polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Miglioramento di un modello per il Life Cycle Assessment di velivoli regionali ibrido-elettrici

Felicia Molinaro

Miglioramento di un modello per il Life Cycle Assessment di velivoli regionali ibrido-elettrici.

Rel. Marco Fioriti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale, 2025

Abstract:

Il settore aeronautico è uno dei principali responsabili di circa il 2% delle emissioni globali di anidride carbonica derivanti dalle attività umane. Oltre alle emissioni delle fasi operative, l'impatto ambientale del settore aerospaziale deriva anche dalla produzione e dallo smaltimento degli aeromobili. In questo contesto, Il Life Cycle Assessment (LCA) si sta sempre di più affermando come uno strumento fondamentale per valutare l'impatto ambientale delle nuove tecnologie aeronautiche, dalla progettazione alla produzione, dall'utilizzo operativo fino allo smaltimento. Questo approccio permette di identificare le fasi più critiche e permettere lo sviluppo di soluzioni più sostenibili. Questa tesi si concentra sul miglioramento di un modello esistente per il LCA di velivoli regionali ibrido-elettrici, applicandolo al caso studio del velivolo concettuale HERA (Hybrid-Electric Regional Aircraft). L’obiettivo principale è migliorare la metodologia di calcolo dell’impatto ambientale attraverso l’aggiornamento delle equazioni del modello, una descrizione più dettagliata dei processi produttivi e una migliore caratterizzazione degli impatti ambientali. Per l’elaborazione dei dati e la stima degli impatti, è stato utilizzato Ecoinvent, uno dei principali database per analisi ambientali, che raccoglie dati su emissioni e consumo di risorse in vari processi industriali. Successivamente, sono state modificate alcune equazioni chiave del modello per migliorare la rappresentazione delle fasi di produzione, utilizzo e fine vita del velivolo. Inoltre, è stata condotta una descrizione dettagliata dei processi di produzione dei principali componenti dell’aeromobile, analizzando le fasi dell'intero ciclo produttivo, dall’estrazione delle materie prime alla realizzazione dei componenti. Si è posta particolare attenzione alle tecnologie propulsive degli aeromobili ibrido-elettrici, come la produzione di batterie, celle a combustibile, serbatoi ad idrogeno e motori elettrici, che presentano impatti ambientali diversi dai velivoli tradizionali. Infine, attraverso l’applicazione del modello aggiornato, è stata stimato l’impatto ambientale complessivo del velivolo HERA. I risultati ottenuti aiutano a capire quali aspetti del progetto influiscono di più sull’ambiente e forniscono indicazioni utili per rendere i futuri aerei ibridi-elettrici più sostenibili In conclusione, questa tesi evidenzia quanto sia importante avere modelli LCA sempre più precisi e aggiornati. Questi modelli devono considerare le tecnologie più moderne, dalla scelta e lavorazione dei materiali fino al loro riciclo, e valutare come le decisioni progettuali influenzano l’impatto ambientale dell’aereo nel suo intero ciclo di vita.

Relatori: Marco Fioriti
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 144
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Aerospaziale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-20 - INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35152
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)