
Eleonora Arras
Uso di fibre naturali per la produzione di componentistica nel settore automotive: analisi qualitativa, studio di processo e sviluppo di un action plan = Use of natural fibers for the production of automotive components: qualitative analysis, process study and development of an action plan.
Rel. Maurizio Galetto, Gianfranco Genta, Elisa Verna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
Il presente elaborato di tesi, svolto presso Sabelt S.p.A., ha l’obiettivo di analizzare l’introduzione sul mercato di un guscio per sedile realizzato in fibra naturale e di elaborare un piano d’azione per affrontare le criticità emerse nella fase di lancio del prodotto. L'analisi si concentra sul confronto tra materiali tradizionali, come la fibra di carbonio, e alternative più sostenibili, come la fibra di lino, confrontando prestazioni meccaniche, impatto ambientale ed economico. Attraverso uno studio dettagliato del processo produttivo, basato sulla tecnologia Resin Transfer Molding (RTM), sono stati identificati i principali difetti riscontrati nel prodotto in fase di produzione e post-lavorazione, con particolare attenzione ai fenomeni di ingiallimento e alla formazione di punti bianchi. Per affrontare tali criticità, è stata adottata una metodologia di problem-solving che include l'analisi delle cause radice mediante strumenti quali diagrammi di Ishikawa e l’applicazione del ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act). Inoltre, è stato sviluppato un piano d'azione volto a migliorare la qualità del prodotto, ottimizzando i parametri di processo e apportando modifiche al design dello stampo e ai materiali impiegati. I risultati ottenuti dimostrano che, nonostante alcune sfide legate alla lavorazione della fibra naturale, l'adozione di materiali ecosostenibili nel settore automotive rappresenta un'opportunità concreta per ridurre l'impatto ambientale senza compromettere la qualità e le prestazioni dei componenti. |
---|---|
Relatori: | Maurizio Galetto, Gianfranco Genta, Elisa Verna |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 73 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | SABELT spa |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35640 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |