polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Apertura del mercato dei servizi ferroviari passeggeri e tutela dei servizi ferroviari con obblighi di servizio pubblico - un’analisi comparativa delle metodologie EET in ambito UE = Opening of the passenger railway services market and protection of railway services with public service obligations - a comparative analysis of EET methodologies within the EU.

Giuseppe Tidona

Apertura del mercato dei servizi ferroviari passeggeri e tutela dei servizi ferroviari con obblighi di servizio pubblico - un’analisi comparativa delle metodologie EET in ambito UE = Opening of the passenger railway services market and protection of railway services with public service obligations - a comparative analysis of EET methodologies within the EU.

Rel. Carlo Cambini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (9MB) | Preview
Abstract:

Il test dell'equilibrio economico (EET) è uno strumento chiave, introdotto dalla legislazione dell'UE, con potenziali impatti significativi sulla concorrenza nel settore ferroviario, il cui obiettivo è bilanciare l'ingresso di nuovi operatori con la sostenibilità economica dei servizi PSO esistenti. Questa ricerca analizza e confronta le diverse metodologie EET adottate nell'UE a livello nazionale, evidenziando le principali applicazioni e i risultati chiave ottenuti. Dall'analisi emergono differenze nei criteri adottati, tra le metodologie EET nei vari Stati membri e tra le metodologie EET e il regolamento (UE) 2018/1795 sulle procedure EET, nonché la loro implementazione in casi reali. Nonostante le ampie differenze, il risultato generale è che lo strumento non ha rappresentato una barriera all'ingresso nel mercato dei servizi passeggeri, anche se l'esperienza accumulata dal 2019 al 2024 suggerisce alcuni miglioramenti e una crescente adozione delle migliori pratiche emerse dall'esercizio. Lo studio si conclude con un focus sull'Italia, valutando l'efficacia del test all'interno del quadro normativo nazionale e suggerendo possibili miglioramenti per garantire un miglior equilibrio tra concorrenza e sostenibilità del servizio.

Relatori: Carlo Cambini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 137
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: Autorita  di regolazione dei trasporti
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35638
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)