polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Policentrismo e sistemi ferroviari metropolitani regionali : il caso Veneto

Chiara Fantin

Policentrismo e sistemi ferroviari metropolitani regionali : il caso Veneto.

Rel. Luca Staricco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013

Abstract:

In questo ultimo decennio la "questione infrastrutturale" nel Veneto è divenuta centrale all'interno della sfera politica e un cardine strategico della programmazione ai vari livelli istituzionali. Il territorio veneto, fortemente contrassegnato dal fenomeno dell'urban sprawl, è sottoposto così ad un processo di trasformazione continuo, che mira ora ad una nuova ottimizzazione del sistema infrastrutturale stradale. Questa tendenza al costruire grandi infrastrutture stradali va discapito del sistema di trasporto collettivo.

L'obiettivo della tesi non è quello di trovare una soluzione ad un problema così complesso e delicato come quello della riorganizzazione dei sistemi di trasporto. Il lavoro proposto suggerisce delle analisi come contributo a un quadro complessivo in grado di rispondere in maniera esauriente alle esigenze della domanda di mobilità dei cittadini e delle merci, alle necessità del sistema economico-produttivo e al bisogno di innovazione tecnologica, agendo nell'ottica di una sostenibilità ambientale.

Identificandomi come una cittadina della "città diffusa','dove i servizi sono dislocati in un territorio ampio e vivendo in prima persona il disagio di non possedere un mezzo privato, dovendomi perciò adattare e usufruire di un sistema di trasporto collettivo carente, sono giunta a pormi varie domande. Alcune di queste, elencate di seguito, troveranno una risposta all'interno di questo elaborato.

• Si è mai creato un reale rapporto tra pianificazione territoriale e pianificazione dei trasporti lungo il corso degli anni?

• Qual è il rapporto tra città diffusa e sistema di trasporto pubblico su ferro?

Quali sono state le scelte di piano adottate lungo il corso degli anni in Veneto? Esiste realmente un policentrismo all'interno della regione?

• Quali sono le previsioni di piano previste per la riorganizzazione e promozione del sistema di trasporto pubblico su ferro?

• Il sistema ferroviario metropolitano Regionale Veneto può essere considerato un elemento strategico di organizzazione territoriale?

Può una pratica di pianificazione integrata territorio-trasporto come quella del Transit Oriented Development, essere applicata al sistema ferroviario metropolitano regionale veneto?

La necessità di affrontare un argomento come quello del trasporto collettivo su ferro è maturata in me lungo l'arco degli anni trascorsi negli atenei, che mi hanno formata e mi hanno fornito strumenti adeguati per un'eventuale prospettiva di soluzione di tale realtà.

Le politiche di uso del suolo e di mobilità sono spesso contraddistinte da una reciproca indifferenza, che indica una simile divisione sia disciplinare che tecnica tra le tematiche dell'urbanistica e dei trasporti. Parte del primo capitolo propone una panoramica degli studi e schemi concettuali, che affrontano la difficile integrazione tra regole sull'uso del suolo e sistemi di mobilità.

La seconda parte del capitolo è dedicata all'evoluzione dei processi insediativi tra gli squilibri territoriali, le nuove tendenze di sviluppo in atto e la descrizione di pratiche di pianificazione integrata trasporto-territorio applicate all'estero, con il Transit Oriented Development e Transit Join Development, in Italia con il Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese della Regione Emilia Romagna.

Il secondo capitolo introduce il policentrismo come obiettivo territoriale che contribuisce allo sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio europeo. All'interno del capitolo si cerca di evidenziare e confermare l'esistenza di un sistema di questo genere, ripercorrendo le vicende urbanistiche del Veneto attraverso una lettura crono-storica dei principali documenti redatti dagli anni Cinquanta ad oggi.

A inizio del terzo capitolo, dopo una breve ricostruzione dell'evoluzione del sistema infrastrutturale veneto, si lascerà spazio all'analisi delle domande e offerte di mobilità. L'offerta di mobilità, con particolare attenzione alle trasformazioni dell'ultimo decennio e lo scenario territoriale attuale, dipende dal ruolo attribuito alle infrastrutture attraverso i piani e le analisi redatte in contrapposizione alle decisioni realmente ed effettivamente approvate e attuate. La domanda di mobilità, attraverso la lettura dalla mobilità sistemica e l'individuazione di "linee di desiderio" restituisce un quadro sulle principali polarità e i bacini di mobilità presenti in tutto il territorio regionale.

Il quarto capitolo affronta l'analisi del progetto previsto per l'attivazione del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale veneto (SFMR), illustrandone gli obiettivi e le caratteristiche e proponendone successivamente lo stato di attuazione attraverso le vari fasi.

Ottenendo dai capitoli precedenti un quadro complessivo della situazione attuale, si giunge infine al vero e proprio cuore della tesi.

Attraverso la lettura dei PTCP, si è valutato in che misura essi promuovano il modello insediativo policentrico, quanto questo modello sia coordinato alle reti di trasporto principali, se sia strutturato su sistemi ferroviari metropolitani e attraverso l'esame di una linea SFMR tipo come a livello locale possa essere sviluppato il modello di Transit Oriented Development nelle aree delle singole stazioni. In conclusione, il quinto e ultimo capitolo propone una analisi tipo applicabile all'intero sistema ferroviario metropolitano, che permetta di supportare il progetto di attuazione del servizio in un'ottica di sviluppo integrato territorio-trasporto sostenibile.

Relatori: Luca Staricco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3521
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 Relazione tra dispersione urbana e mobilità

1.1 La difficile integrazione tra regole sull'uso del suolo e sistemi di mobilità

1.1.1. Studi teorici e schemi concettuali

1.2 Diffusione insediativa e scelte di mobilità

1.2.1 L'evoluzione dei processi insediativi tra polarizzazione e squilibri territoriali e il rapporto con il sistema della mobilità

1.2.2 Costi collettivi all'interno di una città a bassa densità

1.2.3 Nuove tendenze: modello policentrico come idealtipo

1.3 Transit Oriented Development, una politica integrativa basata sullo sviluppo urbano orientato al trasporto pubblico

1.3.1 Transit Oriented Development e Transit Join Development

1.3.2 Transit Oriented Development in Europa: Sistema Metropolitano Regionale Stedenbaan, provincia meridionale dell'Olanda

1.3.3 II Transport Development Areas inglese

1.3.4 Transit Oriented Development in Italia: Il Servizio Metropolitano Bolognese

CAPITOLO 2 Policentrismo di una città Veneta diffusa e confusa, letture di un

territorio

2.1 II modello policentrico

2.1.1 Caratteristiche del fenomeno

2.1.2 Le dimensioni del policentrismo

2.1.3 Specializzazione funzionale dei poli

2.1.4 I vari livelli del policentrismo

2.1.5 Obiettivi e vantaggi del policentrismo

2.2 II policentrismo veneto

2.2.1 La definizione del sistema policentrico veneto negli anni Sessanta

2.2.2 Le trasformazioni territoriali degli anni Settanta e Ottanta

2.2.3 Ricerca di una nuova rappresentazione territoriale negli anni Novanta

2.2.4 Reti e gerarchie urbane alle soglie del nuovo millennio

2.3 II policentrismo veneto aH'mterno dei piani dopo la riforma del Governo del Territorio

2.3.1 Nuovi strumenti urbanistici e nuove forme di piano

2.3.2 La situazione attuale

2.4 Verso il policentrismo sostenibile

CAPITOLO 3 Un sistema infrastrutturale come armatura metropolitana

3.1 Ricostruzione dell'evoluzione del sistema infrastrutturale in Veneto

3.2 La mobilità all'interno del territorio

3.2.1 II ruolo attribuito alle infrastrutture

3.2.2 Le trasformazioni dell'ultimo decennio e lo scenario territoriale attuale

3.3 Analisi della domanda di mobilità

3.3.1 Analisi della mobilità sistematica nel Veneto

3.3.2 Le principali polarità

3.3.3 Indice di polarizzazione dei comuni capoluogo

3.3.4 I bacini di mobilità

3.3.5 Modalità di trasporto utilizzate

CAPITOLO 4 Veneto in movimento: Il sistema ferroviario metropolitano regionale

4.1 II sistema ferroviario metropolitano di superficie e la riorganizzazione della rete

ferroviaria veneta. Un progetto lungo 25 anni

4.1.1 Obiettivi e caratteristiche del progetto

4.2 Fasi di attuazione

CAPITOLO 5 Scenari di sviluppo futuri

5.1 II rapporto tra previsioni di piano e mobilità SFMR

5.1.1 Modello insediativo promosso per contenere l'uso del suolo

5.1.2 Ruolo attribuito al Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale

5.1.3 Indicazioni per la residenza nei pressi delle stazioni

5.1.4 Localizzazione delle aree produttive

5.1.5 Localizzazione delle funzioni terziarie di livello metropolitano

5.2 Scenari di sviluppo sostenibile

5.2.1 Inquadramento linea SFMR in analisi

5.2.2 Panoramica delle trasformazioni spaziali in corso

5.3 Prospettive e criticità

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

CAPITOLO 1 Relazione tra dispersione urbana e mobilità

LIBRI

• Bertuglia C.S., Stanghellini A., Staricco L. (2003), La diffusione urbana: tendenze attuali, scenari futuri, Franco Angeli, Milano.

• Camagni R., Gibelli M. C., Rigamonti P. (2002), I costi collettivi della città dispersa, Alinea, Firenze.

• Cervero R. (1998), 77ie Transit Metropolis, - A Global Inquiry Island Press, California.

• Congiu T. (2011 ), Mobilità e progetto territoriale della città, Franco Angeli, Milano.

Davico L., Debernardi L., Mela A., Preto G. (2002), La diffusione urbana nell'Italia settentrionale. Fattori, dinamiche,prospettive, Franco Angeli, Milano.

Dal Pozzolo L. (a cura di)(2002), Fuori città, senza campagna. Paesaggio e progetto nella città diffusa, Franco Angeli, Milano.

• Facchinetti M. (2007), Intorno al nodo. Processi di densificazione urbana e territoriale nelle aree ad alta accessibilità infrastrutturale, Pitagora, Bologna.

• Riganti P. (2008), Città, attività, spostamenti: la pianificazione della mobilità urbana, Carocci, Roma.

Vitale Brovarone E. (2010), Città in movimento: relazioni e dipendenze tra i caratteri degli insediamenti e la domanda di mobilità, Le penseur, Brienza.

ARTICOLI

• Cervero R. e Duncan M. (2002),"Transit's Value Added" Urban Land, n. 61, 2, pp. 77- 84.

Fluang H. (1996),"The Land-use Impacts of Urban Rail Transit Systems" Journal of Planning Literature, vol. 11, No. 1, pp. 17-30.

• Secchi B. (2005),"Un'interpretazione delle fasi più recenti dello sviluppo italiano: la formazione della città diffusa ed il ruolo delle infrastrutture" Urbanistica Informazioni, n.204, pp.7-11.

Staricco L. (2011), "Uso del suolo e dei trasporti in forma integrata: la città policentrica e il trasporto collettivo", Il progetto sostenibile, n.29, pp.78-81. CONTRIBUTI IN LIBRI

Fubini A. (2004), "A proposito del difficile rapporto fra pianificazioni di settore e pianificazioni generali, fra infrastrutture e territorio (progetti infrastrutturali come

occasioni per fare pianiK'in Lanzani A. e Fedeli V. (a cura di), Il progetto di territorio e paesaggio. Cronache e appunti su paesaggi/territori in trasformazione, Franco Angeli, Milano, pp. 204-219.

Dufruca A. (2006), "Strumenti per interpretare e governare la città diffusa: accessibilità e mobilità" in Gibelli M.C., Salzano E. (a cura di), No sprawl, Alinea Editrice, Firenze, pp. 143-147.

ATTI DI CONVEGNO

• Bello E.M., Vitale Brovarone E. (2008), "Pianificazione dei trasporti e pianificazione urbana: difficoltà d'integrazione negli strumenti e nelle teorie. "XXIX Conferenza italiana di scienze regionali AISRE, Politecnico di Bari, 24-26 Settembre 2008.

Papa E. (2007), "Governo integrato trasporti-territorio: transit oriented development in Europa e nell'area metropolitana di Napoli." XXVIII Conferenza italiana di scienze regionali AISRE, Bolzano, 26-28 Settembre 2007.

MATERIALI DISPONIBILI SU WEB

Cervero R., Ferrell C, Murphy C.(2002) "Transit-Oriented Development and Joint Development in the United States: A Literature Review, TCRP Project H-27" Research Results Digest October 2002—Number 52. (http://onlinepubs.trb.org/onlinepubs/tcrp/tcrp_rrd_52.pdf)

Coppola E. (2012), "Densificazione vs dispersione urbana" in TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment, vol.5 n.1 pp. 131-143. (http://www.serena.unina.it/~ojs/index.php/tema/issue/archive)

• EEA (2006),"Urban sprawl in Europe.The ignore challenge','Report (http://www.eea.europa.eu/publications/eea_report_2006_10/eea_report_10_200 6.pdf)

Wolfram M. (2004) "Working group on Sustainable Urban transport. Final report" European Commission, Brussels.

Galderisi A. (2007) "Città, mobilità e ambiente nelle strategie e nei progetti di ricerca dell'Unione Europea',' in TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment, vol.0- pp 23-32.

(http://www.serena.unina.it/~ojs/index.php/tema/issue/archive)

• Galderisi A. (2009),"Scelte di mobilità, diffusione insediativa e costi ambientali"in TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment, vol.2 n.4 pp. 21-30. (http://www.serena.unina.it/~ojs/index.php/tema/issue/archive)

• Gayda S., Haag G., Besussi E., Lautso K., Noël C., Martino A., Moilanen P., Dormois R.

(2005),"SCATTER Sprawling Cities And TransporT: from Evaluation to Recommendations','Final Report.

(http://www.transport-research.info/Upload/Documents/200607/20060727_

155741_37971_SCATTER_Final_Report.pdf)

Hine P., Symonds Group, Edge J., Frank K., Gal K. (gal.com), Chambers M.,

RICS(2005), "Transport Develompent Areas" in Nova Terra Connected Cities, pp.8-11.

(http://connectedcities.eu/communication/downloads_magazines_1 .html)

Nigro D. Servizio trasporto pubblico della provincia di Bologna (2010), "Servizio Ferroviario Metropolitano bolognese: una priorità per la tua regione'.' (http://sfmsfm.provincia.bologna.it)

OIKOS, centro studi (2003),"Trasporto e qualità urbana. Il rinnovo delle stazioni come occasione di riqualificazione urbana" Regione Emilia Romagna. (www.oikosricerche.it)

Provincia di Bologna (2004),"Relazione Piano Territoriale di Coordinamento provinciale','Regione Emilia Romagna.

(http://cst.provincia.bologna.it/ptcp/elaborati_relazione.htm)

Provincia di Bologna (2009),"Relazione illustrativa Piano della Mobilità Provinciale" Regione Emilia Romagna.

(http://www.provincia.bologna.it/pianificazione/Engine/RAServePG.php/P/27991 1020505/T/Elaborati-del-Piano-approvato)

Provincia di Bologna (2010),"Rapporto 2010"Regione Emilia Romagna.

(http://sfm.provincia.bologna.it/Engine/RAServePG.php/P/312511351110/T/ll- progetto-e-il suo-stato-di-attuazione-Rapporto-2010)

Provincia di Bologna (2012)"Bilancio del PTCP della Provincia di Bologna','Regione Emilia Romagna.

(http://www.provincia.bologna.it/pianificazione/Engine/RAServeFile.php/f/Pubbli

cazioni/bilancio_def_web.pdf)

Vitale Brovarone E. (2010),"Pianificazione urbana e comportamenti di viaggio"in TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment, vol.3 n.1 pp. 55-62. (http://www.serena.unina.it/~ojs/index.php/tema/issue/archive)

(2005),"SCATTER Sprawling Cities And TransporT:from Evaluation to Recommendations','Final Report.

(http://www.transport-research.info/Upload/Documents/200607/20060727_

155741_37971_SCATTER_Final_Report.pdf)

Hine P., Symonds Group, Edge J., Frank K., Gal K. (gal.com), Chambers M.,

RICS(2005), "Transport Develompent Areas" in Nova Terra Connected Cities, pp.8-11.

(http://connectedcities.eu/communication/downloads_magazines_1.html)

Nigro D. Servizio trasporto pubblico della provincia di Bologna (2010), "Servizio Ferroviario Metropolitano bolognese: una priorità per la tua regione'.' (http://sfmsfm.provincia.bologna.it )

OIKOS, centro studi (2003),"Trasporto e qualità urbana. Il rinnovo delle stazioni come occasione di riqualificazione urbana" Regione Emilia Romagna. (www.oikosricerche.it)

Provincia di Bologna (2004),"Relazione Piano Territoriale di Coordinamento provinciale','Regione Emilia Romagna.

(http://cst.provincia.bologna.it/ptcp/elaborati_relazione.htm)

Provincia di Bologna (2009),"Relazione illustrativa Piano della Mobilità Provinciale',' Regione Emilia Romagna.

(http://www.provincia.bologna.it/pianificazione/Engine/RAServePG.php/P/27991

1020505/T/Elaborati-del-Piano-approvato)

Provincia di Bologna (2010),"Rapporto 2010','Regione Emilia Romagna.

(http://sfm.provincia.bologna.it/Engine/RAServePG.php/P/312511351110/T/ll- progetto-e-il suo-stato-di-attuazione-Rapporto-2010)

Provincia di Bologna (2012) "Bilancio del PTCP della Provincia di Bologna','Regione Emilia Romagna.

(http://www.provincia.bologna.it/pianificazione/Engine/RAServeFile.php/f/Pubbll

caziomVbilancio_def_web.pdf)

Vitale Brovarone E. (2010),"Pianificazione urbana e comportamenti di viaggio" in TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment, vol.3 n.1 pp. 55-62. (http://www.serena.unina.it/~ojs/index.php/tema/issue/archive)

177

CAPITOLO 2 La città veneta diffusa e confusa..letture di un territorio

LIBRI

Arcidiacono A., Di Simine D., Oliva F., Pareglio S., Pileri P. e Salata S. (2010), Centro di ricerca sui consumi di suolo, Rapporto 2010, INU Edizioni srl, Roma.

Astengo G., Nucci C. (a cura di) (1990), IT.URB/80. Rapporto sullo stato dell'urbanizzazione in Italia, INU Edizioni srl, Roma.

• Camicia S. (1989), Il sistema metropolitano veneto. Sottoprogetto 4: La diffusione territoriale dello sviluppo Tema 8, Quaderno 20, Consiglio Nazionale delle ricerche, Milano.

• Fregolent L. (2005), Governare la dispersione, Franco Angeli, Milano.

Indovina F., Fregolent L., Savino M. (a cura di) (2005), L'esplosione della città, Editrice Compositori, Bologna.

Munarin S. e Tosi M.C. (a cura di) (2001), Tracce di città Esplorazioni di un territorio abitato:l'area veneta, Franco Angeli, Milano.

• FerrarioV. (2013), Urbanistica e pianificazione nel Veneto 1972-1992. Temi e vicende, Marsilio,Venezia.

• Regione Veneto (1987), Piano regionale di sviluppo 1988-1990, Venezia.

• CRPE (19), Piano di sviluppo economico regionale 1966-1970, Venezia.

CONTRIBUTI IN LIBRI

Caltran M„ Emanuel C. (1995) /'Policentrismo, reti e gerarchie urbane: il caso dell'area centrale veneta" in INU-Veneto (2005), La pianificazione di area vasta, paesaggi storici e nuove reti di città, Urbanistica Quaderni n.4, Franco Angeli, Milano, pp. 33-42.

Camicia S. (1994),"Il sistema metropolitano Veneto','in Fubini A. e Corsico F. (a cura di), Aree metropolitane in Italia, Franco Angeli, Milano, pp.335-394.

Di Prinzio L. (1972),"I piani di assetto territoriale" in INU (1972), Urbanistica 59-60, Franco Angeli, Milano, pp.167-189.

Fregolent L.(2009),"La città continua dell'area centrale veneta"in Indovina F. (2009), Dalla città diffusa all'arcipelago metropolitano, Franco Angeli, Milano, pp.267-285.

• Savino M. (1999), "Il successo controverso del policentrismo veneto" in Indovina F. (2009), Dalla città diffusa all'arcipelago metropolitano, Franco Angeli, Milano, pp.93- 109.

178

ARTICOLI O MATERIALI DISPONIBILI SU WEB

• ESPON, (2005), "Report 1.1.1 Potentials for polycentric development in Europe. Project report','Stockholm

(http://www.espon.eu/export/sites/default/Documents/Projects/ESPON2006Proje cts/ThematicProjects/Polycentricity/fr-1.1.1 _revised-full.pdf)

Fregolent L. (2012),"La città a bassa densità: problemi e gestione" in TeMA Journal of Land Use, Mobility and Environment, vol.5 n.1 pp. 7-19. (http://www.serena.unina.it/~ojs/index.php/tema/issue/archive)

• Provincia di Padova (2011), "Relazione generale - Piano di coordinamento provinciale" Padova.

(http://pianionline.provincia.padova.it/elaborati-tecnici-del-ptcp)

• Provincia di Treviso (2008),"Relazione - Piano di coordinamento provinciale',' Treviso.

(http://urbanistica.provincia.treviso.it/ptcp_tavole_def.asp)

Provincia di Venezia (2008),"Relazione illustrativa - Piano di coordinamento provinciale" Venezia.

(http://www.pianificazione.provincia.venezia.it/index.php?

option=com_content&view=article&id=96:elaborati-approvati-

ptcp&catid=62:ptcp-piano-territoriale-coordinamento-provinciale)

Regione Veneto (2007),"POLY:DEV: Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment"

• Regione Veneto (1992), "Relazione P.T.R.C. Vigente - Piano territoriale regionale di coordinamento" Venezia.

(http://www.ptrc.it/ita/pianificazione-territoriale-veneto-ptrc-vigente.php?

pag=ptrc)

Regione Veneto (2009), "Relazione illustrativa P.T.R.C. - Piano territoriale regionale di coordinamento" Venezia.

(http://www.ptrc.it/ita/pianificazione-territoriale-veneto-ptrc-adottato.php?

pag=ptrc)

CAPITOLO 3 Un sistema infrastrutturale come armatura metropolitana

LIBRI

Fabian L. e Pellegrini P. (a cura di)(2012), On mobility 2: Riconcettualizzazioni della mobilità nella città diffusa, Marsilio Editore, Venezia.

• Piccinato, L. (1978), Urbanistica medioevale, edizioni Dedalo, Bari.

CONTRIBUTI IN LIBRI

Camicia S. (1994),"Il sistema metropolitano Veneto" in Fubini A. e Corsico F. (a cura di),Aree metropolitane in Italia, Franco Angeli, Milano, pp.335-394.

• Fregolent L., Savino M. (2007), "Quando la soluzione diventa un nuovo problema. Prospettive della dispersione veneta tra politiche infrastrutturali e consumo di suolo" in Docchio S. e Pezzagno M. (a cura di), Vivere e camminare in città, la metropoli lineare, Egaf, Forlì, pp. 263-278.

• Ugolini P. (1985), "La formazione del sistema territoriale e urbano della valle padana" in De Seta C. (a cura di), Storia d'Italia, Annali 8, Insediamenti e territorio, Einaudi,Torino.

• Savino M. (2006),"Infrastrutture nel Veneto. Quali i problemi?’,'in Economia e società regionale, Franco Angeli Edizioni, Milano, n.2, pp.83-107.

• Savino M. (2012),"Dopo la crisi, quale modello territoriale?','in Bertagna A., Gastaldi F., Marini S. (a cura di). L’architettura degli spazi del lavoro. Nuovi compiti e nuovi luoghi del progetto, Quodlibet Edizioni, Macerata, pp. 118-123.

ARTICOLI O MATERIALI DISPONIBILI SU WEB

Pellegrini Paola (2010), "Le trasformazioni della città diffusa del Veneto centrale. Premessa per la riconcettualizzazione del sistema della mobilità del territorio", Rapporto tecnico. Università luav di Venezia, Venezia. (http://rice.iuav.it/149/2/pellegrini_citt%C3%A0_diffusa_e_strade.pdf)

Regione Veneto (2006), "La mobilità sistematica per lavoro e studio nel veneto. Censimenti della popolazione e delle abitazioni 1991 -200 7 " (http://statistica.regione.veneto.it/venetoViewer/mobilita.jsp)

• Regione Veneto (2007),"Programma Regionale di Sviluppo", Venezia. (http://www.regione.veneto.it/web/programmazione/prs)

• Regione Veneto (2005),"Piano Regionale dei trasporti del Veneto", Venezia. (http://www.regione.veneto.it/web/mobilita-e-trasporti/piano-regionale-trasporti) Regione Veneto (20112), "Piano Territoriale Regionale di Coordinamento" Venezia.

(http://www.ptrc.it/)

Regione Veneto (2012), "Rapporto statistico 2012", Venezia. (http://statistica.regione.veneto.it/Pubblicazioni/RapportoStatistico2012/)

CAPITOLO 4 Veneto in movimento: Il sistema ferroviario metropolitano regionale

ATTI DI CONVEGNO

• Cappelli A. (2007), "il sistema ferroviario metropoliano regionale [SFMR] del Veneto", in De Luca M. e Pagliara F. (a cura di), La ferrovia nelle aree metropolitane italiane. Atti del XIV Convegno nazionale SIDT, Napoli, 19 febbraio 2007, pp. 175-198.

ARTICOLI

• Staricco L. (2011 ), "Uso del suolo e dei trasporti in forma integrata: la città policentrica e il trasporto collettivo" Il progetto sostenibile, n. 29, pp. 78-81.

CONTRIBUTI IN LIBRI

• Fregolent L., Savino M. (2007), "Quando la soluzione diventa un nuovo problema. Prospettive della dispersione veneta tra politiche infrastrutturali e consumo di suolo" in Docchio S. e Pezzagno M. (a cura di), Vivere e camminare in città, la metropoli lineare, Egaf, Forlì, pp. 263-278.

• Savino M. (2006),"Infrastrutture nel Veneto. Quali i problemi?'/in Economia e società regionale, Franco Angeli Edizioni, Milano, n.2, pp.83-107.

ARTICOLI O MATERIALI DISPONIBILI SU WEB

Audimob e ISFORT (2011), "La domanda di mobilità degli italiani. Rapporto congiunturale di fine anno"

(http://www.isfort.it/sito/statistiche/Congiunturali/Annuali/RA_2011.pdf) Legambiente (2012), "Rapporto Pendolaria 2012. La situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia" Roma.

(http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/dossier_pendolaria2011_0_2. pdf)

Regione Veneto (2001), "Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale S.F.M.R." Venezia.

(http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/A902BA72-9DEB-47C7-9291- 2DAF2D836C39/0/sfmr2001 .pdf)

• Regione Veneto (2009), "Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale Obiettivi Regionali del POR 2007 -2013 e futuri"

(http://www.regione.veneto.it/static/www/programmicomunitari/3ANGELINI_

SFMRPOR20072013.pdf)

CAPITOLO 5

ATTI DI CONVEGNO

Staricco L. (2011),"Il coordinamento usi del suolo - trasporti nei piani territoriali di coordinamento delle province metropolitane." XXXII Conferenza italiana di scienze regionali AISRE,Torino 15-17 Settembre 2011.

ARTICOLI

• Staricco L. (2011 ), "Uso del suolo e dei trasporti in forma integrata: la città policentrica e il trasporto collettivo" Il progetto sostenibile, n. 29, pp. 78-81.

CONTRIBUTI IN LIBRI

Savino M.(2012), "Dopo la crisi, quale modello territoriale? in, Bertagna A., Gastaldi F., Marini S. (a cura di), L'architettura degli spazi del lavoro. Nuovi compiti e nuovi luoghi del progetto, Quodlibet Edizioni, Macerata, pp. 118-123.

ARTICOLI O MATERIALI DISPONIBILI SU WEB

• Comune di Treviso (2007),"Piani e progetti territoriali urbanistici" Treviso. (http://www.comune.treviso.it/index.php? option=com_content&view=article&id=603&ltemid=597)

Comune di Mogliano Veneto (2012), ""Piano regolatore generale" Mogliano Veneto.

(http://www.comune.mogliano-veneto.tv.it/index.php/piano-regolatore-

generale.html)

• Comune di Preganziol (2011 ),"Piano degli interventi EX P.R.G.," Preganziol. (http://www.comune.preganziol.tv.it/documenti-e-modulistica/cat_view/93- territorio/105-piano-degli-interventi-ex-prg? limit=30&limitstart=0&order=hits&dir=ASC)

• Comune di Venezia (2013), ""Mappe, Norme e documenti dei Piani Urbanistici, Venezia.

(http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/434

96)

Comune di Venezia (2002),"Carta delle trasformazioni Urbane'' Venezia.

(http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/229

19)

Regione Veneto (2012), "Piano Territoriale Regionale di Coordinamento" Venezia. (http://www.ptrc.it/)

Provincia di Padova (2011), "Relazione generale - Piano di coordinamento provinciale" Padova.

(http://pianionline.provincia.padova.it/elaborati-tecnici-del-ptcp)

• Provincia di Padova (2011), "Norme Tecniche - Piano di coordinamento provinciale',’ Padova.

(http://pianionline.provincia.padova.it/elaborati-tecnici-del-ptcp)

• Provincia di Treviso (2008),"Relazione - Piano di coordinamento provinciale',' Treviso.

(http://urbanistica.provincia.treviso.it/ptcp_tavole_def.asp)

• Provincia di Treviso (2008),"Norme Tecniche - Piano di coordinamento provinciale" Treviso.

(http://urbanistica.provincia.treviso.it/ptcp_tavole_def.asp)

• Provincia di Venezia (2008),"Relazione illustrativa - Piano di coordinamento provinciale',' Venezia.

(http://www.pianificazione.provincia.venezia.it/index.php?

option=com_content&view=article&id=96:elaborati-approvati-

ptcp&catid=62:ptcp-piano-territoriale-coordinamento-provinciale)

• Provincia di Venezia (2008),"Relazione Tecnica - Piano di coordinamento provinciale',' Venezia.

(http://www.pianificazione.provincia.venezia.it/index.php?

option=com_content&view=article&id=96:elaborati-approvati-

ptcp&catid=62:ptcp-piano-territoriale-coordinamento-provinciale)

• Provincia di Venezia (2008),"Norme Tecniche - Piano di coordinamento provinciale',' Venezia.

(http://www.pianificazione.provincia.venezia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=96:elaborati-approvatiptcp&catid=62:ptcp-piano-territoriale-coordinamento-provinciale)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)