche è diventata una delle sfide ambientali più rilevanti a livello globale. Di fatti, gli apparecchi elettronici contengono materiali preziosi e rari (come l'oro, il rame, il litio) ma anche sostanze pericolose (piombo, mercurio). Riciclarli, dunque, non solo riduce la necessità di nuove risorse, l'impatto ambientale e limita i danni causati dallo smaltimento improprio, bensì rappresenta una vera e propria fonte di risorse economiche. La maggior parte dei RAEE è costituita da comuni elettrodomestici, ovvero apparecchi per lo scambio termico quali frigoriferi, condizionatori e asciugatrici, e grandi apparecchiature quali lavatrici e lavastoviglie, con una produzione di più di 18 miliardi di kg nel mondo nel 2022. Gli elettrodomestici sono, infatti, fondamentali per la vita quotidiana ed è per questo che il loro mercato è in costante crescita con un valore totale stimato di circa 416 miliardi di $ fra frigoriferi, forni, lavatrici, lavastoviglie e condizionatori, con volumi che raggiungono i 770 milioni di pezzi nel 2024. Questi dispositivi contribuiscono in modo significativo al comfort domestico, ma rappresentano al contempo una grande sfida ambientale quando raggiungono la fine del loro ciclo di vita. Data la rilevanza di tali apparecchiature, questo elaborato si propone, di analizzare il sistema di gestione dei RAEE nel mondo, con particolare attenzione alle pratiche adottate nel trattamento degli elettrodomestici. Nella prima sezione vengono definiti le apparecchiature elettriche ed elettroniche, fra cui in particolare le principali tipologie di elettrodomestici e la loro composizione, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e i corrispondenti volumi generati, nonché i volumi recuperati e riciclati nel mondo. Successivamente, viene introdotto il mercato dei rifiuti e il contesto normativo che regola le corrette pratiche adoperate nei sistemi di gestione dei RAEE. Nella seconda sezione vengono definiti i processi e le tecnologie di trattamento dei RAEE specifici per ciascuna tipologia di materiale, dalle fasi iniziali di raccolta fino al recupero e riutilizzo dei materiali, entrando nei dettagli dei processi di recupero degli elettrodomestici e, in particolare, dei metalli, dei circuiti stampati e della plastica che rappresentano la parte più rilevante dei RAEE in termini di volume ed economico al fine di poter definire i processi di recupero adottati per gli elettrodomestici. Nella terza sezione viene presentata l’analisi condotta in ambito economico e ambientale, al fine di valutare l’effettiva convenienza dei processi di riciclo rispetto al classico trattamento in discarica, bilanciando ricavi, costi, emissioni prodotte ed emissioni evitate dei processi analizzati. Infine, viene brevemente introdotto lo strumento metodologico utilizzato per analizzare quantitativamente l’impatto ambientale delle apparecchiature elettroniche dalla nascita fino al loro fine vita, incluso i processi di trattamento per il recupero: il Life Cycle Assessment. Data la rilevante presenza degli elettrodomestici, le analisi tecnologiche, economiche e ambientali sono state condotte entrando nei dettagli di tali apparecchiature al fine di valutarne l’effettiva convenienza. |
---|---|
Relatori: | Maurizio Galetto, Gianfranco Genta |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 119 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35641 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |