
Greta Cavanna
Cella a combustibile: analisi di una tecnologia emergente.
Rel. Francesca Montagna, Teresa Monti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview |
Abstract: |
Analisi del mercato dell’idrogeno: studio della tecnologia emergente e confronto con le tecnologie tradizionali Il presente lavoro di tesi ha l’obiettivo di indagare il mercato della cella a combustibile, o inglese fuel cell, tecnologia emergente in differenti ambiti di applicazione, in particolare quello della mobilità. In particolare, questa tesi si pone come domanda centrale: “Se e quando arriverà l’era della fuel cell?”. Tale lavoro ha pertanto come focus provare a tracciare il profilo di tale tecnologia con un approccio legato alla gestione dell’innovazione, andando a confrontarla con le tecnologie tradizionali, come il motore a combustione interna, e le altre tecnologie in ascesa, ad esempio le batterie agli ioni litio. Inizialmente, la ricerca si concentra sull’analisi del modello lineare dell’innovazione della fuel cell, per riuscire a comprendere in quale fase tecnologica essa si trova: ciò è indagato con l’analisi dettagliata degli investimenti pubblici e privati a livello globale, nel tentativo di capire come i principali Stati e aziende hanno negli scorsi decenni impostato le spese in tale tecnologia. Successivamente il lavoro cerca di focalizzarsi sulle competenze che i diversi attori che fanno parte del mercato della fuel cell devono possedere, e si confrontano con le competenze necessarie invece per lo sviluppo delle altre tecnologie prese in considerazione. Nel fare ciò, si prendono in esame alcuni players molto importanti del settore per vedere come essi si siano comportanti nell’affrontare il passaggio da una tecnologia ad un ’altra. Sempre in questa sezione, è stato costruito il modello di Porter in contesti innovativi per capire quali delle cinque forze sono cambiate. Nell’ultima parte invece, il focus è sul paradigma tecnologico delle tecnologie analizzate e in particolare su quello della fuel cell. Inoltre, è stato sviluppato il modello di Abernathy-Utterback, analizzando curve di performance, basandosi principalmente sugli indicatori di maggiore interesse per il consumatore. Sempre per la costruzione del modello sono state realizzate anche la curva delle vendite, curva dei brevetti e curva delle aziende nel settore. Infine, la tesi mira a comprendere se tra la vecchia e nuove tecnologie in esame avviene il fenomeno della disruption. Lo scopo ultimo è comprendere se nel settore della mobilità sarà la fuel cell la tecnologia che subentrerà ai motori a combustione, oppure se la fase di rivoluzione della curva vedrà il prevalere di altre tecnologie come le batterie. |
---|---|
Relatori: | Francesca Montagna, Teresa Monti |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 171 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | DUMAREY Automotive Italia S.p.A. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35566 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |