
Giorgio Ferraro
Progettazione ed implementazione di test end-to-end per l'applicazione mobile per gli studenti del Politecnico di Torino.
Rel. Marco Torchiano, Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (7MB) | Preview |
Abstract: |
In un contesto dove la tecnologia è sempre presente nella vita quotidiana e le applicazioni sono indispensabili per qualunque attività, è necessario assicurare il corretto funzionamento del software in ogni sua parte. Uno degli aspetti più trascurati nell’applicazioni mobili è l’interfaccia utente, anche se rappresenta uno degli elementi fondamentali per il loro successo. Per ovviare a questi limiti è stato proposto un processo in grado di assicurare il corretto funzionamento di questa componente, ovvero il testing di interfaccia automatizzato. L'obiettivo di questa tesi è di sviluppare il GUI testing sull’applicazione degli studenti del Politecnico di Torino per verificarne l’affidabilità e funzionalità. Lo strumento scelto per il progetto è Appium. Questo presenta delle caratteristiche uniche rispetto agli altri, ovvero le capacità multi piattaforma e multi linguaggio e la possibilità di effettuare dei test senza intervenire sul codice sorgente. Il lavoro ha richiesto un’analisi preliminare dell’app per identificare le funzionalità principali. Di conseguenza sono stati sviluppati dei test che verificano varie interazioni utente con l’app, tra cui la visualizzazione di contenuti e l’inserimento di dati. Durante l’esecuzione dei test è stato possibile notare che alcune di queste azioni soprattutto le più complesse hanno delle dipendenze dalle tempistiche di esecuzione, dalla visibilità degli elementi dell’interfaccia e da difficoltà intrinseche. Nonostante alcune problematiche, il lavoro ha ottenuto buoni risultati riguardo l’affidabilità dell’applicazione su vari dispositivi con configurazioni diverse. Gli sviluppi futuri potrebbero sistemare le problematiche esposte e migliorare le capacità del GUI testing in contesti emulati più complessi e simili alle condizioni reali |
---|---|
Relatori: | Marco Torchiano, Riccardo Coppola |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 102 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35443 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |