polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio empirico della qualità brevettuale: il caso dei riconoscimenti conferiti dall'EPO = Empirical study of patent quality: the case of awards conferred by the EPO

Federica Montesarchio

Studio empirico della qualità brevettuale: il caso dei riconoscimenti conferiti dall'EPO = Empirical study of patent quality: the case of awards conferred by the EPO.

Rel. Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

Il presente elaborato di tesi si propone di analizzare il concetto di qualità dei brevetti secondo la prospettiva dell'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO). L'identificazione e la valutazione dei brevetti considerati di elevata qualità rappresentano un tema di ampio dibattito in ambito accademico data la complessità e la multidimensionalità del concetto. Nei capitoli seguenti, l'attenzione è focalizzata sui brevetti che si distinguono per il loro impatto significativo in termini di progresso tecnologico, crescita economica e rilevanza sociale. L'EPO conferisce un riconoscimento ai brevetti ritenuti particolarmente significativi. L'obiettivo della presente analisi è quello di analizzare i criteri adottati che ne giustificano il riconoscimento. In una prima fase, lo studio fornisce un quadro generale sul sistema brevettuale, illustrandone i principi fondamentali e il ruolo nell'innovazione. Successivamente, viene approfondito il concetto di qualità brevettuale, evidenziandone la natura multidimensionale e le implicazioni nei suoi aspetti tecnologici, economici e sociali. A tal proposito, viene inoltre esaminato il dibattito accademico relativo alla misurazione della qualità dei brevetti. L’elaborato si completa con uno studio basato su un dataset di brevetti contenente informazioni dettagliate. Attraverso l'impiego di tecniche di analisi vengono presentati i risultati ottenuti e discusse le relative implicazioni.

Relatori: Luigi Buzzacchi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 61
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35614
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)