polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi della metodologia CHALLENGE-BASED LEARNING: Costruzione di un modello per la valutazione dell'impatto sulle aziende = Analysis of the CHALLENGE-BASED LEARNING methodology: Building a business impact model

Samuele Micolucci

Analisi della metodologia CHALLENGE-BASED LEARNING: Costruzione di un modello per la valutazione dell'impatto sulle aziende = Analysis of the CHALLENGE-BASED LEARNING methodology: Building a business impact model.

Rel. Alessandra Colombelli, Francesco Serraino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Il Challenge-Based Learning (CBL) è una metodologia educativa innovativa che, grazie al coinvolgimento di università e aziende, permette agli studenti di confrontarsi con le imprese al fine di promuovere delle soluzioni a problematiche reali complesse. Nonostante questa metodologia risulti ampliamente approfondita dal punto di vista accademico, la letteratura ad oggi a nostra disposizione presenta delle lacune rispetto al reale impatto del CBL sulle aziende partner che partecipano al progetto di collaborazione. A tal proposito, il seguente elaborato si pone l’obiettivo di sviluppare un modello per valutare l’efficacia del CBL nel contesto aziendale. La ricerca propone un approccio metodologico congiunto, in quanto sarà presente un’integrazione di analisi sia qualitative che quantitative, con focus particolare su quattro aree chiave: Efficienza operativa, innovazione, trasferimento di know-how e metriche di valutazione. L’intera analisi sarà strutturata attraverso la creazione di questionari da sottoporre alle aziende, oltre che all’utilizzo di un database con risposte simulate. Nonostante l’analisi proposta non fornisca delle evidenze empiriche in quanto basata su dati simulati, essa costituisce una base metodologica per future analisi reali, contribuendo così ad una maggiore comprensione delle potenzialità del CBL nelle collaborazioni tra le università e le aziende partner.

Relatori: Alessandra Colombelli, Francesco Serraino
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 87
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35596
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)