
Simone Parolin
Analisi del rischio cibernetico in Italia = Analysis of cyber risk in Italy.
Rel. Laura Abrardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview |
Abstract: |
Negli ultimi anni, il rischio cibernetico è diventato una delle principali sfide globali, con attacchi informatici sempre più sofisticati e dannosi per la società. Questa tesi analizza l’evoluzione delle minacce cibernetiche, partendo dalle loro origini fino agli scenari attuali, classificando i diversi tipi di attacchi, le motivazioni degli hacker e il ruolo del dark web nella diffusione delle minacce digitali. Attraverso un’analisi approfondita dei dati relativi agli attacchi informatici in Italia, vengono esaminati i settori più colpiti, le modalità di attacco e la gravità delle violazioni, con un focus specifico su settori critici della Pubblica Amministrazione, la sanità e il comparto manifatturiero. La ricerca si avvale di modelli di mercato e della teoria dei giochi per comprendere le dinamiche economiche del cybercrimine, introducendo un'analisi sui modelli di interdipendenza strutturale e di mercato che influenzano le strategie di difesa delle imprese, e tramite i dati ISTAT, confrontare le teorie economiche esaminate nei modelli con la realtà. Vengono esaminati gli incidenti di sicurezza ICT, le misure di protezione adottate dalle aziende e l’efficacia degli investimenti in cybersecurity. I risultati evidenziano come la sicurezza informatica non sia solo una questione tecnologica, ma anche economica e strategica, con implicazioni dirette sulle politiche aziendali e sulle normative nazionali ed europee. Ponendo la necessità di approcci integrati che combinino tecnologia, regolamentazione e strategie di mitigazione del rischio per affrontare le sfide emergenti della cybersicurezza. |
---|---|
Relatori: | Laura Abrardi |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 119 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35552 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |