polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio sperimentale sul comportamento piezoresistivo a fatica di un composito a matrice polimerica rinforzato con fibre corte di carbonio = Experimental study on the piezoresistive fatigue behavior of a polymer matrix composite reinforced with short carbon fibers

Giorgio Anastasio

Studio sperimentale sul comportamento piezoresistivo a fatica di un composito a matrice polimerica rinforzato con fibre corte di carbonio = Experimental study on the piezoresistive fatigue behavior of a polymer matrix composite reinforced with short carbon fibers.

Rel. Alberto Ciampaglia, Raffaele Ciardiello, Davide Salvatore Paolino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Lo studio analizza le caratteristiche piezoresistive e meccaniche a fatica di un polimero termoplastico (PA66) rinforzato con fibre corte di carbonio e vetro, prodotto per stampaggio ad iniezione. Il lavoro esplora il comportamento a fatica congiuntamente alla risposta elettrica del materiale al fine di definire una correlazione tra l'aumento di resistenza elettrica ed il danneggiamento progressivo. Le prove sono condotte sottoponendo il materiale a carico uniassiale ciclico con intervalli di tensione pari al 40, 50, 60 e 70% del limite di rottura; la resistenza è misurata tramite un impedenzimetro con la tecnica della sonda a quattro punti. Il danneggiamento del materiale è correlato alla variazione del modulo elastico osservata durante i test. Le prove sono effettuate su campioni orientati a 0° e 90° rispetto alla direzione di stampaggio. I dati mostrano che in prossimità del cedimento, la rigidezza del materiale diminuisce mediamente del 3.5% e del 4.5% - per i provini a 0° e 90° - mentre la resistenza aumenta del 150% e del 75% rispettivamente. I risultati ottenuti confermano che il monitoraggio della resistenza elettrica si dimostra essere un valido indicatore dell’integrità strutturale di un componente sottoposto all’azione di carichi ciclici nel tempo.

Relatori: Alberto Ciampaglia, Raffaele Ciardiello, Davide Salvatore Paolino
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 63
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35522
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)