polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Documentation Chatbot : Una soluzione innovativa per l'accesso alla documentazione software = Chatbot for Software Documentation: An innovative solution for accessing information

Antonio Minonne

Documentation Chatbot : Una soluzione innovativa per l'accesso alla documentazione software = Chatbot for Software Documentation: An innovative solution for accessing information.

Rel. Riccardo Coppola. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Questo lavoro di tesi presenta lo sviluppo e l'implementazione di un chatbot, progettato per fornire un accesso immediato e continuo alla documentazione relativa a software prodotti in contesto aziendale, essenziale per le attività di sviluppo e supporto tecnico. L'obiettivo principale è creare uno strumento che permetta ai consulenti di recuperare informazioni cruciali in qualsiasi momento in modo agevole e veloce, migliorando così l'efficienza del loro operato, la qualità del servizio offerto ai clienti e il mentoring delle nuove risorse. La capacità del chatbot di fornire rapidamente una panoramica aggiornata sulla documentazione, consente di ottimizzare anche il processo di aggiornamento dei software e della risoluzione di eventuali problematiche. Il lavoro è stato svolto iniziando dalla definizione della struttura del sistema, individuando il modello architetturale più adatto, per poi procedere con la selezione delle risorse software più adeguate per ciascun componente. L'ultimo step è stato quello di progettazione e implementazione del software, durante il quale sono state integrate le varie parti in un sistema funzionale e coerente. Il risultato del progetto di tesi è un applicativo basato su un'architettura Event-Driven a microservizi, in cui diversi componenti lavorano in sinergia per implementare il paradigma Retrieval-Augmented Generation (RAG). I vari moduli del sistema sono specializzati in diverse funzionalità, come la gestione delle interazioni con il database vettoriale, l'interfacciamento con i modelli di Large Language Model (LLM) e di Embeddings Generator ed infine l'elaborazione dei testi della documentazione scritti in formato Markdown. Questo approccio consente all'applicativo di recuperare e fornire informazioni aggiornate, oltre a permettere l'elaborazione continua di documenti inseriti dall'utente. La User Interface (UI) si basa su un chatbot Telegram che garantisce un'interazione fluida e immediata per gli utenti, che possono accedere rapidamente alle informazioni tramite la piattaforma di messaggistica. I risultati ottenuti dimostrano l'efficacia dell'applicazione, la quale è in grado di elaborare e recuperare informazioni dalla documentazione, presentando risposte adeguate alle domande poste dall'utente, includendo anche parti di codice e immagini. Sebbene la soluzione abbia il potenziale per essere utile in contesti reali, esistono ancora margini di miglioramento che possono essere esplorati in futuri sviluppi.

Relatori: Riccardo Coppola
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 79
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: PAY Reply S.r.l. con Socio Unico
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35344
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)