
Carlo Gramaglia
Sicurezza stradale e valori immobiliari: Evidenze dalla città di Torino = Road safety and property values: Evidence from the city of Turin.
Rel. Lorien Sabatino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview |
Abstract: |
Il valore degli immobili non è solo una cifra su un contratto: è un indicatore chiave della crescita economica di un territorio. Quando i prezzi salgono, riflettono investimenti, sviluppo e una maggiore attrattività della zona, generando opportunità per cittadini e imprese. Questo concetto diventa ancora più rilevante in un contesto urbano dove la qualità della vita ha una forte influenza sul mercato immobiliare. In effetti, ridurre il numero di incidenti stradali non significa solo rendere le strade più sicure, ma può anche trasformare radicalmente il volto delle città. Quartieri con meno incidenti diventerebbero più attrattivi per residenti e investitori, favorendo la riqualificazione urbana e il miglioramento della qualità della vita. Un ambiente più sicuro, infatti, ha un impatto diretto sulla percezione del valore di un’area e sulla disponibilità di investire in essa. La presente tesi si propone di ricercare una relazione tra la sicurezza urbana, rappresentata dal numero di incidenti stradali, e i valori immobiliari nel comune di Torino. In particolare, l’obiettivo principale è individuare possibili correlazioni statistiche tra la frequenza degli incidenti stradali e le quotazioni immobiliari, utilizzando i dati forniti dall’Agenzia delle Entrate relativi alle Zone OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare). L’idea di indagare questo legame nasce dalla crescente consapevolezza che fattori sociali possano influenzare non solo la qualità della vita dei cittadini, ma anche il valore economico delle proprietà immobiliari, riflettendo la maggiore disponibilità a pagare per una caratteristica sociale come la sicurezza dei cittadini. Ridurre il numero di incidenti stradali non rappresenta infatti solo un vantaggio in termini di sicurezza pubblica, ma potrebbe anche contribuire alla rivalutazione delle aree urbane. Grazie ai dati dettagliati messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, che suddividono il comune di Torino in zone OMI, è possibile analizzare le variazioni dei valori al metro quadro nel corso del periodo di tempo preso in considerazione, precisamente dal 2016 al 2023. Per quanto riguarda le informazioni sugli incidenti stradali avvenuti nello stesso periodo di tempo, i dati sono stati forniti dal Professor Sabatino, il quale li ha adattati e resi disponibili per questa tesi. Quindi il documento è suddiviso in tre capitoli principali. Nel primo capitolo è introdotto l’argomento della tesi insieme ad una panoramica sullo stato dell’arte nella letteratura scientifica, mettendo in evidenza l’importanza del lavoro svolto attraverso un confronto con studi precedenti. Nel secondo capitolo è descritta nel dettaglio l’acquisizione, la strutturazione e l’analisi dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, relativi ai valori immobiliari, e dei dati sugli incidenti stradali nel comune di Torino nel periodo 2016-2023. Nel terzo capitolo, attraverso l’uso del programma statistico Stata, è condotta un’analisi per indagare la presenza di una correlazione tra i valori immobiliari e il numero di incidenti stradali. Questo lavoro mira a offrire un contributo significativo alla comprensione del rapporto tra sicurezza urbana e mercato immobiliare, fornendo strumenti utili per future analisi e per lo sviluppo di politiche mirate al miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane. |
---|---|
Relatori: | Lorien Sabatino |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 82 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35624 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |