 
 
 
 Pia Defazio
Localizzazione geografica delle esternalità di conoscenza tecnologica: analisi empirica delle citazioni brevettuali = Geographical Localization of Technological Knowledge Externalities: An Empirical Analysis of Patent Citations.
Rel. Antonio De Marco, Luigi Buzzacchi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (1MB) | Preview | 
| Abstract: | L’innovazione è un motore fondamentale della crescita economica e della competitività, e la diffusione della conoscenza gioca un ruolo chiave in questo processo. Questa tesi analizza gli spillover di conoscenza, ovvero il trasferimento di informazioni e competenze tra attori economici, con particolare attenzione alla loro localizzazione geografica e tecnologica. Attraverso un'analisi empirica basata su dati brevettuali e modelli econometrici, il lavoro indaga in che modo la vicinanza geografica e la struttura delle reti di collaborazione influenzino la probabilità che un'innovazione venga citata e assimilata da altri brevetti. Il primo capitolo presenta una rassegna della letteratura sugli spillover di conoscenza, mettendo in evidenza il loro impatto sulla produttività e sul progresso tecnologico. Il secondo capitolo descrive la metodologia utilizzata, illustrando i dati raccolti e le tecniche econometriche impiegate per misurare la diffusione della conoscenza. Il terzo capitolo offre un'analisi descrittiva delle variabili chiave, mentre il quarto capitolo approfondisce i risultati econometrici, confrontandoli con uno studio precedente, ovvero quello di Gedik (2012). I risultati mostrano che la prossimità geografica svolge un ruolo determinante nella trasmissione della conoscenza, sebbene settori tecnologici diversi presentino dinamiche differenti. Inoltre, emerge che l'intensità degli spillover è maggiore nei contesti in cui esistono reti di collaborazione consolidate, confermando l'importanza delle interazioni tra inventori e istituzioni di ricerca. L'analisi comparativa tra periodi temporali evidenzia inoltre come, con la globalizzazione e l’evoluzione delle tecnologie digitali, la diffusione della conoscenza sia diventata progressivamente meno dipendente dalla distanza fisica. | 
|---|---|
| Relatori: | Antonio De Marco, Luigi Buzzacchi | 
| Anno accademico: | 2024/25 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 58 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE | 
| Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35593 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia