polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Una nuova logistica per la distribuzione del farmaco a domicilio = A new logistics for home drug delivery

Matteo Picco

Una nuova logistica per la distribuzione del farmaco a domicilio = A new logistics for home drug delivery.

Rel. Carlo Rafele, Anna Corinna Cagliano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB) | Preview
Abstract:

La logistica farmaceutica negli ultimi anni ha subito diversi cambiamenti e ha assunto un ruolo centrale nel miglioramento dell’accessibilità ai farmaci, soprattutto grazie alla realizzazione di modelli di distribuzione a domicilio. Lo sviluppo dell’e-commerce ha modificato sostanzialmente le abitudini dei consumatori mentre la pandemia di Covid-19 ha posto l’attenzione sulle necessità dei pazienti, questi fattori hanno portato alla realizzazione di nuovi servizi e al miglioramento dei modelli di distribuzione domiciliare già esistenti con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei cittadini e rendere più semplice il sistema di acquisto e consegna dei farmaci. L’obiettivo della ricerca è analizzare il contesto della distribuzione farmaceutica attuale focalizzandosi sulla consegna a domicilio dei farmaci tramite l’analisi della letteratura e interviste ad esperti del settore e attori coinvolti nella distribuzione farmaceutica per poi valutare come l’adozione di tecnologie avanzate e modelli logistici innovativi possa rendere più efficiente, sicuro e accessibile il servizio di distribuzione farmaceutica, contribuendo a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria per i pazienti. Questa tesi analizza il contesto attuale della supply chain farmaceutica, evidenziando le criticità dei modelli tradizionali e i vantaggi offerti dalle nuove soluzioni logistiche. Il lavoro, in primo luogo, descrive la logistica farmaceutica, delineandone attori, normative e sfide principali per poi approfondire gli aspetti della distribuzione del farmaco a domicilio, con particolare attenzione all’e-commerce farmaceutico, ai servizi di home delivery e alle esigenze degli stakeholder. Vengono descritte le tecnologie utilizzate e quelle che possono essere adottate in futuro con il fine di migliorare la tracciabilità e l'efficienza della distribuzione. Successivamente, vengono descritti e confrontati i modelli di distribuzione del farmaco a domicilio attualmente sviluppati, sia per i prodotti distribuiti dalle farmacie sia per i medicinali in ambito ospedaliero. Infine, vengono proposti modelli innovativi per il futuro, considerando i costi, i benefici e l’impatto sull’intera filiera del farmaco.

Relatori: Carlo Rafele, Anna Corinna Cagliano
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 115
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35554
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)