Marco Ciavaglia
Quando l’architettura non basta : sviluppo turistico per la riduzione della povertà : la Ruta del Mezcal.
Rel. Francesca Governa, Pierre Alain Croset. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014
Abstract: |
Il primo obiettivo della tesi ha riguardato l’elaborazione di un progetto per il sostegno della comunità di San Juan Lajarcia, realtà rurale della regione Sierra Sur nello stato di Oaxaca in Messico. L’interesse per il tema è nato in seguito alla partecipazione al workshop Costruire con la comunità, un’esperienza di autocostruzione in Messico, organizzato dal Centro di ricerca e di documentazione in tecnologia, architettura e città nei Paesi in via di sviluppo del Politecnico di Torino e dalla UNAM (Universidad Nacional Autonoma de Mexico), tra febbraio e giugno 2012, il cui esito è stata la realizzazione di un centro microregionale per lo sviluppo nella comunità indigena di Pensamiento Liberal Mexicano. L’esperienza di lavoro sul campo, che ha rappresentato un momento formativo importante a livello sia professionale, sia personale, e la possibilità di dialogare con l’associazione Archintorno (promotrice del workshop) e CAMPOA.C. (ONG locale che dal 1988 si occupa dello sviluppo sociale delle realtà rurali di Oaxaca), sono state l'input pei approfondire maggiormente le questioni relative allo sviluppo locale, oltre che il tramite per effettuare il sopralluogo presso un’altra comunità, San Juan Lajarcia appunto, i cui abitanti sono fermamente convinti della necessità di realizzare una casa per turisti, che dovrebbe garantire loro una nuova fonte di reddito comunitario. Momento inziale del lavoro, quindi, è stata l’elaborazione del progetto architettonico, un edificio a basso costo che garantisse il rispetto di alcuni requisiti dettati dalla committenza e, contemporaneamente, seguisse le linee guida della ONG, impegnata nella diffusione di elementi di innovazione tecnologica (impiego di tecniche costruttive economiche alternative, utilizzo del fotovoltaico, raccolta delle acque piovane). Questa sorta di vivienda, che prende spunto dalle architetture locali dal punto di vista distributivo, non richiede manodopera altamente specializzata, ma, anzi, risulta essere di facile realizzazione e diffusione, un modo per trasmettere un uso alternativo di materiali già ampiamente impiegati in loco (terra e legno) e diffondere un’atten¬zione maggiore verso i temi della sostenibilità. Terminata questa fase prettamente progettuale e raggiunto, quindi, il primo obiettivo, è scaturita una questione: - può, un progetto architettonico, essere sufficiente a risolvere i problemi di una comunità? L’architettura non basta, questo è indubbio. Occorre creare delle condizioni al contorno, seguire un discorso più ampio, valutare le possibilità offerte dal territorio di riferimento, e iniziare da queste per portare avanti un progetto di sviluppo. A partire da queste premesse è stato quindi fissato un secondo obiettivo, quello di creare le basi per la formulazione di una proposta turistica, così come indicato dalla municipalità di San Juan Lajarcia. I ragionamenti per la definizione dell’offerta sono passati attraverso la risposta ad alcune domande: - perché il turismo può essere visto come uno strumento di sviluppo? - qual è la relazione tra turismo e sviluppo locale? - quale tipo di turismo può essere adatto in questi luoghi? - può il turismo essere inteso come strumento di riduzione della povertà? La scelta del settore turistico come strumento per rilanciare le economie locali è derivata dall’analisi dei rapporti dell’UNWTO , che hanno evidenziato la capacità del comparto di assistere, negli ultimi sessant’anni, ad una crescita costante, inarrestabile, sostenuta dal progresso tecnologico dei mezzi di trasporto e di comunicazione e dalla diffusione delle informazioni, che di fatto hanno permesso un’ampia contrazione delle distanze. Una crescita che, tra l’altro, non accenna ad arrestarsi nemmeno in futuro, con previsioni che sfiorano 1,8 miliardi di viaggiatori nel 2030 (più di 80 volte il numero di turisti nel 1950). Si tratta di un settore molto interessante, che ha la potenzialità di generare reddito locale e creare nuove opportunità di lavoro, ma che, allo stesso tempo, può portare con sé una serie di problematiche, legate all’ambiente e alla dimensione socio-culturale. Questo perchè il turismo, per potersi sviluppare, necessita di risorse particolari, non riproducibili, che risiedono nell’ecosistema, nelle tradizioni, nel clima, nella storia, nelle produzioni locali: un fenomeno di portata globale, ma che si serve della dimensione locale per sostenersi e che ha bisogno delle specificità territoriali per poter essere competitivo. Se immaginato, progettato e gestito in maniera errata, il fenomeno rischia di compromettere inesorabilmente gli stessi elementi costituenti l’offerta turistica: danni ambientali, dovuti aH’inquinamento o all’edificazione incontrollata, piuttosto che socio-culturali, come la spettacolarizzazione delle tradizioni o la produzione in serie dei manufatti artigianali (con conseguente allontanamento dal significato originario), non fanno altro che privare le destinazioni turistiche dell’essenza di base, dei motivi per cui quei luoghi sono considerati attrattivi e preferibili rispetto ad altri. Si pone fine, insomma, al turismo stesso e, di conseguenza, alle possibilità di sviluppo ad esso connesse. Con gli anni si è, tuttavia, assistito ad un progressivo cambiamento in termini di domanda, che ha portato alla definizione di un’offerta molto segmentata: se prima il settore era prevalentemente orientato verso destinazioni di massa, con scarsa attenzione ai rischi determinati dalla stessa attività turistica, oggi appare più consapevole e maggiormente indirizzato verso i temi della sostenibilità. E se questo è un approccio da condividere, a livello generale, in ogni forma turistica odierna, aderendo ad un comune rispetto per il pianeta, a maggior ragione nei Paesi che non possono competere con il turismo di massa e in cui il settore rappresenta un’opportunità di sviluppo e di emancipazione dalla povertà, risulta essere un fattore essenziale. La sostenibilità, in quest’ultimo caso, non riguarda solo l’ambiente, come spesso erroneamente si pensa, ma coinvolge anche la sfera sociale e quella economica: è infatti considerata sostenibile un’offerta in grado di non danneggiare le biodiversità locali, ma anche di conservare il patrimonio storico e culturale, gli usi e i costumi, le abitudini alimentari e di rispettare gli abitanti, i loro ritmi, le loro consuetudini. È sostenibile quell’offerta che non comporta danni economici alle popolazioni, ma crea ricchezza, posti di lavoro, benessere a livello locale, e non quella che sfrutta le risorse del luogo per il beneficio di pochi investitori stranieri. Le proposte turistiche cosiddette alternative, come l’ecoturismo e il turismo rurale o quello equo e solidale, dimostrano una presa di coscienza nei confronti rispettivamente dell’ecosistema e dell’aspetto economico del viaggio, ma è il pro-poortourism, il cui esempio più interessante si esplicita nel turismo comunitario (o commu- nity-based tourism), a porre l’accento sulla necessità di basare lo sviluppo locale sul progressivo empowerment degli abitanti. Solo mettendo al centro le popolazioni locali, inserendole all’interno del processo decisionale e facendo in modo che le iniziative partano direttamente da loro, è possibile immaginare uno sviluppo: la partecipazione locale è alla base di quella progressiva presa di coscienza e di controllo sulla propria vita, è essenziale per uscire dall ’impasse di una condizione economica degradante e creare le basi per un generale miglioramento delle condizioni di vita. È un cambio di prospettive, che rende il turismo funzionale per le strategie di poverty reductione che trasforma i membri delle comunità da vittime impotenti della colonizzazione turistica tradizionale in soggetti beneficiari del processo di rafforzamento delle risorse locali. Per meglio comprendere le dinamiche di un’offerta turistica di questa natura sono stati analizzati alcuni esempi afferenti all’ambito del pro-poor tourism, e messi in luce i punti di contatto e gli elementi di contrasto. Questa operazione si è rivelata utile per la definizione di alcune linee guida su cui basare la proposta oggetto della tesi, oltre che per la comprensione di quale sia il ruolo dei differenti attori e di quali possano essere i limiti e i danni possibili di un intervento in contesti marginali. Un ulteriore passo in avanti, una volta definita la tipologia di offerta turistica, è stato rappresentato dall’ipotesi di creare una red de comunidades, una rete che connetta diverse comunità dello stato di Oaxaca e in grado di favorire l’economia delle stesse in maniera autonoma. L’inserimento all’interno di un network permette di gestire meglio il processo di sviluppo e di creare realtà più solide e definite, in cui le singole parti siano integrali in un programma comune di crescita. Nello specifico la proposta ha riguardato la creazione di una rete sostenibile di cinque municipalità volta a valorizzare una delle tipicità locali, il Mezcal, noto distillato di agave, ampiamente prodotto in quest’area geografica: ruralità e turismo si intrecciano così per definire, da un lato, un miglioramento del sistema maguey-mezcal , con la creazione di un consorzio e di un marchio unico che ne facilitino la commercializzazione e, dall’altro, un percorso tematico, la Ruta dei Mezcal, che coinvolga il turista nella conoscenza del territorio e dei suoi abitanti. |
---|---|
Relatori: | Francesca Governa, Pierre Alain Croset |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali U Urbanistica > UL PVS Paesi in via di sviluppo |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3558 |
Capitoli: | Capitolo 1 Un progetto per San Juan Lajarcia 1.1 Premessa: la partecipazione al workshop Costruire con la comunità 1.2 II sopralluogo a San Juan Lajarcia 1.3 L’area di progetto 1.4 Dall’analisi della vivienda messicana alla forma del progetto 1.5 II progetto 1.6 Scelte tecnologico-costruttive 1.7 Quando l'architettura non basta Capitolo 2 Il settore turistico 2.1 II settore turistico: definizioni, dati e previsioni 2.2 Perché parlare di turismo? 2.3 Gli impatti negativi 2.4 II turismo: un fenomeno globale per lo sviluppo locale
Capitolo 3 Turismo, sviluppo e sostenibilità 3.1 Sostenibilità e sviluppo sostenibile 3.2 II turismo sostenibile come sostegno degli equilibri locali 3.3 Obiettivi ed orientamenti per un turismo “moresustainable” 3.4 Gli stakeholders e il loro ruolo 3.5 Verso una strategia sostenibile: dalle politiche top-down a quelle bottom-up 3.6 L’offerta turistica sostenibile Capitolo 4 Turismo e poverty reduction 4.1 Povertà: definizioni e problematiche 4.2 Le potenzialità del turismo come strumento di poverty reduction 4.3 Relazioni tra turismo e povertà 4.4 Pro-poor Tourism (PPT) 4.5 Pro-poor Tourism, possibili benefici, possibili svantaggi 4.6 Community-based Tourism{CBT) Capitolo 5 Pro-poor Tourism: esperienze e confronti 5.1 Esperienze di Pro-poor Tourism 5.2 Confronto tra le esperienze 5.3 Conclusioni Capitolo 6 La proposta: la Ruta del Mezcal 6.1 Premesse: una rete turistica per lo sviluppo locale 6.2 Esempi di reti comunitarie 6.3 Un quadro d’insieme dell’area 6.4 Lo sviluppo della proposta 6.4.1 I vincoli 6.4.2 Le potenzialità 6.4.3 La scelta delle municipalità 6.4.4 Le municipalità selezionate 6.5 La proposta: la Ruta del Mezcal Conclusioni Bibliografia |
Bibliografia: | ADMINISTRATIVE COMMITTEE ON COORDINATION,1998, Statement of Commitment for Action to Eradicate Poverty, United Nations, New York ANDREU L„ PARRA E, 2007, Gestión de redes en empresas y destinos turísticos, PASOS Revista de Turismo y Patrimonio Cultural, vol. 5, núm. 3, pp. 399-402, ANTONIO J. B., 2008, Estrategias de producción y mercadotecnia del Mezcal en Oaxaca in 'El Cotidiano”, vol. 23, num. 148, marzo-abril, 2008, pp. 113-122 ASIAN DEVELOPMENT BANK, 1999, Fighting poverty in Asia and the Pacific: Poverty reduction strategy, ADB, Manila ASHLEY C., GOODWIN H., ROE D., 2001 Pro Poor Tourism Strategies: Making Tourism Work for the Poor. Overseas Development Institute, International Institute tor Environment and Development, and Centre for Responsible Tourism, University of Greenwich ASHLEY C., GOODWIN H., ROE D., 2001 Pro Poor Tourism Strategies: Expanding Opportunities for the Poor. Overseas Development Institute, International Institute for Environment and Development, and Centre for Responsible Tourism, University of Greenwich ASHLEY C., GOODWIN H., ROE D., 2004, Pro-Poor Tourism Info-Sheet n°2, Russell Press, Nottingham ASHLEY C., MITCHELL J, 2006, Can tourism help reduce poverty in Africa?, Overseas Development Institute (ODI), Briefing Paper, London BATCHELOR S., SCOTT N, 2005, Good practice paper on ICTs for economic growth and poverty reduction, OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development), Paris BENCARDINO F., GRECO I., 2007 Ripensare il rapporto tra turismo e territorio, in BENCARDINO F., PREZIOSO M. (a cura di) Geografía del turismo, McGraw-Hill, Brigati, Genova BRAM2001, Practical strategies for pro-poor tou - Ecuador, CRT, NED, ODI BUTLER R. W., 1999, Prourism Develorism Development”, Routledge, London CAe sostenibilità. Un approccio multidisciplinare ategie di BALAGUER J., CANTAVELLA-JORDÀ M, 2000, factor: the spanish case, Institute Valenciano de CERt of sustainable tourism sustainable? Developig tool, UNCTAD (United Nations Conference on Trade And Development), New York Modulo de Condiciones Socioeconomicas de la Encuesta Nacional de Ingresosy Gastos de los Hogares (ENIGH)2010, C0NEVAL, México D.F. DEMATTEIS G., 1995, Il progetto implicito, Franco Angeli, Milano DEMATTEIS G., GOVERNA F. (a cura di), 2005, Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT, Franco Angeli, Milano FLEISCHER A., FELSENSTEIN D., 2000, Support for Rural Tourism. Does it Make a Difference? “Annals of Tou¬rism Research”, Vol. 27, No. 4, pp. 1007-1024 FREEMAN, R.E.,1984, Strategic management: A stakeholder approach, Pitman, Boston FRIEDMAN Y., 2009, L’architettura di sopravvivenza. Una filosofia della povertà, Bollati Boringhieri, Torino GALLI P., NOTARIANNI M„ 2002, La sfida delTecoturismo, De Agostini, Novara GARCIA LUCCHETTI V., FONT X, 2013, Community based tourism: critical success factors, The International Centre for Responsible Tourism GOODWIN H., 1996, Community-based Tourism: a success?, ICRT occasional paper 11, German Development Agency (GTZ) GOODWIN H., 2008, Tourism, local economic development and poverrty reduction," Applied Research in Econo¬mic Development” voi 5, n°3, pp. 55-64 GOODWIN H., SANTILLI R. 2009, In pursuit of Ecotourism, “Biodiversity & Conservation”, Vol. 5, n° 3, pp 277-291 GOVERNA F„ 2008, La scala locale dello sviluppo. Caratteristiche, attori, processi in BOGGIO F, DEMATTEIS G., MEMOLI M. (a cura di), Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, De Agostini Scuola, Novara HARVEY D., 1991, La crisi della modernità, Il saggiatore, Milano HOLLAND J„ BURIAN M., DIXEY L., 2003, Tourism in Poor Rural Areas. Diversifying the product and expanding the benefits in rural Uganda and the Czech Republic, PPT Workifida della moderna ruralità: sviluppo rura cura di), L’agricoltura italiana tra prospettiva mCo INEGI, 2010, Censo de Poblaciony Viviendaorama SociodemoGI, 2012, Perspectiva estadística. Oaxaca, NEGI, Aguascalientes INTERNATIONAL FUND FOR AGRICULTURAL DEVELOPMENT, 2010, Rural Poverty Report 2011, IFAD, Roma JAMIESON W., GOODWIN H., EDMUNDS 0., 2004, Contribution of tourism to poverty alleviation. Pro-poor tourism and the challenge of measuring impacts, UNESCAP, Bangkok KIPERT., ÔZDEMIR G., 2012, Tourism planning in rural areas and organization possibilities, landscape planning, Department of Landscape Architecture, Department of Agricultural Economics Turkey LANE B.,1994 Sustainable Rural Tourism Strategies: A Tool for Development and Conservation, “Journal of Sustainable Tourism”, n°1 LANE B.,1994 What is Rural Tourism?, “Journal of Sustainable Tourism”, n°2, p.9 LAURENT A., 2003, Caractériser le tourisme responsable facteur de développement durable, Ministère des Af¬faires étrangères, Paris MAGNAGHI A., 2000, Ilprogetto locale, Bollati Boringhieri, Torino MAHONY K, VAN ZYL J., 2001, Practical strategies for pro-poor tourism. Case studies of Makuleke and Manye- leti tourism initiatives, CRT, MED, 0DI MILL R.C., MORRISON A.,1992, The Tourism System. Englewood Cliffs,Prentice Flail - International, New York NICANOR N., 2001, Practical strategies for pro-poor tourism: NACOBTA the Namibian case study, CRT, MED, ODI NOVAK J.J., SAHLI M., CORTEZ-JIMENEZ I.,2007, Tourism, capital good imports and economic growth: theory and evidence for Spain, “Tourism Economics” n°13, pp. 515-536 PRINCIPAUD J. P., 2010, De la difficulté de développer le tourisme solidaire en Afrique subsaharienne. L’exemple (déjà ancien) du «tourisme rural intégré» en Basse-Casamance, “Teoros”, vol 29, n°1, pp. 90-100 POULTNEY C., SPENCELEY A., 2001, Practical strategies for pro-poor tourism, Wilderness Safaris South Africa: fíocktail Bay and Ndumu Lodge, CRT, IIED, ODI PRO-POOR TOURISM PARTNERSHIP, 2004, Pro-poor Tourism info-sheets, ICRT, IIED, ODI RAVALLION M. CHEN S., SANGRAULA P., 2008, Dollary a day revisited, Development Research Group, World Bank, Washington DC RENARD Y„ 2001, Practical strategies for pro-poor tourism: a case study of the St. Lucia Heritage Tourism Pro¬gramme, CRT, IIED, ODI RICHARDS G., HALL D, 2000, Tourism and Sustainable Community Development, Routledge, London RODRÍGUEZ-POSE A., 2001, The role of the ILO in implementing local economic development strategies in a globalized world, ILO (International Labour Organization), Geneve ROE D., URQUHART KHANYA P., 2001, Pro-Poor Tourism: harnessing the world’s largest industry for the world's poor, World Summit on Sustainable Development, International Institute for Environment and Deve¬lopment (IIED), London ROZEMEIJER N., 2001, Community-based tourism in Botswana: The SNVexperience in three community- tourism projects, SNV Botswana SALAZAR N. B., 2011, Community based cultural tourism: issues, threats and opportunities, “Journal of Sustainable Tourism” n° 3, pp. 1-14 SAVILLE N. M, 2001, Practical strategies for pro-poor tourism: case study of pro-poor tourism and SNV in Humla District, West Nepal, CRT, IIED, ODI SECK M., 2000, Un accueil au village digne et profitable, “Walfadjri 08/08/2000”, Walt, Dakar SEN A., 2000, Sviluppo è liberté. Perché non c’è crescita senza democrazia, Amoldo Mondadori Editore, Milano SHAH K., GUPTA V., 2000, Tourism, the poor and other stakeholders: experience in Asia, ODI, London SHARPLEY R., TELFER D., 2002, Tourism and development: concepts and issues, Channel View Publications, North York SISTU G., 2004, Note per turismo e sviluppo locale SISTU G., 2007, Immaginario collettivo e identità locale, Franco Angeli, Milano SPENCELEY A., KEYSER H., 2008. Sustainable Tourism for Protected Area Management, Module for the Pro¬tected Areas Management Masters at the Centre for Environment and Development, University of KwaZulu-Natal, South Africa SPENCELEY A., ASHLEY C., DE KOCK M., 2009, Tourism and local development: an toolkit for monitoring and managing community-based tourism, SNV, University of Hawaii SUMANO SANCHEZ E., BASURTO LOPEZ M. E„ 2012, Oaxaca, la entidad donde vivo, Secretaria de Educa¬ción Publica, México D.F. TELCE Y.H. E SCHROENN J.L., 2006, The contribution ofHRD to Tourism-Led Development in an African Con¬text, “South Africa Journal of Economics and Management Sciences”, vol. 9, n°4, pp. 444-457 TINACCI MOSSELLO M„ 2008, Turismo sostenibile tra globalizzazione, responsabilità e progetto in ROMEI P. (a cura di), 2008, Turismo sostenibile e sviluppo locale, CEDAM, Padova UNITED NATIONS, 2000, A better world for all, UN, New York UNITED NATIONS ENVIRONMENT PROGRAMME, 2005, Making tourism more sustainable. A guide for policy makers, UNWTO, Madrid UNWTO, 2000, Tourism2020 Vision, UNWTO, Madrid UNWTO, 2002, Tourism and poverty reduction, UNWTO, Madrid UNWTO, 2011, Tourism Towards20301 Global overview, UNWTO, Madrid UNWTO, 2013, Tourism highlights 2013 edition, UNWTO, Madrid UNWTO, 2013, Sustainable Tourism for Development, UNWTO, Madrid WALES TOURISM BOARD, 2000, Achieving Our Potential. A Tourism Strategy for Wales, WTB, Cardiff WILLIAMS E., WHITE A., SPENCELEY A., 2001, UCOTA-the Uganda Community Tourism Association: a com¬parison withNACOBTA, CRT, MED, ODI WORLD BANK ORGANIZATION, 2001, World Development Report 2000/2001, WBO, Washington WORLD BANK ORGANIZATION, 2009, Overview: understanding, measuring and overcoming poverty, WBO, Wa¬shington WORLD COMMISSION ON ENVIRONMENT AND DEVELOPMENT, 1987, Report of the World Commission on Environment and Development. Our Common Future. United Nations WTO,1995, Collection of Tourism Expenditure Statistics, technical manual n°2, UNWTO, Madrid WTO,1998, Guide for local authorities on developing sustainable tourism, WTO, Madrid WTO, UNESCO, UNEP, 1995, Charter for Sustainable Tourism, I World Conference on Sustainable Tourism, WTO, UNESCO, UNEP, Lanzarote. WWF INTERNATIONAL, 2001, Guidelines for community-based ecotourism development, WWF, Gland http://campo.org.mx http://cargocollective.com/mezcaldelacasa http://unctad.org/ http://www.acraccs.org http://www.aitr.org http://www.alliance21.org/caravan/fr/7/pg16.htm http://www.anatomiadelmezcal.net/ http://www.biodiversidad. gob. mx http://www.sanbenedetto.org http://www.coneval.gob.mx http://www.crm.org.mx http://www.ecotourism.org/what-is-ecotourism http://www.finanzasoaxaca.gob.mx/ http://www.francophonie.org/ http://www.icei.info http://www.inegi.org.mx http://www.microrregiones.gob.mx http://www.oxfamitalia.org http://www.planestataldedesarrollo.oaxaca.gob.mx http://www.sagarpa.gob.mx http://www.sedesol.gob.mx http://www.turismocampesino. org http://www.un.org/millenniumgoals/ |
Modifica (riservato agli operatori) |